L’Olimpia sconfitta 74-71 in casa, Dolomiti a valanga 109-69 sulla neopromossa Cantù: vincono anche Venezia e Varese
© X Olimpia
Si apre la Serie A di basket 2025/26: subito un colpo di scena, con Milano che va ko 74-71 contro Tortona tra le mura casalinghe dell’Unipol Forum. Successo in trasferta anche per Brescia, 102-100 a Treviso dopo un tempo supplementare. Partenza forte per Trento, che travolge Cantù 109-69, vincono in casa anche Venezia (82-75 contro Cremona) e Reggio Emilia (76-71 su Udine). Varese è corsara e piega Sassari in trasferta 105-102.
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-BERTRAM DERTHONA TORTONA 71-74
Aperta bene la stagione con il successo in Supercoppa Italiana, Milano accoglie Tortona al Forum nella prima giornata della Serie A. Dopo il doveroso tributo al compianto Giorgio Armani, l’EA7 inaugura il quarto iniziale mettendo a segno i primi sei punti con Booker e LeDay, scappando poi rapidamente sul 12-3. La Bertram però riesce a ricucire gran parte del gap e a chiudere il primo parziale con un ritardo di soli quattro punti, grazie soprattutto a Hubb e Baldasso. Il secondo quarto inizia infatti sul 25-21 per Milano, risultato che all’intervallo diventa però di 45-44 per Tortona: gli ospiti riescono a replicare a tutti i tentativi di allungo dei meneghini e a portarsi poi in vantaggio per la prima volta proprio sulla sirena che chiude il primo tempo, con la penetrazione di Manjon. I piemontesi aprono bene anche il terzo quarto e salgono sul +15, sfruttando un’Olimpia che pare affaticata dal doppio appuntamento europeo avuto in settimana a Belgrado. Un canestro di Ricci riesce però a sbloccare Milano e le Scarpette Rosse tornano a correre, accorciando sul -9. L’ultimo parziale di gara comincia così sul 61-52 per Derthona, che viene però ripresa in un lampo dall’Olimpia. La formazione di Messina mette a segno un parziale di 13-2 e torna in vantaggio con un canestro di LeDay. Il finale si gioca, allora, punto a punto e ad avere la meglio 74-71 è a sorpresa Tortona, che inaugura così il proprio campionato con una vittoria. Si deve invece arrendere alla sconfitta Milano.
IL TABELLINO
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO-BERTRAM DERTHONA TORTONA 71-74 (25-21, 44-45, 52-61)
EA7 Emporio Armani Milano – Mannion 7 (2/2, 1/3 da 3), Booker 6 (3/5, 0/1 da 3), Bolmaro 5 (1/2, 1/2 da 3), LeDay 16 (4/6, 1/3, 5/5 tl), Guduric 11 (1/5, 3/7 da 3); Ellis 4 (2/4, 0/2 da 3), Brooks 9 (3/3, 1/8 da 3), Ricci 8 (3/5, 0/4, 2/2 tl), Diop 5 (2/4, 1/1 tl), Tonut (0/1 da 2), Flaccadori (0/1 da 3). N.e.: Ceccato. All.: Messina.
Bertram Derthona Tortona – Vital 13 (3/7, 1/7, 4/4 tl), Gorham 11 (4/6, 1/2 da 3), Manjon 16 (6/10, 1/3, 1/1 tl), Pecchia 9 (3/4, 3/4 tl), Olejniczak 10 (4/6, 2/4 tl); Hubb 5 (1/3 da 3, 2/2 tl), Baldasso 8 (1/2, 2/6 da 3), Biligha 2 (1/4), Riismaa (0/3 da 3), Chapman. N.e.: Di Meo, Tandia. All.: Fioretti.
NUTRIBULLET TREVISO-GERMANI BRESCIA 100-102 d.t.s.
Servono i supplementari a Brescia per guadagnarsi la prima vittoria stagionale: Treviso in casa si arrende dopo 45’ con il punteggio di 102-100. Nel primo quarto gli attacchi hanno la meglio sulle difese: 30-28 per i padroni di casa con un super Olisevicius. Della Valle e Bilan tengono in piedi la Germani, che risale e sorpassa fino al 51-48 all’intervallo. Dopo la pausa lunga la Nutribullet scappa via: due parziali di 7-0 per arrivare al 72-61 a seicento secondi dalla fine. I lombardi inseguono e a un minuto dalla fine sono ancora sotto di 6 punti, ma i padroni di casa dilapidano il vantaggio e permetto la tripla a 20’’ dal termine che porta all’overtime. Anche nel supplementare c’è equilibrio, ma la formazione ospite riesce a strappare la vittoria. Treviso ko dopo una grande partita, buona partenza per Brescia nonostante il rischio.
TABELLINO
Nutribullet Treviso-Germani Brescia 100-102 d.t.s. Parziali: 30-28, 48-51, 72-61, 84-84.
