Grande successo per uno degli appuntamenti più insoliti e intriganti del calendario sportivo della metropoli lombarda
di Stefano Gatti© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Ben duemilasettecento runners hanno animato strade, parchi e luoghi-simbolo di Milano fin dalle prime luci e poi lungo l’intera mattinata di domenica 5 ottobre per la quindicesima edizione di Salomon Running Milano, ormai da più di tre lustri appunto un appuntamento fisso del calendario sportivo della metropoli lombarda, andato quest’anno in scena nel contesto di una fresca giornata di inizio autunno, pieno sole ma anche vento che ha se non altro avuto il merito di spazzare via le nuvole e la pioggia di un sabato uggioso. Ancora una volta villaggio-gara e capo base è stato la modernissima location di CityLife Shopping District e del suo Parco, uno dei più scenografici e inconfondibili biglietti da visita di Milano.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Tre le prove in programma: la distanza-clou da venti chilometri (disponibile sia in formato agonistico che non competitivo), quella intermedia da quindici e quella d’ingresso da dieci chilometri. Nel parterre di partenza e arrivo presente Ilaria Cestonaro, Marketing Manager di Salomon Italia, title sponsor da sempre dell’evento. Alla dieci kappa entry level ha preso parte anche Martina Riva (Assessora allo Sport del Comune di Milano), che ha scelto SMR per fare il suo esordio assoluto in gara nella cornice - unica nel suo genere, occorre sottolinearlo - dell’evento di corsa su strada (ma non solo!) che attraversa la metropoli lombarda alla “spasmodica” ricerca dei suo angoli più verdi e più ripidi. Una vera e propria gara di corsa in natura ambientata nel cuore pulsante di Milano. Non a caso gli organizzatori definiscono l’evento SMR (e in particolare la sua prova più completa) come una gara di gravel running che alterna asfalto, strade bianche, prati e sentieri. Strada, trail e cross tutto in una volta e in continuo alternarsi tra di loro!
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Ad impegnare in una prova ad alta intensità i toprunners e gli amatori più ambiziosi, catturando la fantasia di chi - senza ambizioni di classifica - ha potuto guardarsi un po’ intorno e godersi l’esperienza, una traccia di gara che alternava appunto fondi stradali diversi e un teatro d’operazioni dalle mille sfaccettature ambientali, storiche, architettoniche e naturali. La prova lunga - circa settecento runners al via tra pro e amatori - puntava dal via verso sud-est, raggiungendo il Castello Sforzesco, con uno spettacolare quanto esclusivo tratto all’interno del suo fossato per poi tornare… in superficie e risalire Parco Sempione fino… agli antipodi del Castello, "doppiando" l’Arco della Pace per poi - di nuovo nei pressi di CityLife - chiudere il primo anello con un suggestivo e anche in questo caso esclusivo passaggio all’interno dello storico Velodromo Maspes Vigorelli.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Dalla memoria sportiva a quella industriale, doppio passaggio a nord-ovest del Parco Alfa Romeo con il suo spettacolare cono elicoidale e - prendendo la rincorsa con un giro di pista al Centro Sportivo XXV Aprile - affrontare gli andirivieni del Montestella, la montagnetta di San Siro, la cui sommità è stata raggiunta con una breve ma ripidissima rampa finale su erba bagnata, per l’occasione attrezzata addirittura con… le corde fisse! Da lassù… solo più gli ultimi chilometri di gara “a tutta” fino alla retta del traguardo di Viale Cassiodoro, ma solo dopo aver attraversato il Parco di CityLife e uno spettacolare passaggio indoor davanti alle vetrine dello Shopping District sottostante, in mezzo allo struscio multicolore, multietnico e multilingue (Milano, insomma!) della domenica mattina.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Per quanto riguarda l’aspetto strettamente sportivo (anzi agonistico), sono Alessandro Riva e Laura Brenna il re e la regina di Salomon Running Milano. Il portacolori di Sky Lario Runners ASD nonché atleta di punta del Team Salomon e la sua collega Laura Brenna (DK Runners) si sono imposti in modalità dominio assoluto nella prova clou sulla distanza dei venti chilometri, per un non trascurabile dislivello di centocinquanta metri circa che sottolinea il carattere muktitasking dell’evento milanese.