L'azzurro vince il primo set, poi subisce il ritorno del serbo che però non gli nega l'accesso alle Finals di Torino
© ansa
Novak Djokovic vince l'Atp 250 di Atene battendo in finale in rimonta 2-1 Lorenzo Musetti 2-1, che però sarà alle Atp Finals di Torino. Sul cemento greco infatti il serbo conquista il titolo numero 101 in carriera diventando il tennista più anziano a vincere un torneo nell'era Atp (dal 1990), ma poi rinuncia ufficialmente al torneo dei maestri spalancando le porte all'azzurro. Il tutto al termine di una sfida combattuta giocata in tre ore, con Nole che dopo aver perso il primo set 4-6 ricambia la cortesia con un 6-3 nel secondo che allunga la sfida. Al terzo set viene fuori l'esperienza di Djokovic, con Musetti che sbaglia tanto non riuscendo a sfruttare l'unico momento di down del serbo che chiude 7-5. Un successo, quello di Djokovic, che fa felice anche Felix Auger-Aliassime, che da casa può brindare per l'accesso alle Finals.
LA PARTITA
Nole tiene il primo turno di battuta a 30, Musetti risponde con un buon game al servizio lasciando a 15 l'avversario. Lorenzo vola 0-40 con due passanti e un dritto vincente e conquista le prime tre palle break. Il serbo annulla le prime due, ma Musetti si prende il break con uno spettacolare rovescio lungolinea. Il tennista carrarino tiene a 15 il servizio chiuso con un ace e vola 3-1. Musetti mette in campo tanta qualità e conquista due splendidi punti, recuperando prima una smorzata e poi con un lob vincente in corsa. Un doppio fallo di Djokovic regala un'altra palla break, annullata da una buona prima. Il fuoriclasse serbo si salva dal doppio break con un ace e rimane in scia (2-3). Nessun problema per Lorenzo nel sesto game: 4-2 e break confermato. Facile anche il turno di battuta di Nole, che concede un solo 15 (con il secondo doppio fallo) al tennista azzurro. L'ottavo game è molto combattuto, ma l'ex numero 1 al mondo sbaglia un facile smash che lo avrebbe portato 15-30 e Muso tiene il servizio allungando 5-3. Djokovic, a questo punto, serve per allungare il set e ci riesce tenendo la battuta a 30. Nel decimo gioco il carrarino parte con un ace, Nole prova a tenere e si porta 30-30. Una buona prima regala a Lorenzo il primo set point che però spedisce in corridoio un dritto lungolinea e si va ai vantaggi. Altra palla set con un vincente di dritto in diagonale: è quella buona, perché la risposta dell'avversario si spegne sul nastro. Musetti vince 6-4 il primo parziale.
Il secondo set si apre con Djokovic al servizio, tenuto agevolmente a zero. Immediata la reazione del toscano che si porta sull'1-1 senza nemmeno concedere un 15. Anche nel terzo gioco non c'è scampo per chi riceve e secondo game di fila a zero per Nole. Musetti va sotto 15-30, ma recupera, mette giù il sesto ace e si riporta sul 2-2. L'azzurro ora fatica in risposta e il vincitore di 24 Slam tiene il terzo turno di servizio a zero di fila, entusiasmando il pubblico greco con una volée in spaccata da urlo. Djokovic non nasconde un po' di frustrazione e Muso torna in parità lasciando un solo 15. Il fuoriclasse serbo rimette la testa avanti ancora una volta senza lasciare un punto per strada alla battuta (4-3). Nell'ottavo gioco Musetti è costretto ad affrontare la prima palla break del match che Nole non sbaglia aggiudicandosi lo scambio della partita con una volée in tuffo e portandosi sul 5-3. Il carrarino prova subito a reagire e vola 0-30 grazie a un vincente di rovescio e a un passante, Novak si riporta sul 30-30 ma il secondo rovescio vincente lungolinea regala a Muso la palla del contro-break, annullata con un ace alla T. Il passante in corridoio regala al serbo il set point, che mette giù il quinto ace e porta il match al terzo e decisivo set.