Nutribullet Treviso: Ragland 21 (7/12, 2/5, 1/1 tl), Torresani 12 (1/2, 2/6, 4/4 tl), Pinkins 17 (4/7, 1/2, 6/6 tl), Stephens 7 (3/6 da 2, 1/1 tl), Olisevicius 22 (5/11, 4/10); Abdur-Rahkman 13 (6/10, 0/7, 1/3 tl), Miaschi 3 (0/1, 1/4), Chillo 5 (1/1, 1/2), Pellegrino, Spinazzè. N.e. Bedin, Guerrini. All. Rossi.
Germani Brescia: Della Valle 24 (3/4, 4/7, 6/6 tl), Bilan 20 (7/11 da 2, 6/11 tl), Ndour 6 (3/5 da 2), Ivanovic 13 (1/3, 3/5, 2/2 tl), Rivers 2 (1/1, 0/3); Massinburg 19 (6/8, 2/6, 1/1 tl), Burnell 15 (6/8, 1/3), Cournooh 3 (1/3 da 3), Mobio. N.e. Ferrero, Doneda, Santinon. All. Cotelli.
BANCO DI SARDEGNA SASSARI-OPENJOBMETIS VARESE 102-105
Due punti in trasferta per Varese all’esordio, Sassari va ko 105-102. Primo quarto abbastanza in equilibrio, con gli ospiti che vanno avanti sul 27-24. L’Openjobmetis vola via anche sul +15 nel secondo periodo grazie ad un super Alviti, ma la Dinamo rientra fino al -5 all’intervallo (54-49). I padroni di casa se la giocano e arrivano anche al sorpasso nel terzo periodo, con Buie che sale in cattedra (20 punti nel match), ma i lombardi alzano il ritmo nel finale di quarto. La sfida resta punto a punto di fatto fino alla fine, con i biancorossi che però hanno la meglio. Sassari inizia con un ko, successo inaugurale per Varese.
TABELLINO
Banco di Sardegna Sassari-Openjobmetis Varese 102-105 Parziali: 24-27, 49-54, 78-82.
Banco di Sardegna Sassari: Marshall 11 (4/6, 1/7), Buie 20 (3/7, 2/4, 8/8 tl), Johnson 13 (1/1, 2/7, 5/5 tl), Thomas 13 (5/10 da 2, 3/7 tl), McGlynn 16 (8/8 da 2); Zanelli 5 (1/2 da 3, 2/3 tl), Beliauskas 10 (2/4, 2/5), Vincini 11 (3/4 da 2, 5/6 tl), Mezzanotte 3 (0/1, 1/1). N.e. Seck. Ceron, Casu. All. Bulleri.
Openjobmetis Varese: Alviti 26 (2/2, 5/8, 7/8 tl), Moore 11 (3/5, 1/1, 2/4 tl), Assui 2 (0/1, 0/1, 2/2 tl), Nkamhoua 28 (8/11, 4/8, 0/2 tl), Moody 6 (2/2, 0/3, 2/2 tl); Librizzi 14 (1/4, 3/6, 3/4 tl), Villa, Ladurner 2 (1/1 da 2), Freeman 16 (2/3, 3/4, 3/4 tl). N.e. Prato, Tornese. All. Kastritis.
UMANA REYER VENEZIA-VANOLI CREMONA 82-75
Registra la prima vittoria anche Venezia, 82-75 in casa contro Cremona. La Reyer parte forte nel corso del primo periodo, mettendo a referto 25 punti e subendone solamente 13. La Vanoli reagisce nel quarto successivo, mette la freccia e va a chiudere il primo tempo in vantaggio, sul 38-36. L’equilibrio regna anche dopo la pausa lunga, con Willis e Durham che spingono i lombardi ancora avanti, sul 54-53 a seicento secondi dal termine. L’Umana nel quarto periodo aumenta i giri del motore: parziale di 10-0 per tornare saldamente al comando, con Parks e Bowman che trascinano i veneti al successo. Primi due punti in classifica per Venezia, Cremona ko.
TABELLINO
Umana Reyer Venezia-Vanoli Cremona 82-75 Parziali: 25-13, 36-38, 53-54.
Umana Reyer Venezia: Cole 15 (3/8, 1/4, 6/6 tl), Horton 4 (2/4 da 2), Parks 18 (5/9, 2/3, 2/2 tl), Wiltjer 3 (0/2, 1/4), Valentine 2 (1/2, 0/4); Tessitori 13 (6/7 da 2, 1/1 tl), Bowman 18 (4/7, 2/7, 4/4 tl), Lever 2 (1/2 da 2), Candi 2 (1/2, 0/2), Wheatle 5 (2/4, 0/1, 1/2 tl). N.e. De Nicolao, Nikolic. All. Spahija.
