Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Il Cagliari fa fuori la Fiorentina

Bella vittoria e importante passo in avanti per gli uomini di Maran, tardiva per gli ospiti la rete di Chiesa

15 Mar 2019 - 23:14

La Fiorentina perde per 2-1 a Cagliari e vede complicarsi maledettamente la corsa all'Europa, che resta a +7 ma con tutte le rivali che ancora devono giocare. I rossoblù sbloccano il match nella ripresa con la zampata di Joao Pedro al 52' (per lui anche una traversa) e il colpo di testa di Ceppitelli (66'). Una vittoria che proietta la squadra di Rolando Maran a quota 30 punti in campionato. Tardiva la reazione viola: Chiesa segna all'88'.

Una brutta Fiorentina rischia di dover già dire addio alle speranze europee dopo una sconfitta che a Cagliari ha trasmesso sensazioni ancora peggiori rispetto al 2-1 finale. Gli uomini di Stefano Pioli riescono infatti a entrare in partita solo negli ultimi, concitatissimi cinque minuti, facendosi per il resto del match dominare dagli avversari soprattutto dal punto di vista fisico. E se la salvezza in terra sarda sembra molto più vicina, a Firenze il treno europeo sembra sempre più una chimera. Almeno arrivandoci dal campionato (resta sempre l'obiettivo Coppa Italia).

La Fiorentina trema già al 3' quando Joao Pedro va in gol, ma Doveri annulla: il tutto nasce da una leggerezza di Ceccherini, autore di un retropassaggio avventato per Terracciano su cui piomba il brasiliano. Ma l'azione del Cagliari è irregolare, perché Pavoletti entra in area sul passaggio del portiere. Una sottigliezza regolamentare, di cui i viola hanno già usufruito in passato: a Verona fu il Chievo a vedersi un gol annullato a Giaccherini proprio contro la formazione gigliata. Qualche minuto dopo è Pisacane a costringere Cragno a un'uscita in extremis, con Chiesa che per poco non ne approfitta. Al minuto 13, quindi, tutto si ferma: lo stadio si unisce in un unico, grande applauso per Davide Astori. Giocatori immobili in mezzo al campo, spettatori in lacrime, bandiere con il volto del doppio ex capitano che sventolano. Un momento indimenticabile, come indimenticato è Astori (ricordato sulle fasce da capitano sia di Ceppitelli che di Pezzella).

Poi il gioco riprende, ma il match non decolla: per la prima, grande occasione bisogna quindi aspettare il 26', quando la Fiorentina non riesce a liberarsi di una palla velenosa nella propria trequarti e irrompe Cacciatore. Il sinistro di primissima intenzione dell'ex Chievo viene però respinto in tuffo da Terracciano. Al 32' è quindi Pavoletti a trovare un tiro al volo dopo una bella combinazione tra Joao Pedro e Faragò, ma la palla danza oltre il palo e termina fuori. La Fiorentina si vede prepotentemente per la prima volta solo al 36', quando Biraghi crossa da sinistra e Mirallas tocca con il destro costringendo Cragno alla prodezza.

Nella ripresa il Cagliari parte subito forte: al 50' Barella ha tanto spazio sugli sviluppi di un corner e tira da fuori area ma viene murato (peraltro da Pavoletti), poi Cigarini tenta un cross profondo senza che Joao Pedro riesca ad arrivarci. La Fiorentina è sotto pressione e per poco Terracciano non combina la frittata servendo di fatto palla a Pavoletti, la cui conclusione termina però larga. Non una gran serata per il centravanti della Nazionale. Il gol è però nell'aria e arriva al 52': Cacciatore è fenomenale con il cross mancino in profondità, sul secondo palo Joao Pedro è più veloce di Milenkovic e in scivolata batte Terracciano.

Il Cagliari non si accontenta del vantaggio e appena due minuti dopo troverebbe il gol dell'anno con Cigarini, che batte una punizione dalla sua metà campo e infila il pallone direttamente alle spalle di Terracciano. Doveri è però costretto ad annullare: era punizione a due tocchi. Lo stesso Cigarini ci riprova qualche minuto dopo e Pioli vara le contromisure: in campo Simeone al posto di Mirallas. A segnare è però ancora il Cagliari, con un gran colpo di testa di capitan Ceppitelli su punizione battuta al 66' da Lykogiannis. E non è finita: al 74' Barella trova spazio sulla trequarti, se ne va in dribbling e costringe Terracciano alla grande parata, sulla ribattuta Joao Pedro centra una clamorosa traversa. Solo a questo punto i viola trovano la scossa, e accorciano le distanze all'88': Gerson trova un corridoio per Chiesa, che si fa metà campo di corsa, entra in area dalla sinistra e con il diagonale silura Cragno. Il Cagliari passa gli ultimi minuti in apnea temendo un beffardo pareggio, ma Cragno abbranca un pallone maligno in area con Chiesa ancora in agguato.

