Sardi salvi grazie al successo sul Venezia, restano in bilico Verona, Parma, Lecce, Empoli e lagunari
© Getty Images
Nella lotta salvezza in Serie A per non retrocedere è il Cagliari a fare festa dopo il 37esimo turno. Con una larga vittoria per 3-0 sul Venezia, infatti, i sardi conquistano matematicamente la conferma nella massima serie e inguaiano i lagunari che all'ultima giornata se la vedranno con la Juventus per una speranza salvezza ridotta al lumicino. Nonostante il successo del Lecce contro il Torino (1-0) e dell'Empoli in rimonta contro il Monza (1-3) salentini e toscani si giocheranno la permanenza in A all'ultima giornata, con lo scontro diretto degli azzurri contro il Verona (1-1 contro il Como) che non permette agli Scaligeri di salvarsi. Con lo 0-0 contro il Napoli, anche il Parma si giocherà le chance salvezza all'ultimo turno.
Tutto rimandato quindi alla 38esima e ultima giornata nella zona più calda della classifica, con la lotta per non retrocedere che "perde" una sola squadra e si anima con uno scontro a cinque che infiammerà l'ultima giornata. Con la vittoria sul Venezia, infatti, il Cagliari è salvo, ma i lagunari di Di Francesco sono nella peggior posizione possibile a 90' dalla fine con gli scontri diretti sfavorevoli contro tre contendenti (Verona, Parma e Lecce) e in equilibrio solo con l'Empoli. Agli arancioneroverdi, quindi, serve un vero e proprio miracolo contro la Juventus per evitare la B.
Empoli che fa festa a Monza in rimonta, ma non basta. I risultati dagli altri campi, infatti, portano i toscani al terzultimo posto in classifica con la sfida all'ultima contro il Verona fondamentale (per gli azzurri e per gli Scaligeri) per mantenere la categoria. Il Lecce, con la vittoria sul Torino, si mette in posizione favorevole in caso di arrivo a pari punti con tutti gli scontri diretti in favore, mentre il Parma col pareggio contro il Napoli tira un sospiro di sollievo e all'ultima contro l'Atalanta a Bergamo potrebbe anche bastare non perdere per salvarsi.
La classifica dopo la 37esima giornata
In verde le squadre salve dopo il 37esimo turno, in rosso le retrocesse. In grassetto, invece, i club ancora in lotta per non retrocedere
14. Cagliari: 36 punti
15. Verona: 34 punti
16. Parma: 33 punti
17. Lecce: 31 punti
18. Empoli: 31 punti
19. Venezia: 29 punti
20. Monza: 19 punti (retrocesso)
In caso di arrivo a pari punti, di seguito la situazione scontri diretti:
- Verona: in favore su Parma e Venezia, in sfavore Lecce e ultima giornata da decidere con l'Empoli (sconfitta 4-1 all'andata);
- Parma: in favore solo sul Venezia, sfavorevoli contro Verona, Lecce ed Empoli);
- Lecce: in favore con tutte (Verona, Parma, Empoli e Venezia);
- Empoli: in favore sul Parma, in parità col Venezia, sfavorevoli contro il Lecce e ultima giornata da decidere con il Verona (vittoria 4-1 all'andata);
- Venezia: sfavorevoli contro tutte (Verona, Parma e Lecce), in parità con l'Empoli.
Monza-Empoli 1-3
L'avvio è in favore dei toscani, con Pizzignacco chiamato a salvare su Fazzini. Ma al 30' i biancorossi passano con Birindelli sfruttando la disattenzione difensiva degli azzurri sbilanciati in avanti, con un contropiede fulmineo dei brianzoli per l'1-0. Nella ripresa è Colombo al 49' a rimettere il match in equilibrio, poi al 52' è Viti a mettere la freccia con uno stacco di tesa su cross di Cacace che regala agli azzurri un gol importantissimo. La sfortuna poi si abbatte sul Monza, con la rete dell'1-3 per l'Empoli propiziata da Gyasi con la conclusione che impatta prima sul palo e poi sulla schiena di Pizzignacco.
IL TABELLINO
MONZA (3-5-2) - Pizzignacco 5; Brorsson 5.5, Carboni 5.5, Palacios 5 (10' st Caldirola 5.5); Birindelli 6.5, Zeroli 5.5 (10' st Dany Mota 5.5), Bianco 6 (34' st Sensi sv), Akpa-Akpro 5, Kyriakopoulos 5.5; Caprari 6 (26' st Ciurria 5.5), Keita 5.5 (26' st Petagna 5.5). A disposizione: Turati, Mazza, Lekovic, Urbanski, Castrovilli, Postiglione, Martins, Colombo, Vignato. All. Nesta.
