Logo SportMediaset

Seguici anche su

TENNIS

Atp Finals, Alcaraz e Zverev partono bene: battuti De Minaur e Shelton

Il numero due e il numero tre al mondo vincono in due set: 7-6, 6-2 su de Minaur per lo spagnolo, il tedesco regola Zverev

09 Nov 2025 - 22:27
1 di 25
© Getty Images
© Getty Images
© Getty Images

© Getty Images

© Getty Images

Inizia col piede giusto Alcaraz nel suo gruppo delle Atp Finals di Torino, che sarà completato da Fritz e Musetti. Lo spagnolo batte de Minaur dopo poco più di un'ora e mezza di gioco, non senza difficoltà: il primo set viene vinto al tiebreak, più agevole il secondo ed è 7-6, 6-2. Epilogo simile per Zverev, che regola Shelton nel girone di Sinner: il primo set è dominato dal tedesco, nel secondo ecco la rimonta al tiebreak per il 6-3, 7-6 finale.

Alla Inalpi Arena di Torino cominciano le Atp Finals, con il successo di Carlos Alcaraz su Alex de Minaur nel gruppo Jimmy Connors (o gruppo A). Il primo set dura più di un’ora con lo spagnolo che prima scappa via sul 4-1 con un break e poi viene ripreso sul 4-4 con la risposta dell’australiano. I due arrivano al tie-break, de Minaur flirta con la vittoria del primo set sul 5-3 ma poi il murciano risponde, sorpassa e chiude con il 7-5 che significa 7-6 e 1-0 nell’incontro. Sulle ali dell’entusiasmo il numero 2 del ranking Atp strappa subito il servizio al suo avversario, che però risponde subito con il contro-break. Sull’1-1 Carlos cambia marcia: doppio break consecutivo per volare via poi sul 5-1, e archiviare la pratica a servizio con il 6-2 che vale il definitivo 2-0. De Minaur sul 4-1 fallisce una palla break per accorciare, poi si arrende. Primo successo nel gruppo A per Alcaraz, de Minaur ko. Domani l’altra partita del girone, tra Taylor Fritz e Lorenzo Musetti.

ZVEREV-SHELTON 2-0

Nel gruppo di Jannik Sinner arriva invece l'agevole vittoria di Alexander Zverev che, sotto l'occhio vigile del padre, regola Ben Shelton: 6-3, 7-6 il punteggio dopo 1h33' di gioco. Si gioca prevalentemente sul servizio nei primissimi game della sfida, che vede i due tennisti sfoderare i propri colpi migliori e pareggiare sul 2-2. La vera svolta arriva nel quinto gioco, dove Zverev trova il primo break e lo consolida col suo turno di battuta: ecco dunque il 5-2, con dodici punti di fila del tedesco. Shelton accorcia sfoderando due ace, ma Zverev ha il servizio dalla sua: game a zero e vittoria del parziale per 6-3, in assoluta scioltezza. Nel secondo set torna invece a regnare l'equilibrio, con Shelton che sfodera i suoi migliori colpi e lotta su ogni pallone. Sasha rischia di subire il break un paio di volte, ma risponde a sua volta e mantiene la parità. L'occasione di chiuderla sul 6-5 è per Zverev che, pur gestendo il servizio di Shelton, si fa raggiungere e fa arrivare così la sfida al tiebreak. Qui succede letteralmente di tutto, con l'ampio vantaggio dello statunitense e il suo successivo crollo. Sasha Zverev resiste ai tentativi dell'avversario di pareggiare il conto dei set, alza il livello del suo tennis e la chiude con la rimonta: 8-6 al tiebreak e vittoria per 6-3, 7-6 in 1h33' di gioco. Domani il debutto di Sinner, che sfiderà Auger-Aliassime. 

ALCARAZ: "A FINE STAGIONE CON TANTE MOTIVAZIONI"
"Questo è uno dei tornei più grandi che ci siano sul circuito: si gioca contro i migliori e già questo basta a dimostrarne l'importanza e la difficoltà. Gli anni passati ho sempre fatto fatica ad arrivare con delle motivazioni a fine stagione, ma quest'anno è diverso e ne sono orgoglioso visto che sto facendo di tutto per darmi delle possibilità per vincere questo evento". Così Carlos Alcaraz dopo il successo nel match di esordio delle Atp Finals a Torino. L'attuale numero 2 del mondo (domani tornerà numero 1 scavalcando Sinner) ha poi aggiunto: "È un piacere giocare a Torino. Lotto per il trofeo e anche per il primo posto nel ranking. Sono contento per come ho giocato, non è facile giocare contro uno come de Minaur, ora penso alla prossima partita. Nel primo set non ho sfruttato il doppio break e da lì è cambiato un po' tutto. Nel tie-break inizialmente ha giocato meglio De Minaur, ma io ho provato a restare concentrato su ogni punto e ho recuperato. Nel secondo set non c'è stato più il nervosismo. Sono felice di aver chiuso i due set". Riguardo alla rinuncia di Djokovic, inserito nel suo girone, ha detto: "Avere uno come Novak nel gruppo è sempre dura: l'esperienza che ha in questo torneo, il livello che ha sui campi indoor. Ho perso contro di lui nel 2023 e ho giocato alla grande, mi ha ucciso. A dire il vero, preferisco che ci sia Lorenzo (Musetti), non mentirò - ha aggiunto sorridendo -. Ma se è qui se lo merita per i tornei che ha disputato quest'anno e per il livello che ha mostrato. Vediamo come si adatterà, sono sicuro che andrà alla grande e vedremo come andranno le cose".