Si parte con lo storico Giro al Sas poi la Trento Half Marathon con 2.700 atleti al via
© Ufficio Stampa
Grande attesa per il Trento Running Festival, in programma sabato 4 e domenica 5 ottobre, organizzato come sempre ormai da anni con successo dalla Asd Città di Trento. Si parte sabato 4 con il Giro al Sas Kids e il 78° Giro al Sas, mentre domenica 5 ottobre tocca alla Trento Half Marathon - con partenza da Piazza Dante alle ore 10 e arrivo in Piazza Duomo - e alla 10k Città del Concilio con partenza da Via Verdi alle 10.15 e arrivo in Piazza Duomo. Quest’ultima è anche in versione non competitiva e quindi adatta a tutti. Che quello della Trento Half Marathon sia un percorso veloce lo dimostrano i tempi fatti segnare da atleti di altissimo calibro, uno tra tutti il crono di 59’49” del plurititolato etiope vincitore della New York City Marathon 2023, medaglia d’oro e di argento ai Campionati del Mondo di Maratona nel 2022 e 2017, Campione olimpico di Maratona a Parigi 2024 Tamirat Tola.
© Ufficio Stampa
Dalla volontà di portare i runner a «correre dentro la storia», è nata la medaglia di Trento Half Marathon e 10K Città del Concilio 2025. Un cammino, quello dei runner, che è anche un viaggio attraverso la memoria da cui nascono valori e visione per il futuro. Al centro della medaglia, bronzo satinato per la Trento Half Marathon e argento per la 10k Città del Concilio, è raffigurata la sessione inaugurale del Concilio di Trento, svoltasi nella Cattedrale di San Vigilio, come dipinta dal pittore trentino Nicolò Dorigati nel quadro esposto al Museo Diocesano di Trento. Tutto il contorno della medaglia è accompagnato dal logo stilizzato del Trento Running Festival. Infine, sono riportati con carattere istoriato il nome e la data dell’evento, nei colori giallo e blu del logo, abbinati al cordino.
© Ufficio Stampa
Capitanati dal «naso rosso» da clown di Antonangelo “Neno” Bragalini, Consigliere di Asd Città di Trento, l’allegra squadra dei pacer accompagnerà gli atleti al traguardo della Trento Half Marathon nel tempo prefissato. Novità di quest’anno è l’introduzione di un'ulteriore coppia di pacer che chiuderanno la gara con il crono di 2h30’. Al via con i palloncini di 1h30’ Gilles Nardelli e Federico Pozzato, con 1h40’ Giuseppe Tanzi e Riccardo Ruffinengo, con 1h45’ Andrea Balter e Pietro Valenti, con 1h50’ Giancarlo Calliari e Lorenzo Moggio, con 2h00’ Barbara Largher e Daniele Zompedri, con 2h15’ Marco Lunedei e Massimo Salerno e con 2h30’ Antonangelo Bragalini e Mariella Di Leo.
“Questo Trento Running Festival si prospetta come una edizione record, siamo soddisfatti e orgogliosi di poter annunciare che abbiamo il doppio degli iscritti dello scorso anno, tra questi, tantissime donne, quasi il 30% - le parole di Gianni Valler, Presidente Asd Città di Trento, in occasione della presentazione del 'Trento Running Festival' di martedì mattina a Palazzo Benvenuti a Trento - La gara clou è il Giro al Sas che quest’anno ha un folto gruppo di atleti e che ha ricevuto la World Athletics Heritage Plaque (per il contributo allo sviluppo dell'atletica leggera e delle discipline di atletica fuori dagli stadi, come cross country, mountain, road, trail e ultra-running, e corsa a piedi). Ci saranno tanti bambini grazie al CSI, un’occasione per celebrare lo sport come competizione e linguaggio comune, ponte tra cultura e comunità. La Trento Half Marathon e la 10K Città del Concilio di domenica avranno al via 2700 atleti da 20 stati esteri, questo significa turismo e importante promozione del territorio, così come ospiteremo il Campionato Bancari e Assicurativi, con oltre 300 atleti, e la Happy Family Run per i 130 anni di Fondazione BTS, a cui sono iscritti già più di 1500 partecipanti". Le iscrizioni alla Trento Half Marathon e alla Trento 10 K della Città del Concilio sono aperte sul sito fino al 2 ottobre. CLICCA QUI.