© Getty Images
© Getty Images
Gli azzurri non hanno tremato, una rovesciata dello scozzese e il sigillo del centravanti hanno messo la firma sullo scudetto
di Max Cristina© Getty Images
© Getty Images
Il Napoli è campione d'Italia per la quarta volta nella propria storia! Nell'ultimo match di campionato, gli azzurri di Antonio Conte hanno completato l'impresa tricolore battendo 2-0 il Cagliari al Maradona e mantenendo il vantaggio di un punto in testa alla classifica sull'Inter. L'assalto del Napoli è durato tutto il primo tempo in cui Sherri, portiere scelto come titolare da Nicola , ha mostrato tutte le sue qualità, ma senza poter nulla fare sulla conclusione acrobatica di McTominay che al 42', in semirovesciata, ha infilato l'1-0 che ha fatto esplodere di gioia l'intero stadio. Scrollata di dosso la tensione per una vittoria da raggiungere a tutti i costi, il Napoli nella ripresa ha trovato immediatamente il raddoppio con un'azione personale di Lukaku. Lo stesso belga e Neres hanno sfiorato anche il tris, ma nulla è cambiato in chiave classifica: lo Scudetto è del Napoli!
LA PARTITA
Non c'è stata storia al Maradona, il Napoli non ha tremato davanti all'appuntamento con la storia e in particolare con il quarto scudetto. In un Maradona (e in una città) che stranamento ha messo al bando la scaramanzia, gli Azzurri di Conte hanno battuto 2-0 il Cagliari con una partita di qualità e quantità, passata ad attaccare con pazienza per tutto il primo tempo - fino al gol di McTominay - e a gestire nella ripresa dopo il raddoppio di Lukaku, alla Lukaku.
Proprio McTominay e Lukaku, le due pedine volute e reclamate da Conte per tutta la scorsa estate venendo accontentato solo nelle ultime ore di mercato e con il tracollo di Verona alla prima giornata che non lasciava nemmeno immaginare un epilogo simile. Lo scozzese invece si è calato immediatamente nella realtà italiana, firmando 12 gol alla sua prima stagione in Serie A e - soprattutto nello sprint finale - diventando decisivo come e più di ogni altro. Le sue reti sono state pressoché sempre decisive, se non altro perché hanno quasi sempre sbloccato il match. Lukaku invece ha dato ancora una volta ragione a Conte e alla sua insistenza. Il belga è un giocatore diverso rispetto a quello dominante fisicamente che lo stesso tecnico ha avuto all'Inter, ma tirato a lucido fisicamente e mentalmente ha fatto la differenza con 14 gol e 10 assist, l'ultimo alla sua maniera vincendo un duello corpo a corpo in profondità contro due avversari per il 2-0 che ha fatto partire la festa con quaranta minuti di anticipo.
Prima della semirovesciata vincente di McTominay il Napoli ci ha provato in tutti i modi, fin dall'inizio aggredendo alto l'avversario e senza concedere tiri in porta al Cagliari. Lo scatto di maturità però è stato fatto nel mantenere la calma senza farsi condizionare da una rete che sembrava non voler arrivare, ritardata dagli interventi decisi e decisivi di Sherri, portiere di riserva del Cagliari. Poi ci ha pensato Scott, anzi "McFratm" per dirla come i tifosi napoletani. Il resto è storia, il resto è fuochi d'artificio che hanno avvolto Fuorigrotta, il resto è... Scudetto!
IL GOL SCUDETTO DI MCTOMINAY
© IPA
--
IL TABELLINO
NAPOLI-CAGLIARI 2-0
Napoli (4-4-2): Meret 6; Di Lorenzo 6,5, Rrahmani 7, Olivera 6,5, Spazzolala 6,5 (40' st Mazzocchi sv); Politano 7 (16' st Neres 6,5), Anguissa 7 (40' st Billing sv), Gilmour 6,5, McTominay 7,5; Raspadori 6,5 (40' st Ngonge sv), Lukaku 7,5 (31' st Simeone sv). A disp.: Contini, Scuffet, Buongiorno, Juan Jesus, Okafor, Marin, Ngonge, Hasa, Mazzocchi, Lobotka. All.: Stellini 7,5.
Cagliari (3-5-2): Sherri 6,5 (37' st Ciocci sv); Zappa 5,5, Mina 5, Luperto 6; Zortea 5,5 (12' st Marin 6), Adopo 5,5, Makombou 5,5 (12' st Palomino 6), Deiola 6, Augello 5,5 (29' st Obert 6); Piccoli 5,5, Viola 5 (12' st Mutandwa 6). A disp.: Iliev, Coman, Prati, Jankto, Cogoni, Vinciguerra, Pintus. All.: Nicola 5,5.
