Dal 1957 a oggi, gli scatti di una storia italiana
© Ufficio Stampa | La prima 500
© Ufficio Stampa | La prima 500
Nata nel 1957 dalla matita di Dante Giacosa, ancora oggi la 500 gioca un ruolo da protagonista. Torino torna centrale, si punta tutto su Mirafiori
di Lorenzo CandottiNuova 500 Hybrid © Ufficio Stampa
| - QUATTRO ALLESTIMENTI, SI PARTE DA 19.900 € |
|---|
| - MOTORE 1.0 HYBRID DA 65 CV CON CAMBIO MANUALE |
| - CONFIGURAZIONE: BERLINA, 3+1, C'È ANCHE LA CABRIO |
Torino - Fa un certo effetto uscire dallo stabilimento di Mirafiori a bordo di una 500. Luglio 1957 - novembre 2025, quasi settant’anni di storia tutta italiana.
"Vorrei essere chiaro. La nostra fiducia in un futuro elettrico rimane immutata. Abbiamo fatto di tutto per essere 'pronti per il futuro', così come i nostri colleghi dell'industria europea. Ma se siamo pronti, il mercato certamente non lo è. E per mercato intendo le persone, i clienti. La maggior parte dei nostri clienti ha inviato un messaggio chiaro. Non sono disposti a farsi dire quale auto acquistare. Vogliono riavere la loro libertà di scegliere l'auto più conveniente per loro".
Queste le parole di John Elkann alla presentazione. Un messaggio all'Unione Europea. Fiat riparte da Torino, Fiat è tornata a casa. Mirafiori lo stabilimento scelto per dare continuità, lì dal 2020 viene prodotta la 500 elettrica.
© Ufficio Stampa | La prima 500
© Ufficio Stampa | La prima 500
La prova in strada
Figlia di una lunga tradizione, anche la nuova 500 Hybrid è in linea con il suo glorioso passato. Nella forma è gemella alla 500 elettrica, a cambiare è la sostanza, ovvero il motore. Ibrido, quindi termico. FireFly 1.0 a tre cilindri da 65 cavalli omologato Euro 6 bis con cambio manuale. Una scelta voluta, il mercato chiede ancora questo tipo di soluzione. Si guida bene e in un ambiente curato e raffinato. Le marce scorrono via velocemente. Il pacchetto di ADAS, la rende ancor più sicura. L'allestimento di lancio Torino è dotato di strumentazione digitale a colori da 7", sistema multimediale da 10,25" dab, 4 altoparlanti, Apple Carplay e Android Auto wireless, servizi connessi, climatizzatore automatico, sensori di parcheggio posteriori, avviamento senza chiave keyless go, porta usb accanto al vano di ricarica wireless per dati e ricarica, sistema di monitoraggio della stanchezza del conducente, cruise control, riconoscimento dei segnali stradali, frenata automatica di emergenza, controllo attivo di corsia, cerchi in lega da 16", fascia plancia verniciata in tinta carrozzeria e molto altro ancora. In totale saranno quattro gli allestimenti disponibili: Pop, Torino, Icon e La Prima, quello più ricco. Tre versioni: berlina, cabrio e 3+1, ovvero, con la porta anche al posteriore.
| MODELLO | MOTORE | ALLESTIMENTO | PREZZO |
|---|---|---|---|
| Berlina | 1.0 Hybrid | POP | € 19.900 |
| Berlina | 1.0 Hybrid | TORINO | € 20.900 |
| Berlina | 1.0 Hybrid | ICON | € 21.400 |
| Berlina | 1.0 Hybrid | LA PRIMA | € 24.400 |
| Cabrio | 1.0 Hybrid | ICON | € 24.400 |
| Cabrio | 1.0 Hybrid | LA PRIMA | € 27.400 |
La storia della 500 di Giorgio Terruzzi
Il papà della 500: Dante Giacosa di Giorgio Terruzzi