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Al suo secondo successo consecutivo nella prova clou della proposta agonistica di SMR, Riva ha chiuso la missione-vittoria nel tempo di un’ora, 10 minuti e 14 secondi. Alle sue spalle sulla linea del traguardo Luca Rossetto, atleta di una delle società storiche del running milanese (ASD Ortica Team Milano) con un ritardo di tre minuti e 26 secondi. E se il vantaggio del vincitore sul secondo è stato come nel 2024 di tutta sicurezza, Rossetto ha prevalso praticamente allo sprint su Manuel Molteni (Società Cooperativa Arl GS Villa Guardia) nella corsa alla piazza d’onore, spuntandola per tre soli secondi. Per Molteni, ottavo dodici mesi fa, oltre alla soddisfazione del terzo gradino del podio, la conferma della susa predilezione per questa prova, vinta due anni fa e più volte terminata nei quartieri alti della classifica.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Laureato in Ingegneria Aeronautica a Milano con un Master in Manufacturing 4.0 al Politecnico di Torino, Riva oggi lavora e vive come organizzatore industriale nella sede italiana di una multinazionale ad Alessandria. Classe 1999, originario di Galbiate (in provincia di Lecco), Alessandro ha praticato per anni il ciclismo a livello agonistico, ma è nella corsa in montagna che è sbocciato il suo grande talento.
"Alla prima gara mi sono presentato quasi per gioco, nel 2018, senza nessun allenamento specifico e senza esperienza. Il risultato è stato al di sopra delle aspettative e ho deciso di iniziare a correre seriamente. Salomon Running Milano 2025 è stato un bell’allenamento, un test importante. Non gareggiavo da due mesi, ora sono come sto”.
Il sogno nel cassetto di Alessandro è la collezione degli ottomila della Terra: toccare la vetta delle quattordici montagne più alte del pianeta. Negli ultimi sette anni Riva ha colto con il Team Salomon diversi successi: ad esempio nella Dolomiti Primiero Marathon nel 2024 e nel Valmaremola Trail 2025.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Gara-donne come detto nel segno di Laura Brenna. Ritorno vincente a CityLife e arrivo in solitaria per la portacolori di DK Runners che si è ripresentata alla base un’ora, 26 minuti e 41 secondi, migliorando nettamente il suo risultato di tre anni fa, quando si era fermata alla base del podio. Come per la prova maschile, anche tra le donne alla performance dominante della vincitrice è corrisposta una sfida accesissima per il secondo gradino del podio. Ad aggiudicarselo è stata Alessia Basso (Urban Runners) che l’ha spuntata al fotofinish su Marina De Cesare dei Road Runners Club Milano (seconda nel 2024) con il tempo finale (per entrambe) di un’ora, 29 minuti e 31 seconi, vale a dire due minuti e 50 secondi in più di Brenna.
© Salomon Running Milano Ufficio Stampa
Tra i tanti sostenitori di Salomon Running Milano spicca per l’altissimo valore del suo messaggio AIDO, l’Associazione Italiana Donatori Organi, Tessuti e Cellule, organizzazione di volontariato disciplinata dal Decreto Legislativo 117/2017, apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario, impegnata da quasi cinquant’anni nel diffondere la cultura della donazione. Con uno stand villaggio-gara di Piazza Tre Torri, oltre a sensibilizzare la popolazione sulla donazione degli organi e promuovere uno stile di vita sano, AIDO ha schierato in gara il proprio team, composto sia da volontari che da ben cinque trapiantati.
Corrono con Salomon Running Milano
Title Sponsor: Salomon
Main Sponsor: Scientific Partner: IRCCS Ospedale Galeazzi–Sant’Ambrogio–Gruppo San Donato-Auto Ufficiale=ByMy Car
Patrocinio: Fondazione Cariplo
Charity Partner: AIDO
Sponsor: Paulaner-Crudolio-Intersystem-Dole-Dispensa Emilia-Enervit
Partner: Smart Citylife-Shopping District-Milano Sport-Fisiorunning-Edison-Edison Play-Ambrosoli-Esco A Correre
Media Partner: Disco Radio
Evento promosso da: Comune Di Milano-Fidal-CSI
Powered by: A&C Consulting-Sportitude-OTC-Friesian Team