Nel sottoclou 2 Laghi vincono Fontana e Primo
di Stefano Gatti© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
Appuntamento di fine estate ad Ivrea con la Corsa dei 5 Laghi e la sua "sorella minore" 2 Laghi. La quarantottesima edizione di una evento nato nell'ormai lontanissimo 1977 che unisce la corsa su strada e il trailrunning (una miscela... micidiale!) ha fatto registrare nel primo weekend di settembre il sold out con milleduecento atleti complessivi, tre quarti dei quali (oltre novecento) sulle prove competitive, con un incremento del trenta per cento rispetto a dodici mesi fa e addirittura del cinquanta per cento rispetto al 2023!
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
Ad imporsi nella prova clou del programma (carta d'identità da 24 chilometri e mezzo per 440 metri D+) è stato Xavier Chevrier che ha tenuto fede al pronostico della vigilia. Al comando delle operazioni fin dal primi metri di gara, lo specialista valdostano della corsa in montagna (portacolori di Atletica Valli Bergamasche Leffe) ha chiuso l'anello di gara con il tempo di un'ora, 28 minuti e 11 secondi. Secondo gradino di un podio internazionale per il britannico James Tilley (RunThrough), al traguardo con un ritardo di un minuto e 46 secondi. Sul gradino più basso è salito invece Marco Mazzon (Torino Road Runners ASD), staccato di tre minuti e 27 secondi dall'imprendibile Chevrier.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
In gara donne la vittoria non è sfuggita alla esperta Catherine Bertone. Tempo finale di un'ora, 48 minuti e 58 secondi per la maratoneta di Atletica Sandro Calvesi, ventottesima di una "sterminata" classifica assoluta da 613 elementi(134 le donne). Bertone ha preceduto di un minuto e 53 secondi la forte trailrunner Alice Minetti di ASD Boves Run. Trentatreesima posizione del ranking M/F per la toprunner italiana delle Golden Trail World Series by Salomon (lei e Alice Gaggi le sole italiane nella top 30 donne del circuito), mentre Elisa Viora ha regalato a Torino Road Runners il bis del terzo gradino del podio raggiunto dal suo compagno di squadra Mazzon tra gli uomini. Per Viora (trentottesima della classifica generale) ritardo di due minuti e 35 secondi da Bertone.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
Nella prova entry level del fine settimana di Ivrea - la veloce Corsa dei 2 Laghi, undici chilometri di sviluppo per 200 soli metri di dislivello - Michele Fontana e Carla Primo hanno occupato il gradino più alto del podio. In gara uomini l'atleta del GP Parco Alpi Apuane ha sbrigato la pratica-vittoria in 37 minuti e 55 secondi, prevalendo per un minuto e 20 secondi sul marocchino Mustapha Boussifi (ASD Gli Amici di Marcello) e di due minuti esatti su Simone Girodo di APD Pont-Saint-Martin.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
Nella prova femminile Primo (ASD Borgaretto 75) ha raggiungendo la linea del traguardo quarantasei minuti e 14 secondi dopo il segnale di partenza, agganciando così la tredicesima casella della classifica assoluta (252 finishers con ben 106 donne!). A farle compagnia sul podio sono poi state Valeria Poli (APD Pont-Saint-Martin) a un minuto e 31 secondi (quindicesima) e Valentina Alessi che ha portato l'ennesimo gradino basso del podio al ragguardevole bilancio di giornata di Torino Road Runners, chiudendo trentatreesima a cinque minuti dalla vincitrice.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
In sede di bilancio il comitato organizzatore, nella persona del Race Director Davide Vaccarono ha sottolineato alcuni punti, a partire dal grande coinvolgimento della città di Ivrea, sia in termini di pubblico al campo base di Piazza Ottinetti (tradizionalmente il cuore pulsante dell'evento) sia di presenza e sostegno da arte delle Istituzioni, con il sostegno della Morenic Sport Commission presieduta dall'onorevole Mauro Berruto che ha partecipato alle premiazioni, e quello del Consorzio Turistico del Canavese, presieduto da Silvio Bertero.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
Rispetto al passato, l'evento 5 Laghi si è esteso questa volta all'intero fine settimana. Nella giornata di sabato 6 settembre hanno preso infatti vita due eventi correlati alla corsa: la camminata benefica “Un-esco per Ivrea” in collaborazione con l'Associazione Sentiero Pietre Bianche e la Kids Run, in collaborazione con Atletica Ivrea e Atletica Strambino, che ha coinvolto una settantina di giovanissimi in una serie di prove di atletica.
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa
La Corsa dei 5 Laghi 2025 ha potuto contare sul sostegno di diverse Associazioni quali Avis Ivrea, le Pro Loco Cascinette e di Loranzé, l'Airone di Parella, gli Aranceri delle squadre a piedi che hanno colorato la città. Senza dimenticare il contributo alla riuscita della manifestazione (e prima ancora al suo regolare svolgimento) garantito al campo base e lungo gli itinerari di gara dalla presenza di centocinquanta volontari. L'appuntamento è già fissato per il primo fine settimana di settembre del prossimo anno perla quarantanovesima edizione!
© La Corsa dei 5 Laghi Ufficio Stampa