L'Inter non sbaglia un colpo: a punteggio pieno in Champions
© IPA
© IPA
I ragazzi di Chivu rischiano tantissimo nei primi 5' poi dilagano con Dumfries, Lautaro, un rigore di Calhanoglu e il primo gol europeo di Esposito
di Andrea GhislandiTutto facile per l'Inter nella terza giornata della fase a campionato di Champions League: i nerazzurri battono 3-0 l'Union Saint-Gilloise e restano a punteggio pieno. Inizio shock dei nerazzurri con Sommer che deve compiere due grandi parate su David e Rasmussen e Lautaro che salva di testa sulla linea su Burgess. Con il passare dei minuti i nerazzurri crescono, Esposito non riesce a sfruttare due buone chance ma nel finale di tempo il match prende la direzione di Milano: Dumfries sblocca al 41' da pochi passi, Lautaro prima si divora il raddoppio incespicando a tu per tu con Scherpen, poi lo infila con un destro sotto l'incrocio (46'). Al 53' la chiude Calhanoglu con un perfetto rigore assegnato dal Var per un tocco di braccio di Mac Allister su un colpo di testa di Lautaro. Esposito sbaglia un gol a porta vuota, ma al 76' cala il poker e realizza il suo primo gol in Champions League.
A Bruxelles l'Inter conquista la settima vittoria di fila, rimane a punteggio pieno insieme a Psg e Arsenal ed è a un passo dalla qualificazione alla fase a eliminazione diretta che potrebbe già essere blindata il 5 novembre quando a San Siro arriverà il modesto Kairat Almaty. I nerazzurri ci mettono un po' a carburare, sono in completa bambola nei primi 5' ma crescono con il passare dei minuti e, una volta sbloccato il match con Dumfries, non hanno più problemi contro un Union volenteroso e nulla più e dilagano nella ripresa. Anche in Belgio, Chivu ottiene grandi risposte dall'attacco, con Lautaro, Pio Esposito e Bonny sempre decisivi e intercambiabili. Il turnover funziona alla perfezione e non c'è modo migliore di arrivare al big match di sabato contro il Napoli.
© IPA
© IPA
IL TABELLINO
UNION SG-INTER 0-4
Union Saint-Gilloise (3-5-2): Scherpen; Mac Allister, Burgess, Leysen; Khalaili, Zorgane (39' st Schoofs), Rasmussen (16' st Giger), Van De Perre, Niang (30' st Patris); Ait El Hadj (16' st Florucz), David (16' st Rodriguez). A disp.: Chambaere, Barry, Guilherme Smith, Boufal, Sykes. All.: Hubert
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, De Vrij, Bastoni (14' st Dimarco); Dumfries (32' st Luis Henrique), Frattesi, Calhanoglu (14' st Sucic), Zielinski, Carlos Augusto; Lautaro Martinez (14' st Bonny), Esposito. A disp.: J. Martinez, Calligaris, Acerbi, Diouf, Mkhitaryan, Barella, Akanji. All.: Chivu
Arbitro: Nyberg (Svezia)
Marcatori: 41' Dumfries (I), 46' pt Lautaro Martinez (I), 8' st rig. Calhanoglu (I), 31' st Esposito (I)
Ammoniti: De Vrij (I)
Espulsi: -
Note: -
LE STATISTICHE
Per la seconda volta nelle competizioni europee UEFA, l'Inter ha vinto una gara in trasferta con almeno quattro gol di scarto, dopo il 5-1 sul Valencia del 20 ottobre 2004 (anche in quel caso in Champions League).
L'Inter ha vinto le prime tre gare in una singola edizione di Coppa dei Campioni/Champions League tenendo la porta inviolata per la prima volta nella sua storia.
Dalla sua prima rete in Champions League (2022/23) soltanto Nuno Mendes (sei) ha segnato più gol di Denzel Dumfries nella competizione tra i difensori: cinque come Alejandro Grimaldo e Achraf Hakimi.
Lautaro Martínez è il giocatore che ha segnato più gol in Champions League nel 2025: 11 reti per l’argentino nel periodo.
Tra i giocatori che hanno trasformato il 100% dei rigori calciati nella storia della Champions League, Hakan Çalhanoglu è quello che conta più tiri dal dischetto: sette.
Dalla sua prima stagione con la maglia dell'Inter (2021/22), Hakan Çalhanoglu ha segnato sette gol in Champions League, meno solo di Lautaro Martínez (18) – sette anche per Edin Dzeko e Marcus Thuram nel periodo.
Francesco Pio Esposito ha trovato il suo primo gol in Champions League all'età di 20 Anni e 115 giorni; tra i giocatori italiani, solo Mario Balotelli (18 Anni e 84 Giorni il 4 novembre 2008) è andato a segno ad un'età inferiore rispetto al classe 2005 nel torneo con la maglia dell'Inter.
Tra i giocatori che hanno segnato un gol e servito un assist in un singolo match di questa Champions League, solo Lamine Yamal e Geovany Quenda (2007) sono più giovani di Francesco Pio Esposito (giugno 2005).
Lautaro Martínez (60) ha agganciato Iván Córdoba (60) al terzo posto della classifica dei giocatori dell’Inter con più presenze nella storia della Coppa dei Campioni/UEFA Champions League. Soltanto i connazionali argentini Javier Zanetti (97) ed Esteban Cambiasso (62) hanno collezionato più di 60 partite con il club considerando le due competizioni.
Alessandro Bastoni ha collezionato in questo match la sua 50ª presenza in UEFA Champions League.