Logo SportMediaset

Seguici anche su

Test drive a Barcellona

Cupra Raval: la prova dell'elettrica compatta sportiva

La Raval, attesa nelle concessionarie nel 2026, sarà il modello più accessibile del marchio e punta a distinguersi in un panorama sempre più affollato di citycar a batteria

di Ronny Mengo
28 Nov 2025 - 11:21
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Barcellona - Lunga poco più di quattro metri e con un passo generoso per la categoria, la Raval promette uno spazio interno all’altezza di un’utilitaria moderna, senza rinunciare all’impronta aggressiva tipica del marchio spagnolo. Anche sotto le camuffature, il prototipo lascia intravedere superfici tese, fari sottili e un frontale dal carattere deciso, con dettagli aerodinamici pensati non solo per l’estetica ma anche per l’efficienza.

Cupra Raval: la prova in anteprima dell'elettrica compatta

1 di 5
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Base solida
La base tecnica è la piattaforma MEB+ del Gruppo Volkswagen, ma Cupra ha scelto una messa a punto specifica per rendere la Raval più coinvolgente rispetto alle “cugine” di Wolfsburg e Mladá Boleslav. L’assetto ribassato e il telaio rivisto puntano a offrire una guida più diretta, con uno sterzo preciso e reazioni rapide, soprattutto nelle versioni più performanti.
Si guida molto bene
Durante i primi test dinamici su prototipo, la Raval ha mostrato un carattere sorprendentemente sportivo: inserimenti rapidi in curva, avantreno preciso e una dinamica che ricorda più una hot hatch che una classica elettrica da città. La versione più spinta, la VZ Extreme, promette uno scatto da 0 a 100 in circa sei secondi, accompagnato anche da un sound artificiale disattivabile per chi preferisce il silenzio assoluto.
Autonomia interessante
Sul fronte autonomia, Cupra parla di percorrenze comprese tra i 400 e i 450 km a seconda degli allestimenti, mentre l’offerta si articolerà in diverse configurazioni pensate per intercettare pubblici differenti: dalla versione più efficiente a quella più sportiva, fino a una futura variante d’accesso con batteria più piccola, che sarà il vero ago della bilancia per decretare il successo commerciale del modello.

Ti potrebbe interessare