EMPOLI (3-4-2-1) - Vasquez 6.5; Marianucci 5.5 (1' st Goglichidze 6), Ismajli 6.5, Viti 6.5; Gyasi 6.5, Henderson 5.5 (1' st Colombo 7), Grassi 6, Pezzella 6; Fazzini 6.5 (38' st Ebuehi sv), Cacace 6.5; Esposito 5.5 (25' st Anjorin 6). A disposizione: Silvestri, Seghetti, Brancolini, Sambia, Solbakken, Kovalenko, De Sciglio, Tosto, Bacci, Campaniello, Konaté. All. D'Aversa.
Arbitro: Marinelli
Marcatori: 29' Birindelli (M), 3' st Colombo (E), 6' st Viti (E), 14' st aut. Pizzignacco (E)
Ammoniti: Ismajli (E)
STATISTICHE
• L’ Empoli è tornato a vincere due sfide consecutive in Serie A per la prima volta da maggio 2023.
• L' Empoli non segnava almeno due reti in trasferta in Serie A dallo scorso 22 dicembre contro l’Atalanta.
• Con il gol in questa sfida, Lorenzo Colombo ha stabilito il proprio record di marcature (sei) in una singola edizione del massimo campionato.
• Tra gli attaccanti italiani che hanno segnato più di cinque reti in questo campionato, solo Sebastiano Esposito (otto – luglio 2002) è più giovane di Lorenzo Colombo (sei – marzo 2002) in questa Serie A.
• Jacopo Fazzini ha partecipato al sesto gol dall’inizio dello scorso campionato (quattro reti e due assist); tra gli italiani che nel periodo hanno preso parte ad altrettante o più marcature in Serie A, solo Fabio Miretti (agosto 2003) è più giovane del centrocampista dell’Empoli (marzo 2003).
• Secondo gol in Serie A per Mattia Viti dopo quello segnato lo scorso 26 maggio quando vestiva la maglia del Sassuolo contro la Lazio allo stadio Olimpico.
• Terzo gol per Samuele Birindelli in questa Serie A; il giocatore del Monza non trovava la via della rete dall’8 marzo scorso contro l’Inter allo stadio Giuseppe Meazza.
• L’ Empoli è diventata la prima squadra contro cui Samuele Birindelli ha preso parte a più di una rete (un gol oggi e un assist) in Serie A.
• Con l'assist in questa sfida, Gianluca Caprari ha preso parte ad almeno una rete in due sfide consecutive in Serie A per la prima volta da gennaio 2023 (doppietta vs Cremonese e gol vs Sassuolo in quel caso).
• Solo contro Fiorentina (5G+3A) e Udinese (3G+5A) Gianluca Caprari ha preso parte a più reti che contro l’Empoli (tre gol e due assist) in Serie A.
Cagliari-Venezia 3-0
Ai sardi bastano 12' per sbloccare la partita e portare la sfida dalla loro parte, con il cross su punizione di Augello che trova pronto Mina che incorna battendo Radu. Rossoblù che trovano poi il raddoppio al 41' con Piccoli col brivido, con Pairetto che annulla per una presunta irregolarità (pallone fuori al momento della battuta del corner) salvo poi dare per buona la rete dopo il check del VAR. A chiudere i discorsi al 71' è Deiola con una rete sensazionale di destro a giro che non lascia scampo a Radu.
IL TABELLINO
Cagliari (3-5-2): Caprile 6; Zappa 6,5, Mina 7, Luperto 6,5; Zortea 7 (42’ st Pintus sv ), Adopo 6,5 (42’ st Viola sv), Makoumbou 7 (30’ st Prati 6), Deiola 7 (30’ st Marin 6), Augello 6,5; Luvumbo 6,5 (12’ st Gaetano 6,5), Piccoli 7. A disp.: Ciocci, Sherri, Coman, Jankto, Palomino, Obert, Kingstone, Felici. All.: Nicola
Venezia (3-5-2): Radu 6,5; Schingtienne 5 (24’ st Zampano 6), Idze 5,5, Candè 5; Zerbin 5, Perez 5(30’ st Doumbia 6), Nicolussi Caviglia 6, Busio 5, Ellertsson 5,5 (24’ st Haps 6); Yeboah 5m5 (24’ st Maric 6), Oristanio 6 (32’ Gytkjær 5,5). A disp.: Joronen, Grandi, Stankovic, Marcandalli, Fila, Bjarkason, Sagrado, Sverko, F. Carboni. All.: Di Francesco
Arbitro: Pairetto
Marcatori: 12’ Mina, 41’ Piccoli, 26’ st Deiola
Ammoniti: Idzes (V), Deiola (C)
LE STATISTICHE
• Il Cagliari (1601) ha raggiunto (e superato) i 1600 punti nella sua storia in Serie A.
