A Bologna, i campioni in carica sfidano i giustizieri della Francia
La Coppa Davis 2025 giunge al penultimo atto: le semifinali. A Bologna, l'Italia, capace di eliminare 2-0 l'Austria, sfida il Belgio, che ha invece sorpreso con un netto 2-0 alla Francia. Cobolli e Berrettini sono pronti a vedersela con Collignon e Bergs, capaci di superare Moutet e Rinderknech. In caso di doppio, pronti Bolelli-Vavassori: se la vedrebbero con Gillé-Vliegen. Chi passa il turno accede alla finalissima contro Spagna o Germania.
Dopo il brillante 2-0 all'Austria, altro banco di prova da dentro o fuori per l'Italia campione in carica in Coppa Davis. Il sogno della terza finale consecutiva resta vivo, ma bisognerà battere, a Bologna, un sorprendente Belgio, capace di ribaltare il fattore ranking (almeno per i due in singolo) ed eliminare la Francia con un netto 2-0. Matteo Berrettini e Flavio Cobolli se la vedranno contro Raphael Collignon e Zizou Bergs, rispettivamente numero 86 e 43 della classifica Atp. Un dato da non sottovalutare: Moutet (35) e Rinderknech (29) ne sanno qualcosa.
Il romano e il fiorentino (più Sonego come prima riserva) hanno tutte le carte in regola per evitare il terzo match. Ma se si dovesse arrivare al doppio, l'Italia potrebbe guardare alla sfida decisiva con fiducia: Simone Bolelli e Andrea Vavassori sono una coppia più affiatata rispetto a quella che sarebbe composta da Sander Gillé e Joran Vliegen. I due azzurri hanno recentemente raggiunto le semifinali delle Atp Finals e sono in top 15 del rakning, mentre i due avversari sono decisamente più distaccati. Ma il Belgio ha dimostrato di saper ribaltare il pronostico e rappresenta un ostacolo concreto verso la finalissima del 23 novembre. Meglio, insomma, chiudere la contesa il prima possibile per evitare brutte sorprese. Si parte dalle 16.