La competizione, in programma dal 15 al 18 ottobre in Arabia Saudita, vedrà i big puntare al premio finale di 6,5 milioni di dollari
di Marco CangelliQualcuno potrebbe storcere il naso, ma il Six Kings Slam è diventato probabilmente uno dei tornei più importanti della stagione tennistica. Sei fuoriclasse della racchetta riuniti per un'esibizione a Riad, capitale dell'Arabia Saudita, con un montepremi da capogiro e l'opportunità di regalare sfide emozionanti.
Gli ingredienti perfetti per appassionare il pubblico di tutto il mondo e poco importa se non tutti i partecipanti siano vincitori di Slam, ciò che conta è che siano presenti Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, pronti a contendersi dal 15 al 18 ottobre i 6 milioni di dollari in palio per il vincitore.
CHE COS'E' IL SIX KINGS SLAM?
Il torneo nasce con un intento ben specifico: riunire i vincitori degli Slam in una sola competizione. Considerato però l'andamento degli ultimi anni, soltanto quattro giocatori ancora in attività hanno conquistato. Un motivo per cui l'organizzazione ha deciso di invitare alcuni dei principali big del settore. Fra i vincitori di Slam saranno presenti Carlos Alcaraz, Novak Djokovic e Jannik Sinner, dominatori delle ultime stagioni, mentre mancheranno Daniil Medvedev e Rafael Nadal, protagonisti della scorsa edizione. Il russo ha preferito puntare sull'ATP 250 di Astana, mentre lo spagnolo si è ritirato al termine della stagione 2024 disputando l'ultima sfida in Coppa Davis con la Spagna.
CHI SONO I PARTECIPANTI? SINNER E GLI ALTRI CAMPIONI DI SLAM
A questo punto viene da domandarsi chi sono i sei protagonisti di questo appuntamento e, come anticipato, soltanto tre saranno i vincitori di Slam presenti: Alcaraz, Djokovic e Sinner. A completare il quadro saranno presenti quindi Alexander Zverev e Taylor Fritz, rispettivamente numero 3 e 4 al mondo, a cui si sarebbe dovuto aggiungere l'inglese Jack Draper. Il britannico ha dovuto rinunciare a causa di un problema al braccio patito agli US Open che l'ha obbligato a concludere anzitempo l'annata 2025, motivo per cui è stato richiamato il greco Stefanos Tsitsipas, già finalista agli Australian Open e al Roland Garros.
QUANDO GIOCHERA' SINNER? LA PARTICOLARE STRUTTURA DEL TABELLONE
Trattandosi soltanto di sei giocatori, il torneo inizierà con un turno preliminare a cui verranno esentati Carlos Alcaraz e Novak Djokovic, già promossi alle semifinali. A esordire per primi saranno quindi mercoledì 15 ottobre alle 18.30 Alexander Zverev e Taylor Fritz, mentre in seguito scenderanno in campo Jannik Sinner e Stefanos Tsitsipas. Il vincitore del primo match incontrerà il numero 1 al mondo, mentre chi conquisterà la seconda sfida di giornata avrà di fronte il 38enne di Belgrado con entrambi gli incontri in programma giovedì 16 ottobre. Per i perdenti delle semifinali ci sarà l'opportunità di affrontare la finale per il terzo posto prevista per sabato 18 ottobre, mentre il titolo verrà assegnato il 19.
QUANTO POTREBBE VINCERE SINNER? MONTEPREMI DA CAPOGIRO
Ciò che spinge maggiormente i tennisti a partecipare è senza dubbio il montepremi, fissato a sei milioni di dollari che lo rende il torneo più ricco al mondo, superando US Open e ATP Finals, fermi a quota cinque milioni. Spiacca però anche il contributo previsto per la partecipazione e fissato a 1,5 milioni di dollari, una cifra che va ben oltre quanto previsto per i Masters 1000.
QUANTI PUNTI ATP POTREBBE GUADAGNARE SINNER?
Trattandosi di un torneo d'esibizione, il Six Kings Slam non prevede l'assegnazione di alcun punto ATP, spingendo così alcuni atleti in difficoltà di classifica a virare su altre competizioni valide per il circuito. Chiaramente lo sforzo potrebbe farsi sentire sul fisico dei tennisti, impegnati nelle prossime settimane al Masters 1000 di Parigi-Bercy e alle ATP Finals, tuttavia il Six Kings Slam sta piano piano diventando una sorta di "quinto Slam" a cui è impossibile rinunciare.