© IPA
© IPA
Un colpo di testa del difensore uruguaiano condanna Chivu al primo ko in Europa. In gol anche Julian Alvarez e Zielinski. Barella fermato dal palo
di Andrea Ghislandi© IPA
© IPA
Nella quinta giornata della fase a campionato di Champions League, l'Inter perde 2-1 al Metropolitano contro l'Atletico Madrid e subisce la prima sconfitta in Europa. A condannare i nerazzurri è un colpo di testa di Gimenez al 93', quando il risultato sembrava ormai congelato. Buon avvio dei nerazzurri (doppia occasione per Dimarco), ma sono i Colchoneros a passare al 9' con una zampata di Julian Alvarez: l'arbitro non convalida ma torna sui suoi passi non ravvisando un fallo di mano di Baena. Al 54' Zielinski scambia con Bonny e trova il meritato pareggio prima della beffa finale. L'Inter rimane a quota 12 punti al 4° posto, l'Atletico sale a 9.
Dopo il derby arriva un'altra cocente delusione per l'Inter che in pieno recupero perde anche al Metropolitano. Sconfitta più indolore rispetto a quella con il Milan, ma la squadra di Chivu palesa i soliti limiti degli ultimi tempi: crea tanto e segna poco e paga a caro prezzo ogni piccola sbavatura. Il gol di Alvarez nasce da un recupero palla di Molina su Calhanoglu, che anche contro i cugini aveva commesso un errore simile in occasione del gol di Pulisic; quello di Gimenez da una dormita collettiva che consente al difensore, uno che la maggior parte dei suoi gol li fa così, di staccare tutto solo indisturbato e battere Sommer con un poderoso colpo di testa. Prima c'è stata una buona Inter per gran parte del primo tempo, dove ha creato diverse occasioni (soprattutto con Dimarco), e nei primi 10' della ripresa, quando ha chiuso l'Atletico nella sua metà campo e trovato il meritatissimo pareggio. Simeone, però, è stato bravo a cambiare l'inerzia della partita pescando dalla panchina il talento di Griezmann, mentre Chivu non ha avuto la stessa risposta dai subentrati. Certo con un pizzico di attenzione in più si sarebbe potuto portare a casa un meritato pareggio, ma il calcio è spietato e se la fortuna non ti assiste ecco che la beffa è pronta che servita.
IL TABELLINO
ATLETICO-INTER 1-1
Atletico Madrid (4-4-2): Musso; Molina (13' st Pubill), Gimenez, Hancko, Ruggeri (23' st Sorloth); G. Simeone, Barrios, Cardoso (14' st Koke), Gallagher (14' st Nico Gonzalez); Julian Alvarez, Baena (23' st Griezmann). A disp.: Esquivel, De Luis, Griezmann, Sorloth, Almada, Carlos Martin, Lenglet, Galan, Raspadori. All.: D. Simeone
Inter (3-5-2): Sommer; Akanji, Bisseck, Bastoni; Carlos Augusto, Barella, Calhanoglu, Zielinski (20' st Sucic), Dimarco (35' st Luis Henrique); Lautaro Martinez, Bonny (20' st Thuram). A disp.:J. Martinez, Taho, De Vrij, Acerbi, Frattesi, Diouf, Cocchi, Alexiou, Esposito. All.: Chivu
Arbitro: Letexier (Francia)
Marcatori: 9' Julian Alvarez (A), 9' st Zielinski (I)
Ammoniti: Dimarco (I)
Espulsi: -
Note: Al 19' st ammonito il tecnico dell'Atletico Simeone per proteste
LE STATISTICHE
Per la seconda volta sotto la guida di Cristian Chivu, l’Inter ha incassato due sconfitte di fila tra tutte le competizioni, dopo il periodo agosto-settembre (vs Udinese e Juventus in Serie A).
L’Atlético Madrid ha perso solo una delle nove gare casalinghe contro avversarie italiane in UEFA Champions League, vincendone sette, incluse le ultime due contro l’Inter.
L'Atlético Madrid ha vinto 12 delle ultime 13 partite casalinghe in UEFA Champions League (1P); nelle ultime tre stagioni (dal 2023/24) è la squadra con più successi interni nella competizione.
L’Inter ha perso solo due delle 14 gare disputate in UEFA Champions League nel 2025 (10V, 2N): la finale dello scorso 31 maggio e stasera contro l’Atlético Madrid.
La rete di José María Giménez è solo la seconda subita di testa dall'Inter in questa stagione tra tutte le competizioni, dopo quella di Khéphren Thuram lo scorso 13 settembre.
La rete di José María Giménez (92:31) è la più tardiva subita dall'Inter in UEFA Champions League da quella di Petar Musa (94:11) con il Benfica il 19 aprile 2023, su sviluppo di corner.
L'Inter ha subito un gol entro i primi 10 minuti di gioco in una gara di UEFA Champions League per la prima volta dal 29 novembre 2023, sul campo del Benfica (João Mário al minuto 04:53).
Julián Alvarez è già il terzo miglior marcatore dell'Atlético Madrid in UEFA Champions League (10 gol) ed è anche il più veloce a raggiungere i 10 gol per il club nella competizione (14 presenze, 12 in meno del precedente recordman Antoine Griezmann con 26).
Julián Alvarez è il primo argentino a realizzare un gol contro l'Inter in UEFA Champions League da Chori Domínguez, che andò a segno in casa con il Rubin Kazan contro i nerazzurri il 29 settembre 2009.
Piotr Zielinski è andato a segno in due trasferte di fila in una singola stagione tra tutte le competizioni per la prima volta da novembre 2021 (vs Salernitana, Legia Varsavia e Inter in quel caso).
Ciascuna delle ultime due reti di Piotr Zielinski in Champions League è arrivata contro una squadra spagnola; la precedente risale al 3 ottobre 2023, in casa, contro il Real Madrid - 18 presenze senza segnare nella competizione da allora.
Ange-Yoan Bonny è il giocatore dell'Inter che ha servito più assist in questa stagione tra tutte le competizioni: cinque, già uno in più di quelli serviti in tutta la scorsa annata con il Parma in 38 presenze.
Lautaro Martínez ha collezionato la 62ª gara con l'Inter in questa competizione e aggancia Esteban Cambiasso al 2° posto dei giocatori con più presenze in nerazzurro in Coppa dei Campioni/UEFA Champions League - al 1° posto Javier Zanetti a quota 97.