© IPA
© IPA
Il 24enne di Sesto Pusteria si è imposto sul kazako per 6-4 6-4: ora sfiderà l'australiano De Minaur
di Marco Cangelli© IPA
© IPA
Jannik Sinner non sente la fatica e lo dimostra nella sfida dei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna contro Aleksandr Bublik. Il 24enne di Sesto Pusteria si è imposto per 6-4 6-4 centrando così l’accesso in semifinale contro l’australiano Alex De Minaur, in grado di sconfiggere Matteo Berrettini per 6-1 7-6.
Primo set all’insegna di Sinner che non ha concesso nulla al servizio, sapendo però resistere alla potenza di Bublik, chiamato costantemente a rischiare il “tutto per tutto” al fine di rimanere in corsa. Un atteggiamento che non è stato bastato per contenere l’azzurro che, non appena è riuscito ad aprire lo scambio lungo-linea, si è sempre portato a casa il punto prendendosi il break al settimo game e vincendo il set per 6-4.
Seconda frazione di gioco ancora all’insegna di Sinner con Bublik costretto ad alternare il proprio servizio per rispondere all’azzurro, particolarmente in palla e in grado di mettere a segno una serie di ace che hanno messo il fiato all’avversario. Una situazione che si è sbloccata al quinto game quando l’allievo di Darren Cahill e Simone Vagnozzi ha saputo rispondere alla potenza con la chirurgia dei colpi che gli hanno permesso di prendersi il secondo break della giornata.
A quel punto il numero 16 al mondo ha iniziato a mostrare alcuni segni di nervosismo faticando a mantenere il servizio, appoggiandosi agli ace. Ciò non basta per resistere con Sinner che si è portato a casa il set decisivo per 6-4 e ora affronterà Alex De Minaur in semifinale.
LA CRONACA
| SET | GAME | |
| Jannik Sinner | 2 | 6 |
| Aleksandr Bublik | 0 | 4 |
SECONDO SET
SINNER-BUBLIK 6-4, L'AZZURRO VOLA IN SEMIFINALE: Bublik prova una strenua resistenza a fronte di un Sinner imprendibile che scarica una serie di ace prima di conquistare il punto della vittoria
SINNER-BUBLIK 5-4: Bublik deve sfoderare i suoi ace per tenere il servizio, in quanto, non appena cala il ritmo, Sinner riesce a scovare dei pertugi per prendersi il punto. Il kazako resiste e rimane così nel match.
SINNER-BUBLIK 5-3: Anche quando Sinner serve una seconda giocabile, Bublik non riesce a rispondere in maniera precisa e la palla finisce fuori. Solo uno dei pochi errori gratuiti dell'azzurro consentono al kazako di smuovere il tabellino, ma il numero 2 al mondo si prende il punto senza problemi.
SINNER-BUBLIK 4-3: Bublik si inventa il colpo della giornata a inizio game, ma appena avanza a rete, viene trafitto da Sinner che si riporta in parità. L'asiatico riesce però a riportarsi avanti, vanificando il tutto con una volée troppo aperta che porta il tabellino sul 30-30. Spingendo Sinner nell'angolo, Bublik si procura la palla del 3-4 che sbaglia mantandola a rete e andando così ai vantaggi. Proprio lì l'azzurro tira fuori il coniglio dal cilindro guadagnandosi un'altra palla break, cancellata da Bublik con un ace. Il numero 16 al mondo riesce a realizzarne un altro, ma non riesce a scappare via perché sulla seconda Sinner è più lesto. Nonostante la fatica Bublik conserva il servizio ed evita di concedere all'avversario di chiudere la partita.
SINNER-BUBLIK 4-2: A fronte di un Bublik sempre più nervoso e in contatto costante con il proprio team, Sinner appare ingiocabile al servizio consentendo all'avversario di avanzare a rete soltanto sul 30-0 con una seconda. Il colpo di Bublik va però lungo e Sinner si porta a casa a zero il punto.
SINNER-BUBLIK 3-2, BREAK PER L'AZZURRO NEL SECONDO SET: Sinner resiste ai colpi potenti di Bublik e lo fa imponendo la propria classe tanto da garantirsi la possibilità di due palle break. L'altoatesino non si fa pregare e si prende così il break.
SINNER-BUBLIK 2-2: Sinner chiude i conti con un Bublik quasi arreso in partenza come dimostrato dai tre ace subiti in partenza. Riesce a rispondere a prendersi un punto dando tutto sé stesso, ma l'azzurro trova un angolo molto stretto in arretramento.
SINNER-BUBLIK 1-2: Bublik prova a stanare Sinner con la palla corta, ma non appena lo scambio si allunga, l'azzurro esce alla lunga e costringe l'avversario all'errore. Il kazako è quindi costretto ad alternare le tipologie di servizio avanzando più volte a rete. Quando però Sinner riesce a intuire le intenzioni dello sfidante, per Bublik c'è poco da fare andando così sul 40-40 con il kazako che chiude la pratica con un ace.
