Le V Nere regolano Udine, mentre la Germani batte Trento. L’Olimpia fa suo il derby lombardo con Varese
© X
La 2ª giornata della Serie A di basket porta conferme in casa di Bologna. La Virtus vince 82-80 all’overtime contro la neopromossa Udine e si conferma in vetta alla classifica, così come Brescia. La Germani ha infatti la meglio per 72-63 nel big match contro Trento al PalaLeonessa. Ritorna al successo l’Olimpia Milano, grazie al 94-61 nel derby lombardo contro Varese. Ok anche Trieste, vincente 84-79 contro Napoli.
OPENJOBMETIS VARESE-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 61-94
L’Itelyum Arena di Masnago fa da sfondo al 192° derby lombardo tra Varese e Milano, sfida che vede l’Olimpia aprire lo score con un parziale di 5-0. Spinta da Ellis e da Brooks, l’EA7 allunga quindi sul +14, andando poi a chiudere il quarto d’apertura avanti 28-17. Librizzi e Alviti provano a tenere in scia i padroni di casa, ma l’Armani continua a macinare punti grazie alla sua panchina, mentre quella varesina non risponde con altrettanta efficacia. Il secondo quarto vale allora un nuovo +19 per i meneghini, che si presentano poi all’intervallo sul punteggio di 50-32 a proprio favore. Milano si mette, allora, ad amministrare il vantaggio accumulato e vola pure sul +24, affacciandosi agli ultimi dieci minuti di partita avanti 74-52. La frazione finale non presenta poi sorprese e termina sul 94-61. L’Olimpia trova quindi la prima vittoria in questa Serie A e si mette alle spalle una striscia negativa di tre sconfitte tra campionato ed Eurolega. Le Scarpette Rosse salgono così a 2 punti, gli stessi di Varese.
IL TABELLINO
OPENJOBMETIS VARESE-EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 61-94 (17-28, 32-50, 52-74)
Openjobmetis Varese – Moody 0 (0/4, 0/4 da 3), Alviti 4 (0/2, 1/7, 1/2 tl), Nkamhoua 16 (5/8, 1/4, 3/7 tl), Assui 5 (1/3, 1/4 da 3), Moore 12 (6/9, 0/3 da 3); Librizzi 13 (0/2, 2/6, 7/8 tl), Freeman 11 (1/1, 3/6 da 3), Villa, Ladurner. N.e.: Bergamin, Prato. All.: Kastritis.
EA7 Emporio Armani Milano – Brown 13 (2/3, 3/6 da 3), Bolmaro 11 (2/6, 1/1, 4/4 tl), Booker 7 (1/3, 1/1, 2/2 tl), Shields 6 (0/1, 2/2 da 3), Ellis 12 (6/8); Mannion 9 (3/3, 0/1, 3/4 tl), Tonut 3 (1/3, 0/1, 1/2 tl), Brooks 20 (4/4, 4/8 da 3), Ricci 6 (0/2, 2/4 da 3), Flaccadori 2 (0/1, 2/2 tl), Dunston 3 (1/2, 1/2 tl), Diop 2 (1/1, 0/1, 0/2 tl). All.: Messina.
APU OLD WILD WEST UDINE-VIRTUS OLIDATA BOLOGNA 80-82
La neopromossa Udine accoglie al PalaCarnera i Campioni d’Italia in carica di Bologna. L’avvio di partita è equilibrato, con la Virtus che riesce a farsi preferire nel finale del quarto d’apertura per 17-12, grazie a un allungo nei minuti finali. Lo stesso copione si ripete poi anche nel secondo periodo. Le V Nere allungano sul +7, ma poi Udine riesce a recuperare l’intero gap e a portarsi anche avanti nel risultato. Bologna però non si scompone e torna in vantaggio: all’intervallo il tabellone recita 37-31 per la squadra di Ivanovic. Gli ospiti allungano poi sul +16 nel terzo quarto e si presenta al periodo conclusivo avanti 60-47. Udine cambia però marcia nel quarto quarto e riapre ogni discorso, pareggiando sul 72-72 e forzando la sfida all’overtime. Qui a vincere 82-80 è la Virtus, che centra il secondo successo su due giornate di campionato e sale a 4 punti, lasciando Udine ancora a zero.
