© Getty Images
© Getty Images
Il sero risponde alla rete di Araujo. Nel finale occasioni per David e Kostic, ma non bastano
di Max Cristina© Getty Images
© Getty Images
La Juventus non è andata oltre l'1-1 all'Allianz Stadium contro lo Sporting di Lisbona nella quarta giornata di Champions League rinviando ancora l'appuntamento con la prima vittoria stagionale nella competizione. L'esordio casalingo di Spalletti sulla panchina bianconera è stato subito in salita con la rete del vantaggio di Araujo al 12' al termine di un'azione corale della formazione portoghese. Due minuti più tardi lo Sporting ha centrato in pieno la traversa con Trincao e solo a quel punto la Juventus si è svegliata, trascinata da Vlahovic. L'attaccante serbo, dopo aver sfiorato il pareggio esaltando i riflessi di Rui Silva in due occasioni, ha firmato la rete dell'1-1. Nel recupero Rui Silva nega il gol vittoria a David e una deviazione a Kostic. Bianconeri a quota tre punti in quattro partite.
Niente da fare, ancora una volta. Se in campionato il cambio di guida tecnica è bastato alla Juventus per infilare due vittorie consecutive, l'impatto con la Champions di Luciano Spalletti non è stato quello sperato. I bianconeri hanno pagato una prima parte di gara interpretata con poco coraggio e in balìa del palleggio dello Sporting che, con tecnica e aggressività, ha portato prima al gol di Araujo dalla sinistra e poi alla traversa clamorosa di Trincao (con deviazione). La reazione della Juventus è arrivata dopo la mezz'ora con le sembianze di Dusan Vlahovic: prima un colpo di testa in anticipo parato da Rui Silva, poi un mancino a giro dal limite e infine la zampata di destro vincente al termine di una galoppata di Thuram che ha colto impreparata la formazione avversaria.
Nella ripresa l'assalto ai tre punti, fondamentali a metà del percorso, non ha portato frutti. Anzi, le vere occasioni la Juventus le ha avute solamente in pieno recupero con David e Kostic sfortunati nel trovare un portiere in grande forma, ma anche imprecisi.
--
LE PAGELLE DI JUVENTUS-SPORTING
--
IL TABELLINO
JUVENTUS-SPORTING CP 1-1
Juventus (3-4-2-1): Di Gregorio; Kalulu, Gatti, Koopmeiners; McKennie, Locatelli (38' st Adzic), Thuram (26' st Kostic), Cambiaso; Conceiçao (26' st Zhegrova), Yildiz (42' st David); Vlahovic (38' st Miretti). A disp.: Perin, Scaglia, Adzic, Openda, Miretti, Rugani, Joao Mario, David, Rouhi. All.: Spalletti.
Sporting CP (4-2-3-1): Rui Silva; Vagiannidis (22' st Quaresma), Diomande, Inacio, Araujo; Hjulmand, Simoes (37' st Alisson); Quenda (22' st Catamo), Trincao, Gonçalves (37' st Morita); Ioannidis (26' st Suarez). A disp.: Virginia, Reis, Kochorashvili, Ribeiro, Ramos, Blopa, Mangas. All.: Rui Borges.
Arbitro: Siebert (Germania)
Marcatori: 12' Araujo (S), 34' Vlahovic (J)
Ammoniti: Thuram, Cambiaso (J); Araujo, Gonçalves, Hjulmand (S)
Espulsi: nessuno
--
LE STATISTICHE DI OPTA
La Juventus non ha vinto nessuna delle prime quattro gare stagionali in Champions League (3N, 1P) per la terza volta nella sua storia nella competizione – dopo il 2013/14 (3N, 1P) e il 1998/99 (4N).
Dusan Vlahovic ha segnato nove gol nelle sue prime 20 presenze in UEFA Champions League: negli ultimi 20 anni solo Cristiano Ronaldo (12) e Gonzalo Higuaín (10) hanno fatto meglio dopo lo stesso numero di presenze in bianconero nella competizione.
Tra i giocatori di Serie A nati dall’1/01/2000 in avanti, Dusan Vlahovic è quello che ha segnato più reti casalinghe nelle ultime tre stagioni tra tutte le competizioni (dal 2023/24): 21, 28 gennaio 2000.
Quello di Maxi Araújo (11:32’’) è solo il terzo gol più veloce subito dalla Juventus in un match casalingo di Champions League dopo quello di Cristiano Ronaldo con il Real Madrid (02:47’’, il 3 aprile 2018) e l’autogol di Alex Sandro proprio contro lo Sporting Lisbona (11:28’’, il 18 ottobre 2017).
La Juventus ha pareggiato tre delle ultime quattro gare di Champions League (1P), per i bianconeri tanti segni “X” quanti quelli ottenuti nelle precedenti 17 nella competizione (5V, 9P).
La Juventus è la formazione che ha pareggiato più match a partire dalla scorsa stagione nei Big-5 campionati europei considerando tutte le competizioni: 26.
Tra le formazioni contro cui non ha mai vinto in Champions League, solo con Arsenal (7), Partizan Belgrado (6) e Bayer Leverkusen (6) lo Sporting Lisbona ha disputato più match che contro la Juventus nella competizione (5 – 2V, 3N).
La Juventus non ha vinto per cinque partite di fila in Champions League (3N, 2P) per la prima volta dal periodo tra aprile e novembre 2013 (sei gare in quel caso).
Con 66 anni e 242 giorni, Luciano Spalletti è diventato questa sera il tecnico più “anziano” a guidare la Juventus in un match di Champions League.
Lo Sporting Lisbona non ha vinto nessuna delle 20 trasferte disputate sul suolo italiano in competizioni europee (6N, 14P).
Lo Sporting Lisbona non ha vinto per cinque trasferte di fila in Champions League (2N, 3P) per la prima volta dal periodo tra marzo 2009 e dicembre 2016 (serie di sette in quel caso – 1N, 6P).
Come Luciano Spalletti, anche Igor Tudor (vs Borussia Dortmund) aveva pareggiato all’esordio in questa Champions League con la Juventus.
Per la prima volta in carriera, Luciano Spalletti ha pareggiato al debutto assoluto con un club in Champions League: dopo i successi con Roma (vs Shakhtar Donetsk), Inter (vs Tottenham) e Napoli (vs Liverpool) e la sconfitta con lo Zenit San Pietroburgo (vs APOEL).