Dopo il toilet break, Djokovic torna in campo subendo lo smash di Musetti, ma risponde aggressivo mettendo dentro due punti. Lorenzo piazza quindi un ace e due prime velenose sul 15-30 per portare dalla sua il primo game del set. Il serbo non molla e pareggia subito i conti per poi mettere la freccia nel turno di servizio non sfruttato dall'italiano. Muso sembra quindi aver subito il colpo e la fatica si fa sentire, con Nole che tiene il turno di servizio (40-30) per il 3-1. Il carrarino stringe i denti tenendo a zero il proprio turno per accorciare le distanze, poi al sesto gioco va in rimonta andando ai vantaggi in cui, in un botta e risposta quasi infinito, trova il 3-3. Un game che sembrava aver dato lo scossone a Musetti che con un ace e una prima micidiale è andato sullo 0-40 al settimo, poi però subisce la rimonta per andare ancora una volta ai vantaggi che questa volta premiano il serbo per il 4-3 con assist dell'azzurro che sbaglia tanto. Djokovic si porta sul 5-3 nonostante due giocate incredibili di Lorenzo, poi al servizio l'azzurro lascia il serbo a 15 tenendosi ancora una porta aperta nel match. Djokovic quindi serve per il match, ma Musetti ottiene un fondamentale controbreak e Nole sbaglia trovandosi sotto 15-40, con Lorenzo che trova la palla break giusta nella seconda con un passante di dritto "corretto" dal nastro che spiazza il serbo. L'undicesimo game è quello che porta di nuovo le sorti del match dalla parte di Djokovic, con l'azzurro che per la terza volta perde la battuta alla quarta palla break. Errore che invece il serbo non commette e nel turno di servizio mette le cose in chiaro lasciando a zero l'azzurro conquistando il 101esimo titolo di una carriera stupenda.
DJOKOVIC: "MUSETTI AVRÀ UN FUTURO BRILLANTE"
Prendendo la parola nella cerimonia di premiazione, Djokovic ha speso belle parole per l'azzurro: "Non so bene da dove partire. Prima cosa grande rispetto per Lorenzo: so che dopo tre ore di grande tennis non è facile aver perso. La cosa positiva è la prova, il tuo tennis è eccezionale. Forse giochi il miglior tennis sulla terra, ma sei talmente migliorato che il tuo futuro sarà brillante perché su questa superficie sei migliorato tantissimo. Grazie a tutti i greci, spero che questo torneo resti qui in futuro per tanto tempo".
LA RINUNCIA
Lorenzo Musetti ci sarà alle Atp Finals di Torino, secondo italiano con Jannik Sinner tra i primi otto al mondo. L'Atp ha comunicato che Novak Djokovic ha deciso di rinunciare alla partecipazione a causa di un infortunio alla spalla e che il suo posto sarà preso da Musetti nel Jimmy Connors Group.
EDIZIONE DA RECORD
Per l'Italia è già un'edizione da record alle Atp Finals, dove ci saranno due azzurri nel singolare, Sinner e Musetti e altrettanti nel doppio, Simone Bolelli e Andrea Vavassori, grazie alla rinuncia di Djokovic, nel torneo che ha vinto ben sette volte, più di tutti. Musetti esordirà lunedì pomeriggio contro Taylor Fritz. In campo anche Sinner, che chiuderà il programma lunedì contro Felix Auger-Aliassime. Mai si erano visti due azzurri tra gli otto titolari alle Finals in singolare. Nel 2021, nella prima edizione torinese, erano scesi in campo Sinner e Matteo Berrettini ma l'altoatesino era subentrato come riserva proprio al romano, costretto ad alzare bandiera bianca dopo il primo set del primo match contro Alexander Zverev. Dal 1970 al 2024 solo sei italiani hanno preso parte alle Atp Finals tra singolare e doppio.