• Il Cagliari, salvo con una giornata d’anticipo, ha ottenuto la salvezza per due stagioni di fila disputate in Serie A per la prima volta dal periodo tra i tornei 2016/17 e 2020/21 (cinque in quel caso).
• Il Cagliari ha tenuto la porta inviolata in quattro delle ultime otto partite di Serie A, tante volte quante nelle precedenti 40 nel massimo campionato.
• Il Venezia ha perso una gara di Serie A con tre gol di scarto per la prima volta dallo scorso novembre (0-3 contro il Bologna).
• Terzo gol in Serie A (tutti in casa) per Yerry Mina, il primo nella stagione in corso; il colombiano non andava a bersaglio dal 5 maggio 2024 contro il Lecce.
• Tra i difensori italiani di questo campionato, soltanto Raoul Bellanova (otto) ha servito più assist di Tommaso Augello (sette come Federico Dimarco).
• Prima di Tommaso Augello (sette passaggi vincenti in questo campionato), l'ultimo giocatore del Cagliari ad aver servito almeno sette assist in una singola stagione di Serie A era stato Radja Nainggolan (sette nel 2019/20).
• Roberto Piccoli ha segnato 10 gol in questa Serie A, cinque in più rispetto alla precedente (cinque).
• Roberto Piccoli è diventato il secondo giocatore ad essere andato in doppia cifra di reti con il Cagliari in una stagione di Serie A con meno di 25 anni dall'inizio dello scorso decennio, dopo Giovanni Simeone (10 centri nel 2019/20, con 25 anni ancora da compiere).
• Roberto Piccoli (10 gol) è diventato il primo giocatore italiano nato dal 2001 in poi ad andare in doppia cifra di reti in una singola stagione di Serie A.
• Alessandro Deiola (due gol in questa Serie A) ha realizzato più di un gol in una singola edizione di Serie A per la prima volta dal 2021/22 (quattro).
• Christian Gytkjær ha collezionato in questo match la sua 50ᵃ presenza in Serie A.
Lecce-Torino 1-0
Dopo un primo tempo senza grosse occasioni, i salentini la sbloccano in avvio di ripresa al 46' con un gol meraviglioso di Ramadani che con un destro potente da fuori area mette il pallone sotto il sette battendo Milinkovic-Savic.
IL TABELLINO
LECCE (4-2-3-1) - Falcone 6; Guilbert 6.5 (40' st Danilo Veiga sv), Gaspar 6.5, Baschirotto 6.5, Gallo 6.5; Pierret 6 (44' Ramadani 7), Coulibaly 6; N'Dri 5 (1' st Rebic 6), Helgason 5.5 (1' st Pierotti 6), Tete Morente 6; Krstovic 6.5 (14' st Kaba 6). A disposizione: Fruchtl, Samooja, Berisha, Rafia, Sansone, Banda, Karlsson, Tiago Gabriel, Sala. All. Giampaolo.
TORINO (4-2-3-1) - Milinkovic-Savic 6; Dembelé 6 (40' st Pedersen sv), Masina 5.5, Maripan 5.5, Biraghi 5.5; Ricci 5.5 (24' st Ilic 5.5), Casadei 5.5; Lazaro 6 (24' st Cacciamani 6), Vlasic 6 (24' st Sanabria 5.5), Gineitis 5.5 (14' st Perciun 5.5); Adams 5.5. A disposizione: Paleari, Donnarumma, Walukiewicz, Tameze, Linetty. All. Vanoli.
Arbitro: Rapuano
Marcatori: 1' st Ramadani (L)
Ammoniti: Lazaro (T), Tete Morente (L)
LE STATISTICHE
• Secondo gol in Serie A per Ylber Ramadani dopo quello datato 16 dicembre 2023 contro il Frosinone, sempre in casa. Inoltre quella dell’albanese è la prima rete segnata da un centrocampista del Lecce in questo campionato.