SINNER-BUBLIK 1-1: Quando Sinner va in battuta, per Bublik c'è poco da fare. Il kazako patisce i colpi dell'azzurro che, quando è necessario affidarsi alla seconda, apre lo scambio e si porta a casa il punto. L'altoatesino chiude così il turno a zero con un ace.
SINNER-BUBLIK 0-1: Ancora una volta Bublik sfodera tutta la propria potenza, soprattutto con la battuta d'esterna che costringe Sinner agli straordinari. Un atteggiamento che permette al kazako di prendersi il primo game senza aprire lo scambio nel quale Sinner tendenzialmente è più agevolato.
PRIMO SET
SINNER-BUBLIK 6-4, L'AZZURRO VINCE IL PRIMO SET : Sinner fatica a entrare con la prima, però non si scompone e colpisce Bublik che prova a rimanere in corsa. Quando però l'azzurro trova l'esterna, torna a essere imprendibile e si porta a casa il set senza grossi problemi.
SINNER-BUBLIK 5-4 : Sotto di un break, Bublik ritrova sé stesso colpendo la palla anche da sotto e soprattutto tenendo il servizio a zero prima del game decisivo del set.
SINNER-BUBLIK 5-3 : I colpi di Sinner sono delle saette che obbligano Bublik ad arrendersi, concedendo all'azzurro di rafforzare il break
SINNER-BUBLIK 4-3, PALLA BREAK PER L'AZZURRO: Bublik svirgola le prime due risposte a dispetto dei colpi di Sinner, ma ritrova il pareggio con il servizio obbligando l'azzurro a difendersi soprattutto dai tiri al corpo. Il numero 2 al mondo riesce a uscire dalla gabbia e si prende così l'ennesima palla break del set, questa volta trasformata dopo una palla corta sbagliata da Bublik.
SINNER-BUBLIK 3-3: Sinner alza la potenza che impedisce a Bublik di rispondere con efficacia concendendo il punto a zero.
SINNER-BUBLIK 2-3: Bublik sfodera il suo servizio mettendo a segno due ace prima di venire però recuperato da Sinner, complice alcuni errori gratuiti del kazako. Bublik non lascia però grande spazio all'azzurro e tiene la battuta.
SINNER-BUBLIK 2-2: Sinner colpisce profondo con la prima e costringe Bublik a correre a fondo campo senza riuscire a rispondere. Il numero 2 al mondo ha però ben presto lasciando spazio alla seconda, costringendo però l'avversario ad avanzare nel campo senza ottenere grandi risultati.
SINNER-BUBLIK 1-2: Bublik continua a faticare in battuta commettendo subito un doppio fallo e consentendo a Sinner di rispondere in tutta calma, scappando sul 40-0. Contro palle break a favore dell'avversario, l'asiatico si ritrova sfoderando la palla corta per prendere in contropiede Sinner e pareggiando i conti, portando il game ai vantaggi. Qualche sbavatura dell'altoatesino hanno consentito al kazako di riportarsi avanti.
SINNER-BUBLIK 1-1: Sinner è efficace al servizio aprendo continuamente il campo e costringendo Bublik all'errore in battuta, tanto da dover cedere a zero.
SINNER-BUBLIK 0-1 : Avvio subito potente per Bublik che ha forzato immediatamente al servizio, dovendo però spesso ricorrere alla seconda, concedendo anche un doppio fallo. Tutto ciò ha permesso subito a Sinner di guadagnare una palla break, cancellata dal numero 16 al mondo. L'azzurro si è però ben presto riportato avanti a causa di un errore sul dritto a causa dell'avversario, cancellato nuovamente con un ace che ha permesso di prendersi il primo punto.
SINNER E BUBLIK IN CAMPO PER IL RISCALDAMENTO
Jannik Sinner e Aleksandr Bublik scendono in campo per il riscaldamento dei quarti di finale dell'ATP 500 di Vienna. Fra poco il via all'incontro
SINNER E IL RECORD SUI CAMPI INDOOR
Contro Aleksandr Bublik Jannik Sinner andrà a caccia di nuovi record. L'altoatesino è reduce da diciassette vittorie consecutive sui campi indoor con trentanove set vinti su quarantatré disputati. Un primato che l'azzurro potrebbe migliorare ulteriormente.
SINNER-BUBLIK, I PRECEDENTI
Aleksandr Bublik rappresenta un avversario temibile per Jannik Sinner. Il kazako è stato uno dei tre giocatori ad aver battuto l'azzurro nel 2025, come dimostrato dal successo ottenuto agli ottavi di finale di Halle. I precedenti sono comunque a favore di Sinner che si è imposto per cinque volte contro le due dell'asiatico, ultima delle quali agli US Open dove si è imposto per 6-1 6-1 6-1
SINNER-BUBLIK, A CHE ORA SI GIOCA?
Jannik Sinner rientra in campo dopo il derby contro Flavio Cobolli e lo fa in un match complicato come quello contro Aleksandr Bublik a partire dalle 17.30 sul centrale di Vienna.