Logo SportMediaset

Seguici anche su

SKYRUNNING

Rosetta Skyrace new look: Beltrami e Conti, vittoria con vista Mondiali

Rossi e Rusconi inaugurano in Valgerola l'albo d'oro del sottoclou Via del Bitto Trail 

di Stefano Gatti
08 Set 2025 - 13:29
 © Davide Ferrari

© Davide Ferrari

Una vera e propria carica dei trecento in Valgerola (sul versante orobico della Valtellina) equamente distribuiti sulle fue gare in programma per la diciottesima edizione di International Rosetta Skyrace che - in occasione del raggiungimento della… maggiore età - si è rifatta il look proponendo una nuova distanza trail e una importante modifica sul percorso originale della sky che l’ha resa un più lunga ma soprattutto ancora più tecnica e spettacolare.

© Phil Gale

© Phil Gale

Esame di maturità superato a pieni voti insomma, con la lode idealmente rappresentata dal doppio GPM del Pizzo dei Galli (metri 2217) e della Cima della Rosetta (di soli sessantasei metri più bassa) che dà il nome all'evento. A firmare l’albo d’oro della rinnovata prova di cartello sono stati il lecchese Lorenzo Beltrami e la milanese Fabiola Conti. I primi nomi su quello della nuova prova d’ingresso Via del Bitto Trail sono invece quelli di Diego Rossi e Francesca Rusconi.

© Francesco Bergamaschi

© Francesco Bergamaschi

AZZURRI PRONTI PER I MONDIALI DI TRAIL

La gara clou griffata Ande era valida come ottava delle dieci tappe del circuito CRAZY Skyrunner Italy Cup by FISky (Federazione Italiana Skyrunning) ed è servita a diversi atleti azzurri approdati in Valgerola come test di rifinitura in vista dei Mondiali di trail e mountain running di Canfranc (sui Pirenei della Spagna) in programma da giovedì 25 a domenica 28 settembre.

© Davide Ferrari

© Davide Ferrari

Il team organizzatore di Sport Race Valtellina ha modificato il tracciato della prova principe con un innesto da cinque chilometri di sviluppo lineare e trecento metri di dislivello. A seguito della modifica i corridori del cielo si sono messi alla prova lungo un anello da 27 chilometri e 2100 metri di dislivello. Pronti via e il bergamasco Lorenzo Rota Martir ha provato a fare l’andatura. Il talentuoso atleta del team SCARPA era quasi riuscito nel proprio intento, ma negli ultimi chilometri ha dovuto fare i conti con il rientro di un arrembante Lorenzo Beltrami.

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

Il portacolori lecchese di Rock Experience/Team SCARPA è riuscito a portarsi al comando in zona Bar Bianco, per poi presentarsi per primo al traguardo di Rasura due ore, 46 minuti e 33 secondi dopo il segnale di partenza dal Polifunzionale di Rasura, campo base della manifestazione. Suo quindi il nuovo tempo da battere fin dalla prossima edizione, che è già in programma per la prima domenica di settembre del prossimo anno.

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

Seconda piazza per l’ottimo Rota Martir a soli diciannove secondi dal vincitore, terzo gradino del podio per l’intramontabile Daniel Antonioli che ha completato la tripletta SCARPA con il tempo finale di due ore, 49 minuti e 33 secondi, vale a dire a tre minuti esatti da Beltrami. A completare la top five sono stati Mattia Gianola (LAB4YOU) e Danilo Brambilla di ASD Falchi Lecco.

© Phil Gale

© Phil Gale

Pronostico rispettato fino in fondo (e prima ancora… in cima) per quanto riguarda gara-donne. A due settimane dalla sua straordinaria vittoria (con nuovo record sulla distanza) nella Skyrace Valmalenco-Valposchiavo, la milanese di Mud&Snow/Team OTSO Fabiola Conti ha vinto in tre ore, 20 minuti e sette secondi, raggiungendo la tredicesima casella della classifica assoluta (144 finishers).

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

Test pre-mondiale superato anche per la polivalente veneta Martina Valmassoi (Team Salomon, venticinquesima), seconda al traguardo con un ritardo di tredici minuti e 28 secondi. Terzo gradino del podio Roberta Jacquin (ASD Pegarun. trentaduesima) con il tempo finale di tre ore e quarantasei minuti esatti. Top five nell’ordine per Aurora Bosia (ASD Falchi Lecco) e per la local Elisa Sortini (Valtellina Wine Trail).

© Francesco Bergamaschi

© Francesco Bergamaschi

BUONA LA PRIMA PER VIA DEL BITTO TRAIL

Promossa sul campo anche la nuovissima Via del Bitto Trail ricavata lungo l’omonimo tracciato ciclo-escursionistico di collegamento tra gli alpeggi: un itinerario originariamente concepito per promuovere il turismo su due ruote, che ha dimostrato di prestarsi presta bene a chi ama correre in natura in un contesto pratticamente incontaminato. Tra le peculiarità dell’itinerario il passaggio dalle storiche strutture agricole/casearie della Casera di Olano, della Baita del Prato, della Baita del Ven e della Casera di Combanina, senza dimenticare l’agriturismo Bar Bianco.

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

A mettere tutti in fila sulla distanza dei sedici chilometri (1000 metri D+) è stato il local Diego Rossi (portacolori del team organizzatore Sport Race Valtellina), che si è imposto con il tempo finale di un’ora, 25 minuti e 23 secondi, spuntandola per un minuto e 47 secondi su Paolo Bonanomi (ASD Falchi Lecco) e per due minuti e 21 secondi sull’altro beniamino di casa Filippo Curtoni (Team Valtellina ASD).

© Davide Vaninetti

© Davide Vaninetti

Successo di Francesca Rusconi in gara-donne. La portacolori lecchese di LAB4YOU ha chiuso l’anello in un’ora, 40 minuti e 52 secondi, scalando fino alla diciannovesima casella una classifica assoluta da 146 finishers. Secondo gradino del podio per Francesca Colombo (ennesima atleta dei Falchi di Lecco sul podio di Rasura) con un ritardo di cinque minuti e 53 secondi dalla vincitrice (ventisettesima). Terzo posto finale per la veterana Debora Benedetti (ASD Team Pasturo) a nove minuti e 31 secondi (trentaduesima).

© Francesco Bergamaschi

© Francesco Bergamaschi