Logo SportMediaset

Seguici anche su

12 MESI DA INCUBO

Juric, l'allievo smarrito di Gasperini: tre fallimenti in un anno e un futuro da ricostruire

Dal sogno di emulare il maestro al crollo sulle panchine di Roma, Southampton e Atalanta tra risultati deludenti e tensioni caratteriali

di Stefano Ronchi
10 Nov 2025 - 17:51
 © Getty Images

© Getty Images

Per Ivan Juric gli ultimi dodici mesi sono stati un viaggio da incubo pieno di promesse e delusioni. L'allievo di Gian Piero Gasperini, l'uomo che era riuscito a trasformare il Torino in una squadra aggressiva e identitaria, in un anno si è ritrovato a collezionare tre esperienze consecutive disastrose: Roma, Southampton e infine Atalanta. Tre sfide diverse, ma con lo stesso esito fallimentari.

Per Juric la parabola discendente comincia a Roma. Dopo l'esonero di Daniele De Rossi, nel settembre 2024 i giallorossi si affidano al tecnico croato per ridare ritmo e intensità a una squadra spenta. Juric porta subito le sue idee: marcature a uomo, difesa a tre, pressing alto. L'impatto sembra positivo, ma dura poco. I risultati non arrivano, la squadra fatica ad assimilare il suo calcio rigido, lo spogliatoio non risponde e dopo appena 12 partite e quattro sconfitte nelle ultime cinque, la Roma decide di chiudere il rapporto. E così a Trigoria il 10 novembre 2024 arriva l'esonero. Un epilogo lampo, figlio di un feeling mai nato davvero.

Chiusa l'amara parentesi giallorossa, Juric riparte dall'Inghilterra, cercando di riscattarsi e rilanciarsi subito in Premier League. A dicembre 2024 accetta la sfida del Southampton, ultimo in classifica, con un contratto di 18 mesi. La missione è disperata, ma chiara: salvare la squadra. Il risultato, però, sarà storico nel modo peggiore possibile. In quattro mesi, Juric vince una sola partita di campionato e il Southampton retrocede con sette giornate d'anticipo segnando un record negativo nella storia della Premier. La stampa inglese parla di "implosione tattica e caratteriale" puntando il dito anche contro il temperamento esplosivo del tecnico, già protagonista di accese discussioni ai tempi del Torino. Il 7 aprile 2025 arriva la rescissione consensuale e Juric lascia l'isola e si ritrova di nuovo senza panchina.

Ma per poco. L'estate 2025 segna infatti l'ennesima ripartenza. L'Atalanta chiude l'era Gasperini e la società sceglie proprio Juric per raccoglierne l'eredità. Una decisione naturale, almeno sulla carta: stesso calcio uomo contro uomo, stessa filosofia di lavoro, stessi principi. Ma il campo racconta tutta un'altra storia. Ormai abituato al metodo e ai modi del suo storico allenatore, il gruppo nerazzurro fatica ad accettare una versione più rigida e meno efficace e brillante di quel modello. Il gioco è altalenante, i risultati latitano, le tensioni interne crescono e l'esonero è inevitabile. Come per l'avventura romana, ironia della sorte, per Juric anche a Bergamo la chiusura anticipata del rapporto arriva il 10 novembre, ma del 2025. 

Una coincidenza che chiude un anno da incubo e conferma anche un tema che torna sempre in tutte e tre le esperienze chiuse male dal tecnico: il carattere. Juric è un tecnico brillante e metodico, ma anche spigoloso, inflessibile, poco incline al compromesso. Il suo calcio richiede intensità totale, disciplina e sacrificio. Funziona solo se tutti lo seguono. Ma quando il gruppo si allontana, la frattura diventa irreparabile. E così, nel giro di un anno diviso tra due stagioni, l'allievo più fedele di Gasperini si è smarrito: tre progetti interrotti, un futuro da ricostruire e la sensazione di aver perso, più che partite, la reputazione.

I NUMERI DI JURIC CON ROMA, SOUTHAMPTON E ATALANTA

Roma (settembre 2024-novembre 2024)
- Partite totali: 12
- Bilancio: 3 vittorie, 3 pareggi, 6 sconfitte
- Media punti: 1,0
- Esonerato il 10 novembre 2024 dopo 4 sconfitte in 5 gare di campionato

Southampton (dicembre 2024 – aprile 2025)
- Partite totali: 18
- Bilancio: 1 vittoria, 3 pareggi, 14 sconfitte
- Media punti: 0,33 
- Retrocessione aritmetica con 7 giornate d’anticipo - record negativo nella storia della Premier - e rescissione del contratto 

Atalanta (giugno 2025 – novembre 2025)
- Partite totali: 15
- Bilancio: 5 vittorie, 4 pareggi, 6 sconfitte
- Media punti: 1,27
- Esonerato il 10 novembre 2025 dopo la sconfitta col Sassuolo per 3-0