Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

SERIE A

Super Serie A: Allegri da ex, Pioli contro Gasp, Conte per dimenticare San Siro

Dallo scontro al vertice di Torino alla sfida tra Udinese e Cagliari: tutti i temi caldi della domenica di Serie A

05 Ott 2025 - 07:02

Una domenica di Serie A ricca di sfide da seguire. Il programma di questa giornata offre tanti temi. A partire dal match delle 12:30, Udinese-Cagliari. Una sfida tra due medio piccole che potrebbero vivere la sosta nella parte alta della classifica: 3 punti proieterebbero sardi o friulani a 10 punti, a ridosso della zona coppe. Pisacane dopo due vittorie di fila si è fermato contro l'Inter, squadra che curiosamente aveva lanciato Runjaić e i suoi alla seconda di campionato, salvo poi perdersi nelle ultime due settimane con i ko contro Milan e Sassuolo. 

Alle 15 invece è il turno di Fiorentina e Roma. La Viola di Pioli cerca ancora la prima vittoria in campionato e per farlo dovrà avere la meglio degli uomini di Gasp che pur non entusiasmando è riuscita a vincere 4 delle prime 5 in Serie A. I giallorossi sono reduci dalla sconfitta in Europa League contro il Lille e il problema centravanti sembra non trovare soluzione: Ferguson continua a faticare e non riesce a sbloccarsi, Dovbyk che c'era anche riuscito contro il Verona potrebbe pagare il peso del doppio rigore fallito in coppa contro i francesi (anche se agli annali finirà l'errore di Soule, essendo stati cancellati dall'arbitro entrambi gli errori dell'ucraino). La partita però potrebbe essere un vero spartiacque per la stagione della Fiorentina: con un risultato negativo la panchina di Pioli, per ora mai davvero in discussione, potrebbe iniziare a traballare seriamente. 

Allo steso orario sarà impegnata anche l'altra squadra che gioca in Europa League, il Bologna. I rossoblu sono alla disperata ricerca di brillantezza e continuità: la vittoria, considerando anche le coppe, manca da tre partite. Al Dall'Ara arriverà il Pisa di Gilardino che nell'ultimo turno di campionato ha fermato la Fiorentina e nella giornata precedente ha messo paura ai campioni in carica del Napoli. Italiano avvisato: contro i toscani non sarà una passeggiata.

Alle 18 è il turno del Napoli che ospita il Genoa. Il grifone si presenta al Maradona con solo 2 punti in classifica ma con Vieira che ha già dimostrato di saper imbrigliare gli uomini di Conte: nel finale dello scorso campionato i rossoblu strapparono un pari in Campani rallentando la cavalcata degli azzurri verso lo scudetto. Conte lo ricorda bene e probabilmente è anche per questo che non cambierà molto: il Napoli vuole tornare a correre dopo lo stop di San Siro con il Milan e per farlo è probabile che il salentino scelga in toto o quasi l'11 sceso in campo contro lo Sporting in Champions. 

Per chiudere il piatto forte di giornata: Juventus-Milan. Una superclassica del calcio italiano che non ha bisogno di presentazioni. Questa volta però ci sono diversi temi a rendere questa partita ancora più interessante. Dal ritorno di Allegri allo Stadium per la prima volta da avversario fino alla personale sfida di Vlahovic, in estate messo alla porta dalla Juve e andato vicinissimo al Diavolo. Ma Juve-Milan sarà molto di più di questi incroci suggestivi. I rossoneri, dopo aver battuto il Napoli, con 3 punti a Torino manderebbero un chiarissimo segnale al campionato. Segnale che, dopo la beffa Champions con il Villarreal, anche i bianconeri vorrebbero mandare: la vittoria manca dal successo in extremis sull'Inter, poco meno di un mese fa. Anche se la vetta è solo a un punto qualche mugugno sul rendimento della squadra sta nascendo: Tudor e i suoi vogliono spegnerli prima che si possa ricreare una spaccatura con l'ambiente come avvenuto 12 mesi fa con Thiago Motta. 

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri