ROLAND GARROS

Roland Garros: Sinner non sbaglia. Ok Arnaldi, Fognini e Musetti. Bellucci, impresa sfiorata

Al primo turno, l'altoatesino travolge 6-3, 6-3, 6-4 l'americano Eubanks: ora Gasquet

  • A
  • A
  • A

Inizia nel migliore dei modi il Roland Garros 2024 di Jannik Sinner: l'altoatesino, al rientro dopo lo stop forzato che gli ha fatto saltare Roma, si impone in tre set sull'americano Christopher Eubanks. 6-3, 6-3, 6-4 i parziali del successo del numero 2 al Mondo, che cede solo una volta il servizio e a inizio incontro. Il nome del prossimo avversario è già noto: si tratta del padrone di casa, il francese Richard Gasquet. Esultano anche Arnaldi (Fils ko in quattro set), Musetti (superato Galan 6-3, 6-3, 7-5) e Fognini (6-1, 6-1, 7-5 a Van De Zandschulp). Sfiora l'impresa Bellucci, che dalle qualificazioni cede a Tiafoe solo al quinto parziale. Nel tabellone femminile avanza Paolini (Saville ko in due set).

Il più classico dei "buona la prima": Jannik Sinner inizia nel migliore dei modi il suo Roland Garros 2024. L'altoatesino, al rientro dopo l'infortunio che gli aveva fatto saltare Madrid e Roma, debutta sulla terra rossa di Parigi con un netto successo su Christopher Eubanks. Il numero 2 al mondo si impone 6-3, 6-4, 6-4 sull'americano al termine di un match con poche sbavature: tra queste, il servizio ceduto nel corso del primo set, quando però è avanti 4-1 e quindi il turno in battuta perso non gli impedisce di chiudere sul 6-3 il primo parziale. Risultato che si ripete nel secondo, quando il 22enne di Sesto Pusteria si porta immediatamente sul 3-0 e si guadagna quel vantaggio decisivo per ottenere il 2-0 nel conto dei set.

Nel terzo, invece, passa dallo 0-1 al 3-1 ma quando si tratta di servire per il match va sotto 15-40, scenario tra l'altro già capitato nel nono e ultimo game del secondo parziale. Nessun problema: annulla le due palle break e con quattro punti di fila si porta a casa la sfida, chiudendo 6-3, 6-3, 6-4 dopo 2 ore e 9 minuti di gioco. Un buon inizio, seppur con qualche sbavatura: oltre al servizio perso ci sono infatti ben 10 palle break concesse all'americano. Ma per cominciare va più che bene: ora, sulla strada di Sinner c'è un padrone di casa, Richard Gasquet.

SINNER: "NON SONO ANCORA AL 100%, VOGLIO DIVERTIRMI IN CAMPO"  
Alla fine del match Jannik Sinner ha parlato davanti le telecamere facendo anche il punto sulle condizioni fisiche: "Non sono al 100%, ma l'anca sta bene. Lavoro giorno dopo giorno per recuperare la forma migliore, con l'aiuto del mio staff e sono molto contento di essere qui - le parole del numero due al mondo -. So che ci sono alcuni dettagli sui quali devo migliorare, ma cerco di divertirmi ed essere felice quando sono in campo, che è la cosa più importante. Per me questo è un torneo speciale perché qui ho fatto i primi quarti di finale a livello Slam. Il supporto del pubblico è stato fantastico, grazie a tutti".

TABELLONE MASCHILE
Arnaldi piega Fils e raggiunge Muller al secondo turno, vincendo con il punteggio di 6-3, 4-6, 6-4, 6-2. Il numero 35 al mondo annulla due palle break al francese al terzo game e strappa il servizio a zero all’avversario per fissare il 4-1. La reazione del transalpino gli permette di procurarsi un’ennesima occasione per riequilibrare l'incontro, ma Matteo si affida alla prima e tiene il turno, chiudendo poi il set sul 6-3. Il secondo parziale vede i due tennisti faticare parecchio nel mantenimento dei rispettivi turni di battuta, con quattro break consecutivi (due per parte) che mantengono la sfida in equilibrio. Si ritorna quindi on serve, ma per poco, poiché il numero 38 al mondo sfrutta l'ennesimo turno incerto di Arnaldi per trovare il 6-4 del pareggio alla seconda chance. Il ligure subisce un break a zero in apertura di terzo set ma reagisce prontamente, infilando quattro giochi consecutivi. Fils ripristina la parità ma l'italiano trova subito il break del 5-4 che lo riporta di fatto avanti per 2-1 nel computo dei parziali. Dopo il botta e risposta nei turni di battuta in apertura dell'ultima frazione, Arnaldi sale in cattedra e chiude l'incontro vincendo cinque game di fila e firmando il 6-2 (con un gran colpo) che vale il secondo turno.