• Nikola Krstovic è il primo giocatore non italiano del Lecce a far registrare almeno 15 partecipazioni al gol (11G+4A) in una singola stagione di Serie A nelle ultime 20 stagioni (dal 2005/06). Gli ultimi ad esserci riusciti, infatti, erano stati Mirko Vucinic (20, 19G+1A) e Guillermo Giacomazzi (15, 5G+10A), entrambi nel 2004/05.
• Prima vittoria casalinga in Serie A per il Lecce nel 2025, l’ultima risaliva al 15 dicembre 2024 vs Monza: dopo quella data tre pareggi e sette sconfitte in casa in campionato.
• Il Lecce non vinceva in Serie A contro il Torino dal 2 febbraio 2020 (4-0, sempre al Via del Mare), dopo quella data un pareggio e quattro ko contro questo avversario.
• Il Torino (ko vs Inter e Lecce) non incassava due sconfitte consecutive in Serie A dal periodo tra ottobre e novembre 2024 (tre in quel caso).
• Tra le squadre con almeno due gol segnati da fuori area in questa Serie A il Lecce è l'unica ad averli realizzati tutti in gare casalinghe (quattro su quattro).
• 150ª presenza tra tutte le competizioni con la maglia del Lecce per Antonino Gallo.
• Quattro tiri tentati nel corso del primo tempo contro il Lecce per il Torino e nel campionato in corso i granata non ne hanno mai fatti registrare di più in una prima frazione (quattro anche vs Cagliari e Monza).
Parma-Napoli 0-0
I Ducali fanno la partita fino alla mezz'ora, ma rischiano al 33' e vengono salvati dal palo sulla perla di Anguissa che prima fa sombrero a Leoni e poi a incrociare al volo centra il legno. Nella ripresa, tra le notizie che arrivano da San Siro, il match si addormenta fino al recupero quando Lovik stende Neres in area con Doveri che indica il dischetto, ma è il check al VAR che salva gli emiliani col rigore tolto.
IL TABELLINO
Parma (3-5-2): Suzuki 6,5; Balogh 6,5, Leoni 6,5 (18’ st Hainaut 6), Circati 6,5; Delprato 6, Sohm 6, Keita 6,5, Hernani 6 (31’ st Bernabè 6), Valeri 6 (40’ st Lovik sv); Bonny 6 (40’ st Ondrejkasv ), Pellegrino 5,5 (40’ st Djuric sv). A disp.: Marcone, Corvi, Benedyczak, Estevez, Almqvist, Vogliacco, Camara, Haj Mohamed, Trabucchi, Plicco. All.: Chivu
Napoli (4-4-2): Meret 6,5; Di Lorenzo 6, Rrahmani 6, Olivera 6, Spinazzola 5,5 (41’ st Mazzocchi sv); Politano 6 (35’ st Ngonge 6), Anguissa 6,5, Gilmour 5,5 (25’ st Billing 5,5), McTominay 6,5; Lukaku 5,5 (35’ st Simeone 5,5), Raspadori 6 (25’ st Neres 5,5). A disp.: Contini, Scuffet, Marin, Hasa. All.: Conte
Arbitro: Doveri
Ammoniti: Del Prato (P), Di Lorenzo (N), Mazzocchi (N)
Espulsi: Conte (N)
LE STATISTICHE
• Per la seconda volta in questo campionato, il Napoli ha pareggiato almeno due gare di fila, dopo la serie di tre pareggi dello scorso febbraio (vs Roma, Udinese e Lazio).
• Il Napoli non colpiva tre legni in una partita di Serie A dal 28 aprile 2019 contro il Frosinone in trasferta (vittoria per 2-0).
• Dopo aver vinto tutte le tre gare casalinghe nel girone d’andata contro le squadre neopromosse in questa stagione di Serie A, il Napoli ha ottenuto solo due punti nelle tre trasferte contro queste formazioni nel girone di ritorno.
• Il Parma è rimasto imbattuto in sei delle sette gare in Serie A nella gestione Chivu contro squadre che iniziavano la giornata nella parte alta della classifica (2V, 4N).
• Il Parma è rimasto imbattuto in otto delle ultime 10 gare in Serie A (2P), conquistando sette pareggi nel parziale.
• Il Parma è rimasto imbattuto in cinque delle sei gare casalinghe della gestione Chivu in Serie A (2V, 3N).
• Il Napoli ha registrato un possesso palla del 72%, il più alto per gli azzurri in una gara di questo torneo.
• Il Napoli ha collezionato cinque clean sheet nelle ultime sei gare in Serie A, gli stessi registrati nelle precedenti 18 partite di campionato.
