Il classico appuntamento Fly-Up Sport prevedeva un tratto nella galleria di un'antica miniera
di Stefano Gatti© DR Fotografia
Paolo Poli allo sprint, Beatrice Ferrari per distacco. Sono stati il portacolori di ASD Pegarun e la sua emergente collega di La Recastello Radici Group i grandi protagonisti della sesta edizione di Val del Riso Trail. Oltre duecento gli atleti pronti a mettersi alla prova lungo un tracciato estremamente vario che si rinnova ogni anno, nel contesto ambientale di una delle vallate laterali più suggestive della Val Seriana, con campo base nel paese di Gorno. In programma per uno degli ultimi appuntamenti 2025 del calendario Fly-Up Sport una prova sulla distanza di 22 chilometri per 1000 metri di dislivello positivo e un suggestivo tratto nel sito minerario di Costa Jels.
© DR Fotografia
La grande novità di quest’anno sono stati i passaggi nella zona della “polveriera”, una delle miniere che fanno parte dell'Ecomuseo delle Miniere di Gorno, e all'interno della Fattoria didattica Ariete, aree di proprietà privata rese accessibili agli atleti appositamente per l’occasione. Dopo il successo della scorsa edizione, confermati il lungo tratto (settecento metri circa) all'interno del sito minerario, che gli atleti hanno affrontato con il caschetto calcato in testa fin dal via.
© DR Fotografia
GARA UOMINI
Ad imporsi è stato Paolo Poli che ha fermato il cronometro sul tempo di un'ora, 45 minuti e 55 secondi. La punta di ASD Pegarun ha bruciato praticamente allo sprint il compagno di squadra Stefano Rota che ha tagliato il traguardo nove soli secondi dopo il vincitore.
© DR Fotografia
Al suo decimo successo stagionale, Poli ha lungamente fatto gara di testa ma ad un paio di chilometri dal traguardo è stato raggiunto dallo stesso Rota, da Federico Zambelli (Runners Bergamo) e da Daniele Pecis Cavagna di La Recastello Radici Group, trovando però la forza di rilanciare la sua azione e di prevalere sui suoi diretti concorrenti. Pecis Cavagna ha poi prevalso per un minuto e 20 secondi su Zambelli nella corsa al terzo gradino del podio, mentre Angelo Nespoli del GS Orobie ha completato la top five.
© DR Fotografia
GARA DONNE
Netta vittoria per Beatrice Ferrari (La Recastello Radici Group) che ha chiuso l'anello di gara con il tempo finale di due ore, sei minuti e 18 secondi, al capolinea di una prova condotta sempre al comando, che le ha permesso di scalare fino alla ventiquattresima casella una classifica assoluta da 203 finishers.
© DR Fotografia
Secondo e terzo gradino del podio per due beniamine local di grande esperienza: Daniela Rota (Team Fly Up Sport/Team Scott, trentunesima) con un ritardo di cinque minuti e 28 secondi dalla vincitrice e la specialista delle ultradistanze Melissa Paganelli (Elle Erre ASD, quarantatreesima), al traguardo otto minuti e 55 secondi dopo Ferrari. Top five nell'ordine per la runner indipendente Elena Milesi e Silvia Mazzoleni Ferracini (Runners Bergamo).
© DR Fotografia
Al completamento del calendario di Fly-Up Sport, il circuito ideato e diretto da Mario Poletti manca ora solo il classico appuntamento prenatalizio di domenica 7 dicembre con l'impegnativo Monte Misma Xmas Trail di Villa di Serio, alle porte della Val Seriana.
© DR Fotografia