Vanoli Cremona: Anigbogu 2 (1/4 da 2), Willis 13 (3/8, 2/6, 1/1 tl), Grant 9 (3/5, 1/3), Veronesi 4 (1/3, 0/7, 2/2 tl), Durham 18 (1/2, 4/7, 4/4 tl); Jones 4 (1/2, 0/3, 2/2 tl), Casarin 11 (4/7, 1/2), N’Diaye 14 (1/1, 4/7, 0/1 tl). N.e. Galli, De Gregori. All. Brotto.
UNAHOTELS REGGIO EMILIA-APU OLD WILD WEST UDINE 76-71
Riparte con una vittoria Reggio Emilia, 76-71 contro la neopromossa Udine. La vera differenza viene fatta dalla UnaHotels nel primo quarto, con il 26-13 nel segno di Caupain e Echenique. Gli ospiti dopo la prima pausa continuano ad inseguire, arrivando al -10 all’intervallo (42-32). Dopo l’intervallo c’è molto più equilibrio, con il punteggio che resta di fatto invariato fino all’ultima pausa (63-53). Brewton prova a spingere i friulani alla rimonta, ma l’Apu Old Wild West deve arrendersi 76-71. Reggio Emilia inizia con il piede giusto, Udine sconfitta al ritorno in Serie A ma con una prova più che dignitosa.
TABELLINO
UnaHotels Reggio Emilia-Apu Old Wild West Udine 76-71 Parziali: 26-13, 42-32, 63-53.
UnaHotels Reggio Emilia: Barford 10 (1/3, 1/6, 2/2 tl), Woldetensae 5 (1/1, 1/2), Caupain 11 (0/1, 2/6, 3/6 tl), Echenique 15 (6/10 da 2, 3/5 tl), Cheatham 13 (2/3, 3/8); Williams 13 (6/9 da 2, 1/4 tl), Smith 2 (1/3, 0/3), Uglietti 2 (1/4, 0/1, 0/2 tl), Severini 3 (0/1, 1/2), Vitali 2 (1/1, 0/2). N.e. Mainini, El Hadji. All. Priftis.
Apu Old Wild West Udine: Spencer 4 (2/3 da 2), Bendzius 9 (1/4, 0/3, 7/7 tl), Brewton 17 (7/11, 0/3, 3/6 tl), Dawkins 9 (0/1, 3/10), Calzavara 9 (2/4, 1/5, 2/4 tl); Alibegovic 9 (3/6 da 3), Mekowulu 6 (2/3 da 2, 2/2 tl), Da Ros 3 (0/1, 1/2), Ikangi 5 (1/2, 1/3). N.e. Hickey, Pavan, Mizerniuk. All. Vertemati.
DOLOMITI ENERGIA TRENTINO-ACQUA S. BERNARDO CANTÙ 109-69
Battesimo di fuoco al ritorno in Serie A per Cantù, Trento travolge la squadra ospite 109-49. Fin dal primo periodo la differenza di valori tra la Dolomiti Energia e l’Acqua S. Bernardo è molto chiara: 24-15 alla prima pausa breve. Il divario tra le due squadre si ampia sempre di più, con i padroni di casa che mandano cinque giocatori oltre la doppia cifra e due sopra i 20 punti. Steward e Jones (21 punti per entrambi) trascinano gli uomini di Cancellieri al successo, con un dominio totale che porta ad uno scarto di quaranta punti. Primo successo stagionale per Trento, Cantù ko e decisamente rimandata.
TABELLINO
Dolomiti Energia Trentino-Acqua S. Bernardo Cantù 109-69 Parziali: 24-15, 46-30, 75-42.
Dolomiti Energia Trentino: Steward 21 (9/10, 1/3), Jones 21 (8/10, 1/1, 2/2 tl), Jogela 7 (1/4, 1/4, 2/2 tl), Mawugbe 10 (4/6 da 2, 2/3 tl), Aldridge 11 (1/1, 3/4); Niang 15 (3/6, 2/2, 3/4 tl), Forray 1 (0/2 da 2, 1/2 tl), Airhienbuwa 4 (0/1 da 2, 4/4 tl), Cattapan 5 (2/2 da 2, 1/1 tl), Jakimovski 3 (0/2, 1/2), Bayehe 4 (1/2, 0/1, 2/2 tl), Hassan 7 (2/4, 1/3). All. Cancellieri.
Acqua S. Bernardo Cantù: Gilyard 12 (1/3, 2/5, 4/8 tl), Ballo 9 (4/7 da 2, 1/4 tl), Bortolani 12 (2/5, 2/3, 2/4 tl), Sneed 10 (2/8, 1/5, 3/4 tl), Basile 4 (2/3, 0/4, 0/2 tl); Bowden 14 (0/1, 4/7, 2/4 tl), Moraschini (0/3, 0/3), De Nicolao, Ajayi 6 (3/4, 0/1, 0/3 tl), Okeke 2 (1/2, 0/1). All. Brienza.