Cacciatore 7,5 - Alla prima con la maglia del Cagliari, il fedelissimo di Maran sfodera una partita quasi perfetta: suo il primo tiro, suo l'assist che sblocca il match. Oltre a una consistenza sulla sua fascia da applausi.

Joao Pedro 6,5 - Torna al gol e ha il merito di portare in vantaggio il Cagliari. La successiva traversa, però, è un gol sbagliato.

Chiesa 6,5 - Il suo gol è una vera prodezza, ma il talentino viola si accende solo quando ormai è troppo tardi.

Muriel 5 - La bocca da fuoco preferita da Pioli stavolta fa cilecca. Semplicemente mai in partita.

Pavoletti 5,5 - La nota stonata in casa isolana. Sbaglia un paio di gol facili e si becca anche un evitabile giallo che gli costerà il match con il Chievo. Nervoso.

CAGLIARI-FIORENTINA 2-1
Cagliari (4-3-1-2):
Cragno 6,5; Cacciatore 7,5 (29' st Padoin 6,5), Ceppitelli 7, Pisacane 6,5, Lykogiannis 6,5; Faragò 6,5, Cigarini 7, Ionita 5,5; Barella 6 (35' st Deiola sv); Joao Pedro 6,5 (38' st Théréau sv), Pavoletti 5,5. A disp.: Rafael, Aresti, Leverbe, Romagna, Srna, Birsa, Oliva. All.: Maran 7
Fiorentina (4-3-3): Terracciano 5,5; Milenkovic 5, Pezzella 5,5, Ceccherini 5,5, Biraghi 6,5; Benassi 6, Nörgaard 6 (24' st Dabo sv), Gerson 6; Chiesa 6,5, Muriel 5, Mirallas 6 (12' st Simeone 5,5). A disp.: Lafont, Brancolini, Vitor Hugo, Hancko, Laurini, Graiciar. All.: Pioli 5,5
Arbitro: Doveri
Marcatori: 6' st Joao Pedro, 20' st Ceppitelli (C), 43' st Chiesa (F)
Ammoniti: Cigarini, Ceppitelli, Pavoletti (C); Chiesa, Ceccherini, Gerson (F)
Espulsi: -

•Il Cagliari ha vinto tre gare casalinghe consecutive in Serie A per la prima volta da maggio 2017 in un singolo campionato.

•La Fiorentina ha perso le ultime due trasferte in Serie A, tante quante nelle precedenti 12 gare lontane dal Franchi nella competizione (3V, 7N).

•Il Cagliari è la squadra che ha segnato più reti sugli sviluppi di cross in questo campionato (14).

•Il Cagliari ha segnato di testa il 40% delle reti in questa Serie A (10 su 25): un record in percentuale per il campionato in corso.

•Per la seconda volta in questo campionato, la Fiorentina non ha tentato tiri nei primi 30’ di gioco: la precedente proprio contro il Cagliari nel match d'andata.

•20 delle 22 reti realizzate da João Pedro in Serie A sono state dall'interno dell'area di rigore (inclusi tre calci di rigore).

•Luca Ceppitelli ha segnato quattro reti in Serie A, tutte alla Sardegna Arena, e le ultime tre con un colpo di testa.

•Quello di Ceppitelli è il primo gol segnato dal Cagliari con un difensore nella Serie A 2018/19.

•Le ultime quattro reti realizzate da Federico Chiesa in Serie A sono arrivate in trasferta.

•Tutti e tre gli assist forniti da Gerson in questo campionato sono stati per una rete di Chiesa.

•Fabrizio Cacciatore ha servito un assist alla prima presenza in Serie A con la maglia del Cagliari: l’ultimo servito nella competizione risaliva a gennaio 2018.

•La Fiorentina ha schierato la propria formazione titolare mediamente più anziana di questa Serie A (25 anni e 289 giorni).

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri