Bonzi e Gaggi nella top ten della gara femminile, terzo round del circuito internazionale "targato" Salomon
di Stefano Gatti© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
Dopo i primi due appuntamenti in Estremo Oriente (Giappone e Cina), la campagna 2025 di Golden Trail World Series è approdata in Europa per la fase calda della sua regolar season e lo sbarco di alcuni dei miglior trailrunners del globo è avvenuto in Italia, sulle coste del Mar Ligure. Campo base a Noli (in provincia di Savona) nella Riviera di Ponente e teatro d'operazioni suoi sentieri dei suo immediato entroterra per Il Golfo dell’Isola Trail che ha offerto ai suoi protagonisti un percorso dallo sviluppo di 26 chilometri per un dislivello di 1430 metri tanto tecnico quanto suggestivo. La rumena Madalina Florea (Scott Running) e il keniano Philemon Kiriago (Run2gether On Trail) hanno conquistato la vittoria, diventando anche i nuovi leader della GTWS 2025 dopo le prime tre prove della regular season.
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
GARA UOMINI
La prova maschile è partita con un ritmo elevatissimo imposto dal trio keniano formato da Philemon Ombogo Kiriago, dal suo compagno di squadra Michael Selelo Saoli (Run2gether On Trail) e da Paul Machoka (Atletica Saluzzo), al suo esordio nel circuito. Al loro inseguimento un altro atletica africano, il marocchino Elhousine Elazzaoui (NNormal), e il fuoriclasse elvetico Rémi Bonnet (Team Salomon). Molto attivo nelle fasi iniziali, il rossocrociato ha perso terreno nella seconda metà della distanza e ha insolitamente chiuso la sua prova fuori dalla top ten, penalizzato da un tracciato tecnico ed esigente.
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
Al chilometro 14,500 Kiriago ed Elazzaoui hanno allungato al comando. Campione in carica GTWS, il marocchino è riuscito anche a prendere la testa della gara, ma un problema nella discesa finale lo ha costretto a fermarsi per qualche secondo, e Kiriago ne ha approfittato per tagliare il traguardo in prima posizione con il tempo di finale di due ore, un minuto e 47 secondi. Elazzaoui ha chiuso al secondo posto con un ritardo di soli diciannove secondi, mentre Machoka ha completato il podio al capolinea di una gara efficace e regolare, chiudendo la sua prova meno di un minuto dopo Kiriago (57 secondi).
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
Si è fermata ai piedi del podio la gara di Cesare Maestri, il migliore dei nostri al via nella prima delle due tappe italiane del circuito: la seconda sarà nientemeno che la finalissima di metà ottobre in Val di Ledro (Trentino). Il portacolori di Nike Trail ha preceduto al traguardo il keniano Saoli. Da segnalare anche l’ottavo posto dell’elvetico Roberto Delorenzi (Brooks Trailrunners).
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
“Oggi è stata una grande giornata per me. I miei avversari mi hanno messo in difficoltà, non ho sempre creduto di farcela”. (Philemon Ombogo Kiriago)
“Mi sono dovuto fermare qualche secondo in discesa. Philemon stava spingendo forte e mi ha superato. Sono felice per lui”. (Elhousine Elazzaoui)
“Podio nella mia prima gara GTWS, sono davvero felice. Le discese mi hanno messo a dura prova, ho cercato di dare il massimo”. (Paul Machoka)
© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
GARA DONNE
Al via le keniane Philaries Jeruto Kisang (Run2gether On Trail) e Valentine Jepkoech Rutto (Atletica Saluzzo) hanno imposto il ritmo ma presto Madalina Florea (Scott Running) si è inserita tra di loro durante la salita verso Vetta Capo, uno dei tratti più tecnici del percorso. Fino al chilometro 14,500 le atlete africane hanno mantenuto il controllo, ma al secondo punto di ristoro Florea ha cambiato passo, superandole entrambe con decisione. Negli ultimi chilometri, Kisang è riuscita a rientrare su Madalina dando vita a un finale avvincente, nel quale la rumena ha prevalso grazie ad una migliore gestione delle discese e della fatica.
