Torna in onda sulla rete tematica Mediaset dedicata alla divulgazione il docufilm dedicato alla prima italiana sulla secomda montagna del pianeta
di Stefano Gatti© Getty Images
All'avvicinarsi del settantunesimo anniversario della prima assoluta (e italiana) sul K2, torna in onda stasera alle 21.25 su Focus (canale 35) il docufilm "K2 - La Gloria e il Segreto" che SportMediaset ha realizzato nel 2024 per celebrare i settant'anni dalla storica ma anche controversa impresa della spedizione K2 Italia 1954 che - è il caso di dirlo - culminò nel riuscito tentativo di vetta di sabato 31 luglio 1954 appunto da parte di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli. Raccontato dall'attore e grande appassionato di montagna Giuseppe Cederna, il docufilm ripercorre quella grande avventura nazionale dalla sua idea iniziale fino alla vetta, mettendone in risalto gli aspetti meno noti e soprattutto quelli "critici", relativi in particolare al ruolo avuto da Walter Bonatti nel tentativo di vetta stesso.
L'approdo del valtellinese Compagnoni e del cortinese Lacedelli sui pochi metri quadrati di neve compatta della sommità del gigante pakistano rappresentò - nel vero senso della parola - l'apice di un progetto ambiziosissimo nella sua ideazione, complesso nella preparazione e nello svolgimento ma soprattutto controverso nel suo esito che Sport Mediaset ha ricostruito nelle sue implicazioni più significative e nei suoi dettagli più curiosi.
Fin dal suo titolo, il documentario rivela infatti l'impegno a sviscerare ogni singolo aspetto di un'avventura nell'aria sottile degli ottomila metri ricca di impegno, successo e coraggio ma anche di sacrificio personale, polemiche violente e veleni che hanno parzialmente oscurato per decenni il valore e prima ancora il senso dell'impresa alpinistica. Voce narrante e testimonial del docufilm a cura di Sport Mediaset è Giuseppe Cederna, attore e scrittore, oltre che grande appassionato di montagna e di alpinismo. Il suo racconto è alternato dagli interventi di personaggi quali lo scrittore Mauro Corona, gli alpinisti François Cazzanelli, Tamara Lunger e Marco Confortola, il presidente del CAI (Club Alpino Italiano) Antonio Montani e l'alpinista Agostino Da Polenza.Oltre a loro, il direttore dell’Istituto per la medicina d’emergenza in montagna di Eurac Research Giacomo Strapazzon e lo storico della montagna Enrico Camanni.
Lo speciale mostra sequenze del film ufficiale della spedizione "Italia K2" firmato dal documentarista Marcello Baldi, restaurato in 4K. E poi ancora immagini e girati esclusivi sul materiale originale della spedizione del 1954, l’ultima intervista di Walter Bonatti, raccolta sei mesi prima della sua scomparsa (saranno dieci anni a metà settembre) da Paolo Bonolis per la trasmissione "Il senso della vita". Inoltre, contributi esclusivi dall’archivio Mediaset, con le voci dello stesso Bonatti e del capospedizione Desio.