© Ufficio Stampa
Manca esattamente un mese alla quinta e ultima tappa della HERO UCI Marathon World Cup 2025 che andrà a incoronare i campioni della categoria Élite e Master. In attesa del via, che avverrà domenica 21 settembre a Girona in Costa Brava ospitata da La Tramun Sea Otter Europe, le attese si concentrano sulle posizioni di vertice.
SCONTRO AL VERTICE
Dopo la quarta tappa in Germania in occasione della Black Forest ULTRA Bike Marathon, la partita è ancora aperta con la olandese Rosa van Doorn del team Buff-Megamo in testa alla graduatoria della categoria Élite Women a 860 punti, insidiata dalla italiana Sandra Mairhofer con 150 punti di distacco. Grande lotta per la conquista del terzo gradino del podio con 5 atlete racchiuse in una manciata di punti: Debora Piana 580, Lejla Njemcevic 560, Adelheid Morath 530, Mara Fumagalli 530 e Paula Gorycka - Kurmann 520.
Lo stesso si può dire per la classifica Élite uomini dove il tedesco Andreas Seewald del team Singer KTM Racing, forte delle vittorie nella terza e quarta tappa del circuito conduce in vetta con 830 punti, seguito dal belga Wout Alleman del team Buff-Megamo a 700 punti e da Gioele De Cosmo della formazione Torpado Kenda FSA a 616 punti, quest’ultimo dovrà guardarsi dal rinvenire del colombiano Leo Paez a soli 12 punti.
E GLI AMATORI?
Analoga classifica nella categoria Master Licence, quella altrettanto combattuta che vede iscritti quasi 50 amatori all’intero circuito. Qui lo spagnolo Alexandre Llado Diaz conduce nettamente la graduatoria maschile con 850 punti e per lui la gara di casa sarà (quasi) una passerella, perché il secondo in graduatoria è l’italiano Andrea Borgogno con 615 punti; terzo l’altro italiano Nicola Rizzi con 520 punti.
Tra le donne Master la Coppa è già in Polonia nella bacheca di Kamila Gurzyńska che con 700 punti guarda dall’alto l’inglese Sophie Johnson a 250 punti.
RANKING UCI TEAMS
Come per i singoli atleti, la competizione è avvincente anche nella classifica dedicata ai Teams UCI dove a condurre è il Buff-Megamo Team che nelle quattro tappe svolte ha conquistato 2090 punti. Seguono a distanza il Team Torpado Kenda FSA con 1724 punti e il Team Singer KTM Racing con 1277.