Il campione mondiale testa ancora la propria condizione dopo la delusione negli Assoluti di Caorle
di Redazione Sprintnews© Grana/Fidal
Gianmarco Tamberi tornerà in gara domenica prossima 10 agosto a Heilbronn in Germania, nel salto in alto dell'Internationales Hochsprung meeting valido quale prova Silver di Continental Tour, per cercare di reagire alla delusione provata nel corso dei campionati italiani di Caorle, dove si è fermato alla quota di 2,12 con un quinto posto finale, ma soprattutto con tanta amarezza e perplessità sul futuro prossimo rappresentato dai mondiali di Tokyo, che inizieranno il 13 settembre, evento in cui si presenterebbe da campione iridato in carica.
Per Tamberi, che a giorni diventerà padre per la prima volta, sarà quindi un test fondamentale per capire se ci siano le condizioni per pensare di presentarsi all'appuntamento giapponese in maniera competitiva, e se il risultato di Caorle dove a dire il vero nessuno degli altri migliori specialisti azzurri ha brillato, possa essere stato soltanto un episodio isolato, ricordando peraltro come l'altra unica gara da lui disputata nel 2025 sia stata quella del 2 giugno al Golden Gala di Roma, quando invece si è fermato a 2,16.
LE DICHIARAZIONI DI TAMBERI IN UN VIDEO SU YOUTUBE
"Tutto mi aspettavo tranne che di saltare 2,12 perché conoscevo la mia condizione ma una misura come questa, la mia peggiore degli ultimi anni, destabilizza veramente tanto. Ho gestito la gara discretamente bene rispetto a quello che volevo, cioè concentrarmi sulla parte tecnica, però è un risultato terribile. La prima emozione che arriva è delusione enorme, una sensazione di non sentirsi all’altezza di quello che si fa. L’unico modo per superarli certi momenti è affrontarli con voglia di riscatto, lottare per cercare di rialzarsi. Sono state ore complicate, ho controllato il calendario e c’è una gara che non era in programma, domenica in Germania. Subito dopo gli Assoluti ho deciso di fare un allenamento di isometria, per provare a dare un ‘boost’ a livello di forza per la gamba allo stacco, e di provare a gareggiare per capire qual è la mia reale condizione. Voglio rimanere con l’idea che le cose andranno diversamente, prima ci si prova a rialzarsi e più possibilità hai di riuscirci, e quindi penso che sia una possibile soluzione a questa situazione, rimettersi immediatamente in gioco e riprovare subito a tirar fuori qualcosa di meglio”.
© Grana/Fidal
Nella gara tedesca ci sarà tra gli azzurri anche Marco Fassinotti, campione italiano a Caorle con la misura non eccelsa di 2.20, la stessa di Matteo Sioli secondo per averla superata al terzo tentativo rispetto al secondo dell'avversario, il quale è uno dei tre azzurri insieme proprio a Sioli e a Manuel Lando che si stanno contendo i due posti rimanenti al fine della qualificazione per i mondiali, con gli altri spettanti a Stefano Sottile che ha realizzato il minimo richiesto, e ovviamente a Gimbo campione uscente con Wild Card.
Il cast internazionale invece vede la presenza del neozelandese campione olimpico di Parigi Hamish Kerr, del coreano iridato indoor in Cina Woo Sang-hyeok e soprattutto del qatariota pluricampione mondiale Mutaz Barshim, che divise l'oro olimpico di Tokyo 2021 proprio con Tamberi.