Più di mille trailrunners impegnati nella ricca proposta agonistica dell'evento piemontese
di Stefano Gatti© Claudio Bellosta Studio
Sport, territorio e visione internazionale per un evento in crescita: è questa la ricetta vincente di Vibram Trail Mottarone, che nel primo weekend del mese di maggio animato da entusiasmo e passione le montagne tra Stresa, Baveno e il Parco del Mottarone. Con oltre mille atleti iscritti alle diverse gare, provenienti da tutta Italia e da diversi Paesi europei, l’evento si è puntualmente confermato un evento di riferimento per il trailrunning nazionale ma ormai sempre più riconosciuto anche a livello internazionale. Protagonista assoluto è stato il territorio: i percorsi si sono snodati lungo sentieri storici e panoramici, sapientemente ripristinati e curati grazie a un lavoro congiunto tra organizzazione, volontari, enti locali e associazioni del territorio. Un impegno concreto non solo per la promozione turistica, ma anche per la tutela e la riscoperta dell’ambiente montano. Nella prova clou, il Vibram Lollo Max...i Trail Mottarone da 75 chilometri e 3400 metri D+, a salire sul gradino più alto del podio di gara uomini è stato Nicola Bassi (Team ANDE), che ha preceduto al traguardo davanti a Stefano Ruzza (Team Vibram/Atletica San Marco US ACLI) e Andrea Prometti di ASD Castelraider. In campo femminile successo per Giulia Saggin (Sport Project VCO), protagonista di una prova-monstre che l'ha portata a raggiungere la top ten assoluta: sesta di 102 finishers! Con la fortissima atleta varesina sul podio Chiara Bertino di ASD Podistica Torino e Valentina Michielli (Scuola di maratona Vittorio Veneto/Team VIBRAM), quest'ultima solo una manciata di giorni dopo al via della prova-clou da 250 chilometri di UTLAC Lake Como Ultra Trail!
Nella versione a staffetta (36+39 chilometri), tra gli uomini successo di Francesco Pizzi e Stefano Piana (uomini), mentre Agnese Valz Gen (Team Kailas) e Federica Zuccollo (Sport Project VCO) si sono imposte tra le donne. Luca Antonioli e Jenny Andreola hanno trionfato tra le staffette miste.
Nella veloce Vibram Mottyno Run da quindici chilometri (550 metri D+) andata in scena nella giornata di sabato 3 maggio Simone Adamini della corazzata piemontese Sport Project VCO l'ha spuntata in gara-uomini su Federico Mussi (GSA Valsesia) e Andrea Iob di ASD Bognanco, mentre Elisa Berretta (Kalipe ASD, ventitreesima di 194 finishers totali M/F) ha preceduto Elisa Mariani di Altitude Skyrunning Team e Lisa Borzani (Bergamo Stars Atletica). Come la sua collega Michielli, quest'ultima ha così scaldato il suo motore in vista del successivo impegno endurance di UTLAC Lake Como Ultra Trail.
© Claudio Bellosta Studio
Nel Vibram Due Comuni Trail Mottarone (25 chilometri per 1600 metri D+) di domenica 4 maggio vittoria maschile per l'ex azzurro dello scialpinismo Damiano Lenzi (Sport Project VCO), seguito da Nicholas Bouchard (Atletica Saluzzo) e dal pluri-vincitore del Tor des Géants Franco Collé (Team Kailas). Tra le donne, trionfo di Giuditta Turini (compagna di squadra e di vita dello stesso Collé, quindicesima di una classifica assoluta da 281 effettivi) davanti a Valentina Moderana (secondo podio al VTM 2025 per la formazione valtellinese ASD Castelraider) e Chiara Dalla Longa di Atletica Trecate.
© Claudio Bellosta Studio
Nel Due Comuni a coppie Leonardo Collara e Lorenzo Fadino si sono imposti tra gli uomini, Federica Panciera e Alessia Mira tra le donne, mentre Annelise Felderer e Markus Planoetscher hanno vinto tra le coppie miste.
A completare il programma di VTN 2025 è stata la spettacolare vertical Vibram Only Up to Mottarone da 11 chilometri di sviluppo lineare e 1500 metri di dislivello positivo. In campo maschile la vittoria è andata a Luca Ponti (Atletica 3V), seguito in vetta dal verticalista indipendente Massimiliano Bindella e da Saverio Ottolini (Altitude Skyrunning Team). In gara-donne podio alto per la runner libera Martina Pozzi, dodicesima di 78 nella classifica assoluta davanti alla instancabile Lisa Borzani e ad Annalisa Diaferia del GSA Valsesia.
© Claudio Bellosta Studio
Al di là dell'ambito strettamente sportivo sportiva, il Vibram Trail Mottarone e una volta di più rafforzato il proprio legame con l’ambiente e la comunità locale. Il comitato organizzatore ha investito risorse e competenze nella risistemazione della rete sentieristica, con l’obiettivo di creare valore durevole per residenti, escursionisti e futuri eventi. La crescente presenza di atleti internazionali dimostra il potenziale del Mottarone come destinazione sportiva e turistica d’eccellenza. L’appuntamento è già fissato per il 2026, con l’obiettivo di continuare a crescere insieme, valorizzando sport, ambiente e territorio in un evento sempre più aperto al mondo ma nei prossimi mesi - da qui a fine anno - il Trail Mottarone nel senso più ampio del termine continuerà a fare sistema con l'organizzazione di altri due appuntamenti firmati dalla stessa organizzazione: il Motty on the Moon, versione estiva e notturna del VTM (in programma venerdì agosto, nel cuore della prossima estate) e l'ormai classico Motty Xmas, evento pre-natalizio che si svolgerà la domenica prima di Natale (21 dicembre). Altre due occasioni per vivere la montagna in momenti unici dell’anno, tra spirito sportivo e convivialità, completando così una sempre più interessante trilogia sul Mottarone.