IL TABELLINO
APU OLD WILD WEST UDINE-VIRTUS OLIDATA BOLOGNA 80-82 (12-17, 31-37, 47-60)
Apu Old Wild West Udine – Mekowulu 8 (2/3, 0/1, 4/6 tl), Bendzius 11 (2/2, 1/3, 4/4 tl), Brewton 23 (8/15, 2/2, 1/4 tl), Dawkins 8 (1/4, 2/3 da 3), Calzavara 15 (4/6, 1/7, 4/6 tl); Alibegovic 4 (1/2, 0/4, 2/3 tl), Spencer 6 (2/4, 2/2 tl), Ikangi 5 (1/1, 1/7 da 3), Da Ros (0/2 da 3). N.e.: Stjepanovic, Mizerniuk, Pavan. All.: Vertemati
Virtus Olidata Bologna – Edwards 27 (2/6, 6/11, 5/6 tl), Pajola 11 (1/1, 3/7 da 3), Niang 9 (2/5, 5/5 tl), Jallow 10 (2/3, 1/1, 3/4 tl), Smailagic 6 (1/4, 1/4, 1/2 tl); Vildoza 7 (2/2, 0/2, 3/3 tl), Morgan 4 (1/2, 0/1, 2/2 tl), Diarra 2 (1/2), Diouf 4 (2/2), Akele 2 (1/3, 0/3 da 3), Hackett (0/2, 0/1 da 3). N.e.: Accorsi. All.: Ivanovic
GERMANI BRESCIA-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 72-63
Il PalaLeonessa A2A è teatro dell’affascinante match tra Brescia e Trento, due delle squadre protagoniste della scorsa annata e sfidatesi recentemente nella semifinale della Supercoppa Italiana (a vincere in quell’occasione furono i biancoblu). Il primo quarto è un dominio dei lombardi, mattatori davanti al proprio pubblico. La formazione di coach Cotelli ci mette infatti davvero poco a prendere in mano le redini del gioco e a involarsi sul +15, presentandosi poi al secondo quarto avanti 27-14. Nella frazione seguente l’attacco della Germani si inceppa però improvvisamente e riesce a mettere insieme soltanto 12 punti, al cospetto dei 20 di Trento. La Dolomiti riesce così a ricucire parte dello svantaggio, ma alla pausa lunga a comandare i giochi è sempre Brescia: 39-34. La Germani legittima poi la propria superiorità anche nella terza frazione, toccando il +12 e terminando il quarto sul 55-47, prima di vincere 72-63. Brescia sale così a 4 punti in classifica, mentre Trento resta a 2.
IL TABELLINO
GERMANI BRESCIA-DOLOMITI ENERGIA TRENTINO 72-63 (27-14, 39-34, 55-47)
Germani Brescia – Bilan 4 (2/5), Della Valle 19 (2/5, 1/7, 12/12 tl), Ndour 7 (3/10, 1/2 tl), Ivanovic 18 (3/6, 3/6, 3/6 tl), Rivers 6 (1/2, 1/5, 1/2 tl); Burnell 14 (4/6, 0/1, 6/7 tl), Cournooh 4 (1/1, 0/2, 2/2 tl), Mobio (0/1, 0/1 da 3). All.: Cotelli
Dolomiti Energia Trentino – Steward 18 (6/14, 2/4 da 3), Jones 8 (2/5, 1/3, 1/2 tl), Mawugbe 7 (3/5, 1/4 tl), Aldridge 0, Jogela 5 (1/4, 1/4 da 3); Niang 5 (1/3, 1/6 da 3), Forray 11 (1/4, 3/4 da 3), Jakimovski 6 (0/1, 1/3, 3/4 tl), Bayehe 3 (1/1, 0/2, 1/3 tl), Cattapan. N.e.: Hassan, Fall. All.: Cancellieri
NAPOLI BASKETBALL-PALLACANESTRO TRIESTE 79-84
Napoli e Trieste si affrontano alla Fruit Village Arena, dove la frazione inaugurale vive un sostanziale equilibrio. Le due compagini si alternano infatti la leadership del match, con il periodo che va in archivio sul 19-19. A rompere gli indugi nel secondo quarto sono allora gli alabardati, bravi a portarsi sul +9 e a chiudere i primi minuti di gara avanti 47-39. Il terzo periodo è però un incubo per l’attacco triestino, che riesce infatti ad accumulare soltanto 9 punti. Napoli passa così al contrattacco e si porta in vantaggio 62-56. Si decide allora tutto nel quarto finale, dove ad avere la meglio 84-79 sono gli ospiti. Prima vittoria in campionato per Trieste, che si porta a 2 punti. Fermo a zero rimane Napoli.
IL TABELLINO
NAPOLI BASKETBALL-PALLACANESTRO TRIESTE 79-84 (20-18, 39-47, 62-56)
Napoli Basketball – El-Amin 14 (5/9, 1/5, 1/1 tl), Caruso 6 (3/5), Mitrou-Long 18 (6/9, 2/5, 3/4 tl), Simms 13 (2/4, 3/6 da 3), Faggian (0/2 da 3); Flagg 11 (4/7, 1/4, 0/2 tl), Gentile 4 (2/3, 0/1 da 3), Croswell 10 (5/7, 0/2 tl), Treier (0/1 da 3), Saccoccia. N.e.: Gloria, Bolton. All.: Magro
Pallacanestro Trieste – Uthoff 7 (1/3, 1/1, 2/2 tl), Ruzzier 2 (1/2), Ramsey 13 (1/5, 3/6, 2/3 tl), Sissoko 13 (4/5, 5/6 tl), Brown 14 (1/2, 3/5, 3/3 tl); Candussi 4 (0/2, 0/1, 4/4 tl), Moretti 12 (3/3, 1/3, 3/3 tl), Toscano-Anderson 3 (1/5, 0/6, 1/2 tl), Ross 15 (3/6, 2/4, 3/3 tl), Brooks 1 (0/1, 1/2 tl). N.e.: Deangeli, Iannuzzi. All.: Gonzalez