Logo SportMediaset

Seguici anche su

MANIFESTI

Ferrari F76: la supercar che esiste solo nel mondo digitale

La nuova F76 vive solo come NFT e reinterpreta in chiave futuristica l’eredità Ferrari, spingendo aerodinamica e design oltre i limiti del mondo reale

di Redazione Drive Up
28 Ott 2025 - 09:50
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Una Ferrari che non potrà mai toccare l’asfalto, ma che rappresenta ugualmente il futuro del Cavallino. Si chiama F76 ed è una hypercar virtuale, concepita come NFT e destinata a vivere esclusivamente nel mondo digitale. Presentata durante le Finali Mondiali del Mugello, è un omaggio alla leggendaria 166 MM del 1949, vincitrice con Luigi Chinetti e Lord Selsdon, reinterpretata in chiave futuristica e visionaria.

La Ferrari F76 è il nuovo manifesto di stile

1 di 7
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Manifesto di stile
Progettata dal Centro Stile Ferrari diretto da Flavio Manzoni, la F76 porta all’estremo la ricerca aerodinamica di Maranello. La carrozzeria è suddivisa in due fusoliere indipendenti, una per il pilota e una per il passeggero, unite da un canale centrale che genera deportanza e fluidità. L’aria viene guidata lungo la scocca come in un flusso continuo: si divide all’anteriore e si ricompone nella coda, dominata da una seconda ala sospesa. Ogni dettaglio, dai tagli verticali alle branchie laterali, è il risultato di una ottimizzazione algoritmica. Persino i fari a scomparsa, quattro unità ispirate agli anni ’80, creano un ponte simbolico tra tradizione e avanguardia. L’abitacolo è doppio e sincronizzato, con due postazioni collegate tramite tecnologia drive-by-wire: volante, pedali e comandi reagiscono in simultanea, dando vita a un’esperienza di guida condivisa. Senza vincoli meccanici o fisici, il progetto diventa un laboratorio di pura immaginazione.
Un NFT
La Ferrari F76 è riservata ai membri dell’Hyperclub, la community esclusiva dedicata ai clienti Ferrari del mondo endurance. Ogni esemplare è un NFT unico, frutto di un percorso creativo durato tre anni, con un prezzo rimasto riservato. Con la F76, Ferrari apre una nuova frontiera: quella in cui la passione per il Cavallino Rampante incontra il metaverso, fondendo arte digitale e ingegneria virtuale. Non è la prima incursione nel mondo digitale per Maranello: già nel 2022, infatti, aveva presentato la Vision Gran Turismo, l’hypercar creata per l’universo di Gran Turismo 7.

Ti potrebbe interessare