Florea ha confermato con il tempo di due ore, 22 minuti e 29 secondi la vittoria ottenuta due anni fa quando la gara ligure era la Grand Final del circuito, tagliando il traguardo in solitaria e diventando la nuova leader di Golden Trail Series. Kisang ha chiuso seconda con un ritardo di meno di mezzo minuto (26 secondi), mentre la sua connazionale Rutto ha completato il podio con il tempo finale di due ore, 25 minuti e 33 secondi.
© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
La spagnola Rosa Lara Feliu (Compressport) ha dato vita ad un finale in progressione che l’ha portata fino ai piedi del podio, mentre Miriam Chepkirui ha portato a tre la quota-Kenya nelle prime quattro posizioni del ranking e la nostra Vivien Bonzi ha completato la top five, precedendo al traguardo la connazionale Alice Gaggi, sua compagna di squadra nella formazione dei Brooks Trailrunners. Freschezza ed esperienza come ingredienti di un bel risultato di squadra per il team Brooks sui sentieri italiani.
© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
“Ringrazio la mia famiglia, il mio compagno e tutta la Romania che mi sostiene. Stavo controllando la gara, poi è successo qualcosa. A volte abbiamo giornate buone, altre meno. Sentivo di avere energie ma qualcosa mi disturbava, ho avuto qualche problema allo stomaco, ma sono riuscita a gestirlo fino alla fine. Da quando ho chiuso la finale del 2023 aspettavo questo momento per vincere un’altra gara delle GTWS”. (Madalina Florea)
“Ho lottato tutta la gara con Madalina. Alla fine sono arrivata seconda, ma sono felice. Ho avuto problemi nell’ultima salita, ho dovuto camminare. La battaglia con Florea è stata davvero dura”. (Philaries Jeruto Kisang)
“La gara è stata molto dura e complessa. Le salite, soprattutto nei tratti più tecnici, erano insidiose: bastava un errore o uno scivolone per cadere. Nei primi giri ero in testa, ma ho pensato che se avessi continuato con quel ritmo non sarei arrivata al traguardo, così ho deciso di rallentare e accontentarmi. Ora torno in Kenya per allenarmi per il Mondiale, poi tornerò in Europa per correre la Sierre-Zinal". (Valentine Jepkoech Rutto)
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
TOP TEN UOMINI
1. Philemon Kiriago (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:01:47
2. Elhousine Elazzaoui (Marocco – NNormal) – 2:02:06
3. Paul Machoka (Kenya – Atletica Saluzzo) – 2:02:44
4. Cesare Maestri (Italia – Nike Trail) – 2:03:10
5. Michael Selelo Saoli (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:03:11
6. Richard Omaya (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:03:16
7. Rolli Dominik (Svizzera) – 2:03:40
8. Roberto Delorenzi (Svizzera – Brooks Trailrunners) – 2:06:52
9. Jan Torella Oller (Spagna – Salomon Future International Team) – 2:07:13
10. Pierre Galbourdin (Francia – Brooks Trailrunners) – 2:08:31
© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
TOP TEN DONNE
1. Madalina Florea (Romania – Scott Running) – 2:22:29
2. Philaries Jeruto Kisang (Kenya – Run2gether On Trail) – 2:22:56
3. Valentine Jepkoech Rutto (Kenya – Atletica Saluzzo) – 2:25:33
4. Rosa Lara Feliu (Spagna – Compressport) – 2:27:48
5. Vivien Bonzi (Italia – Brooks Trailrunners) – 2:31:25
6. Alice Gaggi (Italia – Brooks Trailrunners) – 2:32:17
7. Marie Nivet (Francia – Nike Trail) – 2:33:14
8. Miriam Chepkirui (Kenya) – 2:35:36
9. Silvia Schwaiger (Slovacchia – Salomon Running Team) – 2:36:47
10. Céline Aebi (Svizzera – LV Langenthal) – 2:37:24
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
CLASSIFICA GENERALE UOMINI
All’indomani del Golfo dell’Isola Trail, sono proprio i due vincitori della prova ligure a comandare le classifiche generali di Golden Trail World Series. Philemon Omobogo Kiriao guarda tutti dall’alto dei suoi 576 punti. Il suo più diretto inseguitore (403 punti)è il rumeno Bogdan Damian di Datacor Running Team, molto efficace nelle prime due tappe overseas in Giappone e Cina. A tre sole lunghezze da lui c’è l’altro keniano Patrick Kipngeno, con i 400 punti tondi tondi raccolti grazie alle vittoria di Kobe Trail e di Great Wall Trail Race. L’elevetico Joey Hadorn e il giapponese Ryonosuke Omi (compagni di squadra nel Team Salomon) chiudono la top five, separati tra loro dal minimo distacco: un solo punto (432 a 341). Alle loro spalle troviamo due italiani: sesto posto per Cesare Maestri (322 punti) settimo per Daniel Pattis (Brooks Trailrunners) a quota 294. Maestri e Pattis sono anche gli unici due trailrunners italiani nei primi trenta della classifica generale.
