Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Alta tensione

Il rigore annullato a Julian Alvarez fa ancora arrabbiare Simeone: "Mi vergogno"

Il tecnico abbandona la riunione con gli arbitri Uefa dopo i mancati chiarimenti sull'episodio dello scorso marzo

04 Set 2025 - 14:29
1 di 50
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Ricordate il rigore segnato da Julian Alvarez e poi annullato dal Var per un doppio tocco quasi impercettibile? L'episodio risale allo scorso marzo ed era costato l'eliminazione dell'Atletico contro il Real Madrid agli ottavi di Champions League. A distanza di mesi, quella lotteria dagli 11 metri fa ancora molto discutere.  

Venerdì scorso, alla vigilia della trasferta contro l'Alaves, i Colchoneros hanno ricevuto nel proprio centro di allenamento una delegazione di arbitri Uefa per essere aggiornati su tutte le novità regolamentari di quest'anno. Quella che doveva essere una semplice riunione si è però trasformata in momenti di grande tensione, soprattutto per il Cholo Simeone

Il tutto degenera quando l'ex arbitro Velasco Carballo, alla guida della delegazione, annuncia ai presenti che avrebbe mostrato alcuni esempi di doppio tocco nei calci di rigore. Da qui la richiesta del tecnico dell'Atletico Madrid di ricevere una spiegazione sul penalty di marzo. Carballo, però, non vuole saperne e sostiene che ritornare su quell'episodio ormai non è necessario. Da qui i toni della conversazione si fanno sempre più accesi con Simeone che urla "Mi vergogno!", prima di abbandonare l'incontro per andare a preparare la sessione di allenamento. 

Anche i calciatori sono rimasti perplessi, non comprendendo la scelta da parte della delegazione Uefa di non voler tornare sul rigore di Julian Alvarez. All'epoca un comunicato ufficiale recitava: "Sebbene minimo, il giocatore ha toccato la palla usando il piede d'appoggio prima di calciarla, come mostrato nel video allegato. In base alla regola attuale, il Var ha dovuto chiamare l'arbitro segnalando che il gol doveva essere annullato. La Uefa avvierà discussioni con la Fifa e l'Ifab per determinare se la regola debba essere rivista nei casi in cui un doppio tocco sia chiaramente involontario". 

L'Ifab, qualche settimana dopo, aveva poi chiarito che "non sanzionare un doppio tocco accidentale sarebbe comunque ingiusto, poiché potrebbe svantaggiare il portiere a causa della traiettoria alterata del pallone". 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri