A6 e Q5, a tutto plug-in con le versioni e-hybrid
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Due modelli, un’unica filosofia: efficienza e comfort di alto livello grazie al nuovo powertrain plug-in, capace di combinare prestazioni, autonomia e tecnologia in perfetto stile Audi
di Alfredo Toriello| - PER ENTRAMBE UN MOTORE TERMICO 2.0 ABBINATO A UN PROPULSORE ELETTRICO E DUE STEP DI POTENZA: 299 E 367 CV |
|---|
| - BATTERIA DA 25,9 KWH CHE PROMETTE OLTRE 100 KM DI AUTONOMIA IN ELETTRICO. RICARICA SOLO IN AC PER VIA DELA FUNZIONA BATTERY CHARGE |
| - A6 PARTE DA 72.200 € FINO A 89.850 €. Q5, INVECE, VA DA 69.150 € A 84.450 € PER IL TOP DI GAMMA |
Entrambe basate sulla piattaforma PPC (Premium Platform Combustion), la nuova Audi A6 e nuova Audi Q5, come per la Q3, si aggiornano con il moderno powertrain plug-in della Casa dei quattro anelli. Due prodotti di segmento diverso, la prima nelle configurazioni di carrozzeria berlina e Avant, la seconda nei body type SUV e Sportback, ma capaci d'incontrarsi quando si parla di efficienza senza compromessi.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
STESSO MOTORE E DUE STEP DI POTENZA
Sotto il cofano la A6 e-hybrid e Q5 e-hybrid condividono lo stesso motore. Un 4 cilindri 2.0 TFSI (turbo a iniezione diretta della benzina) da 252 CV unito a un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti (PSM) da 143 CV e 350 Nm, completato da un cambio automatico a 7 rapporti e dal "cuore" delle nuove A6 e Q5: la batteria ad alta tensione dalla capacità nominale di 25,9 kWh (20,9 kWh netti) che promette oltre 100 km di autonomia.
Due sono gli step di potenza che si possono scegliere per questi modelli: 299 e 367 CV, quest'ultima prevista nella versione top di gamma la S line. Nella configurazione più performante da 367 CV, forti di 500 Nm di coppia, A6 e Q5 scattano da 0 a 100 km/h rispettivamente in 5,3 e 5,1 secondi; mentre le versioni da 299 CV e 450 Nm lo 0-100 avviene in 6,0 e 6,2 secondi. Per tutte, il picco massimo di velocità è di 250 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica).
© Ufficio Stampa
RICARICA SOLO IN AC MA VA BENE COSÌ GRAZIE ALLA FUNZIONE BATTERY CHARGE
Ma ovviamente il fulcro è come gestire tutta la parte elettrica. Le due auto possono essere portate in EV - ossia solo elettrico - e in modalità Hybrid che favorisce l’interazione tra il propulsore termico e il motore a elettroni. In quest'ultima modalità, quando viene impostato un tragitto con il navigatore è l'auto stessa a gestire quando o meno sfruttare l'elettrico.
© Ufficio Stampa
E la ricarica? Solo in AC a 11 kW il che richiede 2,5 ore per fare un "pieno" di energia. La decisione di non inserire anche la ricarica in corrente continua è per dare spazio - oltre alla già nota Battery Hold, che consente di preservare parte della carica - alla funzione di Battery Charge. Infatti, essendo auto pensate per macinare km, grazie a questo sistema, con il solo motore termico, è possibile ricaricare la batteria durante la marcia fino a una soglia del 75%. Dunque, niente più ansia da ricarica per poter sfruttare al meglio tutte le potenzialità del motore plug-in.
NON MIGLIORA SOLO L'EFFICIENZA
Va da se che gli aggiornamenti non potevano non toccare anche l'esperienza di guida. Soprattutto al volante della A6 e-hybrid, oltre a un’efficace e invidiabile insonorizzazione dell'abitacolo, si apprezza una stabilità senza paragoni.
© Ufficio Stampa
I motori lavorano bene in sinergia, la trazione integrale quattro ultra (un vanto per la casa di Ingolstadt) le permette di essere scattante, dalla risposta reattiva, e con sospensioni pneumatiche adattive che sembrano far viaggiare un'auto di quasi 5 metri - noi abbiamo provato la versione Avant - su di un morbido tappeto. La sintonia si crea in uno schiocco di dita, il volante è diretto e lascia trapelare un'inaspettata agilità, il cui merito è delle 4 ruote sterzanti, una mano santa quando bisogna fare manovra.
PREZZI E ALLESTIMENTI
Gli allestimenti per A6 e Q5 sono: Business, Business Advanced ed S line edition. A6 e-hybrid parte da 72.200 € la berlina e da 75.100 € per la Avant; mentre, rispettivamente, 86.950 € e 89.850 € per le varianti top di gamma da 367 CV declinate nella sola versione S line edition.
La Q5 vede il listino partire da 69.150 € per la 299 CV, con la Sportback da 75.450 €. Da 81.650 € e da 84.450 € per i rispettivi step da 367 CV, declinati sempre nella sola versione S line edition.
© Ufficio Stampa
Con questo aggiornamento, Audi riafferma la sua leadership nel segmento premium plug-in, puntando su un equilibrio tra prestazioni, comfort e tecnologia. A6 e Q5 e-hybrid rappresentano la risposta più concreta per chi cerca efficienza senza rinunciare al piacere di guida – il tutto nel più autentico stile dei quattro anelli.