• Il Napoli ha pareggiato 10 gare in questo campionato, di cui otto nel girone di ritorno.
• Il Napoli ha vinto solo due delle ultime otto trasferte in Serie A (5N, 1P), dopo cinque successi esterni di fila.
• Mathías Olivera ha collezionato la sua presenza numero 100 in tutte le competizioni con il Napoli.
Verona-Como 1-1
Dopo una fase di studio, al 29' i Lariani passano in vantaggio con Caqueret al termine di un'azione corale degli uomini di Fabregas. Nella ripresa, dopo rimpalli e contro rimpalli, gli Scaligeri pareggiano al 70' con Lazovic.
IL TABELLINO
Verona (3-4-1-2): Montipò 6; Ghilardi 6,5, Coppola 5,5, Valentini 5,5; Tchatchoua 5,5, Serdar 5,5, Dawidowicz 5,5 (32’ st Niasse 6), Bradaric 6,5 (42’ st Frese sv); Bernede 6 (17’ st Lazovic 7); Tengstedt 5,5 (17’ st Mosquera 5,5), Sarr 6,5 (42’ st Kastanos sv). A disp.: Berardi, Perilli, Oyegoke, Daniliuc, Faraoni, Livramento, Slotsager, Patrick, Ajayi, Cisse. All.: Zanetti
Como (4-2-3-1): Butez 6,5; Van Der Brempt 6 (16’ st Vojvoda 5,5), Goldaniga 6,5, Kempf 5,5, Moreno 6,5 (34’ st Valle sv); Perrone 5,5, Caqueret 7 (16’ st Ikone 5,5); Strefezza 6, Nico Paz 6 (45’+5’ st Gabrielloni sv), Da Cunha 5,5; Douvikas 7 (16’ st Cutrone 5,5). A disp.: Bolchini, Reina, Iovine, Engelhardt, Braunoder, Smolcic, Azon. All.: Fabregas
Arbitro: Abisso
Marcatori: 29’ Caqueret (C), 24’ st Lazovic (V)
Ammoniti: Perrone (C), Caqueret (C), Berardi (V), Goldaniga (C), Dawidowicz (V)
LE STATISTICHE
• Prima di oggi (vs Hellas Verona) l’ultima rete messa a segno fuori casa da Maxence Caqueret nei Big-5 campionati europei risaliva all’11 febbraio 2024 (vs Montpellier in quel caso).
• L’Hellas Verona è la formazione contro cui il Como è rimasto imbattuto per più match di fila in Serie A: sette - 2V, 5N.
• L’Hellas Verona ha raccolto appena 34 punti dopo 37 gare stagionali nel campionato in corso (9V, 7N, 21P) e solo tre volte ha fatto peggio nella sua storia in Serie A nell’era dei tre punti a vittoria dopo lo stesso numero di match: 31 nel 2022/23, 28 nel 2015/16 e 25 nel 2017/18.
• L’Hellas Verona ha subito gol per cinque primi tempi consecutivi in Serie A per la prima volta dal periodo settembre-ottobre 2024 (sei in quel caso).
• Il Como è rimasto imbattuto per otto gare di fila in Serie A (6V, 2N) per la prima volta dal periodo tra aprile-novembre 1986 (12 in quel caso – 4V, 8N).
• Maxence Caqueret ha segnato per due gare di fila (vs Cagliari e Hellas Verona in Serie A) per la seconda volta nei Big-5 campionati europei, dopo esserci riuscito nel maggio 2023 (vs Monaco e Reims con la maglia del Lione in Ligue 1).
• A partire dalla 30ª giornata di Serie A (da fine marzo), nessuna formazione ha pareggiato più gare dell’Hellas Verona in campionato: cinque, come Lazio e Parma.
• L’Hellas Verona non ha vinto per otto gare di fila in campionato (5N, 3P) per la prima volta da settembre-dicembre 2023 (striscia di 14 match di fila senza successi – 5N, 9P, con Marco Baroni in panchina).
• Darko Lazovic è tornato a segnare in casa in Serie A (vs Como) per la prima volta dallo scorso 5 maggio (vs Fiorentina in quel caso).
• Darko Lazovic ha tagliato oggi il traguardo delle 200 presenze con l’Hellas Verona in tutte le competizioni.
Le partite della 38esima giornata in zona retrocessione
Empoli-Verona
Venezia-Juventus
Lazio-Lecce
Atalanta-Parma