© @GTWS@Rising.Story@JustinGalant
CLASSIFICA GENERALE DONNE
In campo femminile Madalina Florea fa ancora meglio del connazionale Damian tra gli uomini e guida la classifica con 564 punti, seguita a quota 443 dalla giapponese Takako Takamura e a 366 dalla spagnola Sara Alonso (Team ASICS). Quarta posizione per la francese Marie Nivet (Nike). La statunitense Courtney Coppinger (Brooks) chiude la top five con 269 punti. Una sola atleta italiana tra le prime dieci: si tratta della regolare Alice Minetti di Boves Run, settima con un bottino di 236 punti. Nelle prime trenta (cifra he fa da riferimento nelle GTWS) ci sono due altre atlete italiane: stiamo parlando naturalmente di Vivien Bonzi (quattordicesima con 156 punti) e di Alice Gaggi con 150, a pari merito con Joyce Muthon Njeru fortissima keniana “targata” NNormal.
© @GTWS@Rising.Story@PressOffice
VERSO ZEGAMA
Golden Trail World Series si prepara per una delle tappe più attese: Zegama-Aizkorri, in programma domenica 25 maggio nel cuore dei Paesi Baschi. L’emblematica maratona di montagna, con i suoi 42 chilometri e oltre 2700 metri di dislivello positivo, offrirà ancora una volta un percorso tecnico, spettacolare e accompagnato dal calore del pubblico. Considerata da molti come la cattedrale del trail running, Zegama rappresenterà un nuovo banco di prova per i protagonisti del circuito, che dovranno confrontarsi con specialisti delle lunghe distanze su un tracciato più lungo, impegnativo e imprevedibile. La gara si preannuncia decisiva nella corsa alla GTWS 2025, poiché l’altissimo livello competitivo e la severità del percorso potrebbero provocare nuovi scossoni nelle classifiche generali. Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato.
© @GTWS@Rising.Story@antho.dx
CALENDARIO GTWS 2025
19 aprile Kobe Trail – 21,3 km / 2.109 m D+ – Kobe, Giappone
26 aprile Jinshanling Great Wall Trail Race – 24,2 km / 1.489 m D+ – Chengde, Hebei, Cina
17 maggio: Il Golfo dell’Isola Trail – 26 km / 1.400 m D+ – Noli, Italia
25 maggio: Zegama-Aizkorri – 42 km / 2.736 m D+ – Zegama, Spagna
22 giugno: Broken Arrow Skyrace – 21,7 km / 1.433 m D+ – Olympic Valley,Stati Uniti
29 giugno: Tepec Trail – 32 km / 1.800 m D+ – Huasca de Ocampo, Messico
2 agosto: Salomon Pitz Alpine Glacier Trail – 23,5 km / 1.700 m D+ – Pitztal, Austria
9 agosto: Sierre-Zinal – 31 km / 2.200 m D+ – Sierre, Svizzera
Ottobre: Grand Final Valle di Ledro - Garda Trentino, Italia