Logo SportMediaset

Seguici anche su

LA DIATRIBA

Superlega, il Real Madrid: "Chiederemo alla Uefa il risarcimento dei danni subiti"

L’attacco dei Blancos dopo la sentenza del Tribunale di Madrid che ha confermato l'abuso di posizione dominante

di Redazione
29 Ott 2025 - 16:00
 © Getty Images

© Getty Images

Il Real Madrid è pronto ad andare allo scontro frontale contro la Uefa, dopo la sentenza del Tribunale di Madrid sul caso Superlega che ha confermato l’abuso di posizione dominante da parte della stesso massimo organo del calcio europeo. Attraverso i propri canali ufficiali, il club di Florentino Perez è pronto a chiedere "il risarcimento dei notevoli danni subiti". 

Il Tribunale della capitale spagnola ha confermato in appello che la Uefa ha "abusato della propria posizione dominante" nel tentativo di impedire la creazione della competizione europea alternativa nel 2021, una decisione che si inserisce nel solco della sentenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) del 2023, che aveva già riconosciuto come Uefa e Fifa avessero esercitato un potere discrezionale eccessivo, ostacolando la libera concorrenza nel mercato del calcio continentale.

Secondo quanto riportato da AFP, il tribunale spagnolo ha stabilito che i due organismi "hanno ostacolato la libera concorrenza imponendo restrizioni ingiustificate e sproporzionate alla Superlega".

IL COMUNICATO DEL REAL MADRID
"Il Real Madrid accoglie con favore la decisione della Audiencia Provincial de Madrid di respingere i ricorsi presentati da UEFA, RFEF e LaLiga, confermando che la UEFA, in merito alla questione della Superlega, ha violato gravemente le norme sulla libera concorrenza dell’Unione Europea, in linea con la sentenza della Corte di Giustizia dell’UE, abusando della propria posizione dominante - si legge nella nota - Questa sentenza apre la strada alla richiesta di ingenti risarcimenti per i danni subiti dal club. Il Real Madrid informa inoltre che, nel corso del 2025, ha mantenuto numerosi contatti con la UEFA per cercare soluzioni, senza tuttavia raggiungere alcun accordo in merito a una governance più trasparente, alla sostenibilità finanziaria, alla tutela della salute dei calciatori e al miglioramento dell’esperienza dei tifosi — inclusi modelli di trasmissione gratuiti e accessibili a livello globale, come avvenuto in occasione del Mondiale per Club FIFA. Di conseguenza, il club annuncia che continuerà a lavorare per il bene del calcio globale e dei suoi tifosi, e che nel contempo chiederà alla UEFA il risarcimento dei notevoli danni subiti".