Arbitro: La Penna
Marcatori: 42' McTominay, 6' st Lukaku
Ammoniti: Politano, Lukaku (N); Makombou (C)
Espulsi: nessuno
--
LE STATISTICHE DI OPTA
● Grazie alla conquista del titolo, il Napoli è diventata in assoluto la formazione del centro-sud Italia con più Scudetti vinti (quattro).
● Il Napoli è diventata la prima formazione nella storia della Serie A a 20 squadre a vincere lo Scudetto venendo da un 10° posto nella stagione precedente, migliorando il record della Juventus di Antonio Conte nel 2011/12, settima nel torneo precedente.
● Il Napoli ha conquistato lo Scudetto 2024/25 collezionando 82 punti in Serie A: considerando i tre punti a vittoria da sempre, si tratta del più basso numero di punti conquistati a fine torneo per la squadra Campione d’Italia in un campionato a 20 squadre – record condiviso con l’Inter 2009/10 e il Milan 2010/11.
● Antonio Conte ha conquistato il suo quinto Scudetto da allenatore in Serie A (dopo i tre con la Juventus tra il 2011/12 ed il 2013/14 e il titolo con l’Inter 2020/21), meno solo di Giovanni Trapattoni (sette) e Massimiliano Allegri (sei) – al pari di Marcello Lippi e Fabio Capello.
● Il Napoli è la terza squadra diversa che Antonio Conte ha condotto alla vittoria dello Scudetto: nessun allenatore nella storia della Serie A (dal 1929/30) c’era mai riuscito (per Fabio Capello non sono considerati i titoli nei campionati 2004/05 e 2005/06).
● Antonio Conte è il secondo allenatore in grado di conquistare lo Scudetto nella stagione d’esordio alla guida del Napoli dopo Alberto Bigon nel 1989/90.
● Il Napoli ha eguagliato il proprio record di clean sheet stagionali in una singola stagione di Serie A: 19, come nel 2017/18 e nel 1965/66.
● Il Napoli segnato 59 gol in questo campionato: nuovo record di minor numero di reti segnate dalla vincitrice dello Scudetto nella storia della Serie A a 20 squadre (il precedente apparteneva al Milan 2010/11, che chiuse la stagione con 65 marcature).
● Oltre ad essere il giocatore che ha segnato più gol in situazione di 0-0 (otto), Scott McTominay è stato in generale il miglior realizzatore tra i centrocampisti in questo campionato di Serie A (12).
● Scott McTominay ha registrato 16 partecipazioni attive (12 gol e quattro assist) in questo campionato e solo un centrocampista ha preso parte ad altrettante marcature nella sua prima stagione in Serie A negli ultimi 20 campionati: Hernanes nel 2010/11 (16).
● Dall'inizio degli anni 2000, nessun centrocampista scozzese ha segnato più gol in una singola stagione dei maggiori cinque campionati europei rispetto a Scott McTominay: 12, come Charlie Adam nella Premier League 2010/11.
● Romelu Lukaku ha segnato 14 gol in questa Serie A e non realizzava così tante reti in una singola stagione dei maggiori cinque campionati europei dal 2020/21 con la maglia dell'Inter (24), quando conquistò lo Scudetto proprio sotto la guida tecnica di Antonio Conte.
● Solo contro il Genoa (otto) Romelu Lukaku ha segnato più gol che contro il Cagliari in Serie A: sei. In generale, da quando gioca al Napoli ha preso parte a quattro reti contro i sardi nel torneo (2G+2A) e contro nessuna avversaria ha fatto meglio in maglia azzurra (quattro anche contro la Fiorentina).
● Amir Rrahmani ha conquistato oggi la sua 100ª vittoria in tutte le competizioni con la maglia del Napoli. L’assist per il gol di Romelu Lukaku è stato il terzo servito dal classe 1994 in questo campionato: uno in più di quelli complessivamente serviti in tutte le precedenti cinque stagioni disputate in Serie A.
● Nelle ultime 15 stagioni di Serie A (dal 2010/11), questa è stata solo la seconda volta che lo Scudetto è stato assegnato all'ultima giornata, dopo il 2021/22 (vittoria del Milan in quel caso).
● Il Cagliari ha chiuso questo campionato di Serie A collezionando gli stessi punti ottenuti nella scorsa edizione del torneo (36).
● Il Cagliari ha chiuso questa stagione di Serie A con 56 gol subiti: record per i rossoblù in massima serie dalla stagione 2019/20 (56 anche in quel caso).