Autoritario Musetti, che liquida la pratica Galán per 6-3, 6-3, 7-5. Il toscano si salva in apertura di partita, cancellando due palle break al colombiano, e strappa il servizio alla seconda chance utile con un bel rovescio. Lorenzo manca l'occasione del 6-2 (l'avversario si salva ai vantaggi), ma non sbaglia nel proprio turno di battuta, portandosi al comando della sfida. Nel parziale successivo si resta on serve fino al 3-3, con Musetti capace di sfruttare il primo punto disponibile per prendersi il break (annullate anche due palle del 4-3 al numero 106 del mondo). Il carrarino consolida il vantaggio e chiude 6-3, portandosi ad un set dalla qualificazione. La superiorità di Lorenzo resta evidente e si manifesta ancora nel 3-0 in apertura di frazione, Galán trova la forza di rimontare fino al 3-3 (risalendo dal 40-15) e il duello sembra orientarsi fino al tie-break, quando però Musetti trova la lucidità di breare il colombiano e chiudere il match sul 7-5.

Fabio Fognini inizia subito bene contro Van De Zandschulp, portandosi sul 2-0 dopo aver salvato una palla-break nel primo turno di battuta. Il controbreak dell'olandese è immediato, ma l'esperto ligure allunga nuovamente nel punteggio (rimontando da 40-15) e chiude poi agevolmente il set sul 6-1. Il ligure scappa sul 2-0 anche all'inizio del parziale successivo, bissando agevolmente il vantaggio fino al 4-1, tra un suo solido match del numero 93 del mondo e i molti errori dello sfidante. Fabio si salva nel game successivo (risalendo dal 15-40) e rifila un altro 6-1 all'olandese. Van de Zandschulp fatica a trovare le misure e Fognini ne approfitta, scappando sul 4-1 anche nel terzo set, ma questa volta il classe 1995 recupera il break di svantaggio. Il ligure si procura due match point subito dopo, non li sfrutta ed è costretto ai vantaggi per tenere il servizio. L'avversario serve per il tie-break, ma l'italiano si prende il break a zero e certifica con un 7-5 il successo.

Impresa sfiorata infine per Bellucci, capace di portare al quinto set Tiafoe, numero 26 del circuito. L'italiano trova presto il break nel primo set, subendo in seguito la rimonta dello statunitense da 3-1 a 3-6. Il lombardo tiene botta al più quotato avversario anche nel secondo parziale, strappandogli nuovamente il servizio ai vantaggi per il 4-2 ed annullando due palle del 4-3. Bellucci livella così l'incontro grazie al 6-3 finale, che gli permette di approcciare il terzo set nel migliore dei modi. Qui si resta on serve fino al tie-break, vinto dall'azzurro per 8-6. Bellucci fiuta l'impresa e riesce a difendersi dagli attacchi dello statunitense (salvato il servizio sul 3-3 da 15-40) fino al 4-4, quando Tiafoe si prende il servizio col dritto e porta la sfida al quinto set. Il nativo di Busto Arsizio continua a sorprendere e tiene testa al numero 26 del mondo, facendo però preoccupare per un medical time out sul 4-3 (massaggio al gluteo). Tiafoe sfrutta la seconda palla-break del nono game e chiude la sfida con un altro 6-4 che non ridimensiona certo il valore di Bellucci, autore di un ottimo match.

TABELLONE FEMMINILE
Ottimo esordio di Paolini, che supera l'australiana Saville in due set con il punteggio di 6-3, 6-4. Il primo parziale si contraddistingue per un continuo di break e controbreak tra le due sfidanti, con l'italiana capace di tenere per due volte il servizio e strappare ben quattro turni di battuta all'avversaria, prima di vincere 6-3 la frazione. La numero quindici del circuito Wta parte forte anche nel secondo set, portandosi fino al 4-1 per poi vedersi recuperare un break dalla classe 1994. L'interruzione per pioggia non ferma l'azzurra, che al rientro in campo chiude i conti al servizio ed affronterà Baptiste al prossimo turno.

Cocciaretto annulla quattro palle-break in avvio ad Haddad Maia, cedendo poi il secondo turno di battuta. L'azzurra risponde con il controbreak, ribaltando il game da 15-40, ma la testa di serie numero tredici si procura altre due chance del vantaggio, sfrutta la seconda e chiude infine il primo set sul 6-3. Elisabetta apre il secondo set portandosi subito sul 3-0 (negata un'occasione di break all'avversaria) e costringe la brasiliana a difendersi da tre potenziali palle del 4-0. La sudamericana livella il parziale al terzo tentativo, subisce nuovamente il sorpasso nel game successivo e fissa il 4-4 con una pronta reazione. Cocciaretto non molla e si prende ancora il servizio dell'avversaria per il 6-4 che rinvia tutto all'ultimo set. La marchigiana salva una palla break nel primo gioco, si prende il servizio di Haddad Maia alla terza chance disponibile e sfrutta l'inerzia psicologica del momento per allungare agevolmente fino al 4-0. La numero 51 del circuito Wta impedisce all'avversaria di rientrare in partita con una palla-break sul 30-40, fissa il 5-0 e chiude la propria impresa in circa due ore e mezza con un perentorio 6-1. 

 

Leggi Anche

Commenta Disclaimer

I vostri messaggi 0 commenti