Dacia aggiorna per il 2026 Jogger, Sandero e Spring
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Piattaforma aggiornata e motorizzazioni più potenti per l'utilitaria elettrica; nuovi propulsori, ibridi e GPL, per Sandero e Jogger. L'offerta Dacia per il 2026 è tra le più complete del mercato
Dacia ha scelto di rinnovare tre dei suoi modelli di punta, Sandero, Sandero Stepway e Jogger, con l’obiettivo di consolidare la propria leadership in Europa. Non si tratta di un semplice restyling, ma di un’evoluzione che parte dal design per arrivare fino alla meccanica. Le nuove firme luminose a LED, i fari posteriori ridisegnati e le protezioni in Starkle®, materiale sostenibile con il 20% di plastica riciclata, rafforzano l’identità robusta e outdoor del marchio. Inedite tinte di carrozzeria e interni rivisti con tessuti resistenti ma accoglienti completano un pacchetto che punta a unire praticità e stile.
Più tecnologiche
La tecnologia diventa sempre più protagonista. Un nuovo sistema multimediale con schermo da 10’’, navigazione connessa, caricatore wireless e compatibilità Apple CarPlay e Android Auto porta Sandero, Stepway e Jogger a un livello superiore in termini di connettività. Anche la sicurezza fa un salto in avanti con l’introduzione di ADAS aggiornati, frenata automatica e monitoraggio dell’attenzione del conducente.
Sul fronte motori, l’offerta si allarga con l’arrivo dell’Hybrid 155, che debutta su Jogger e sarà disponibile su Sandero Stepway dal 2026. Il nuovo Eco-G 120 rappresenta invece un passo avanti per gli amanti del GPL, combinando per la prima volta questa alimentazione con un cambio automatico. A chi preferisce la benzina, Sandero Streetway propone il nuovo TCe 100, più potente e brillante nella guida di tutti i giorni.
Il successo commerciale dei tre modelli conferma la strada scelta: Sandero è stata l’auto più venduta in Europa nel 2024, mentre Jogger continua a distinguersi nel segmento C come alternativa versatile e conveniente. Con questi aggiornamenti, Dacia ribadisce la sua filosofia: offrire auto essenziali ma moderne.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La nuova era della Spring
Se Sandero e Jogger rinnovano il concetto di auto popolare, Spring rilancia la sfida della mobilità elettrica accessibile. Con il model year 2026, la city car a batteria di Dacia si presenta con una piattaforma aggiornata, due nuove motorizzazioni da 70 e 100 cavalli e una batteria al litio-ferro-fosfato da 24,3 kWh, più sicura e longeva. La leggerezza resta un punto di forza: circa una tonnellata di peso per garantire efficienza e un’autonomia di 225 km nel ciclo WLTP.
La guida migliora grazie a sospensioni riviste, barra antirollio di serie e servofreno più potente. Gli interventi sull’aerodinamica, con spoiler e carenature inferiori, ottimizzano i consumi e rendono l’auto più stabile. La versione da 100 cavalli, disponibile nell’allestimento Extreme, accelera da 80 a 120 km/h in 6,9 secondi, segnando un netto progresso rispetto ai motori precedenti.
L’abitacolo resta fedele al principio “essential but cool”, con quadro strumenti digitale da 7”, sistema multimediale aggiornato e la possibilità di integrare accessori modulari YouClip. Il bagagliaio da 308 litri, che supera i 1.000 abbattendo i sedili posteriori, la conferma tra le city car elettriche più pratiche sul mercato.
Spring continua a essere l’auto a zero emissioni più accessibile in Europa, con prezzi sotto i 20.000 euro e una formula che ha convinto oltre 179.000 clienti dal lancio. Nel 2025 si è posizionata al secondo posto tra le elettriche più vendute a privati in Europa, a dimostrazione che l’equazione prezzo, efficienza e versatilità resta vincente.