Il classico appuntamento valdostano di fine stagione ha assegnato i titoli tricolori vertical nelle categorie giovanili
di Stefano Gatti© Fabio Rean
Si è disputato domenica 2 novembre a Villeneuve (una manciata di chilometri ad ovest di Aosta) l’ultimo campionato di stagione promosso da FISky: il Vertical Tube Villeneuve CVA che ha assegnato i titoli di Campione Italiano Vertical nelle categorie giovanili. Specialisti della corsa only up e un folto gruppo di giovani e giovanissimi si sono dati appuntamento nello spettacolare scenario di Chavonne, lungo le condotte della centrale idroelettrica CVA Energie. Fortemente voluto da Gloriana Pellissier e Massimo Junod, l'evento targato Federazione Internazionale Skyrunning si è rivelato una vera calamita per le nuove leve: un tracciato di un chilometro e 900 metri per 650 metri di dislivello - ripido e selettivo - ha messo alla prova le loro capacità, esaltandone le doti tecniche e atletiche.
Nonostante il cielo coperto e una leggera pioggia persistente per tutta la mattinata, la gara si è svolta regolarmente e in piena sicurezza. Le condizioni meteo non hanno intimorito i 280 iscritti, numero record che conferma il trend di crescita della manifestazione e la qualità di un’organizzazione attenta a ogni dettaglio, valorizzata da una location d’eccellenza. La prova ha assegnato i titoli 2025 di Campionato Italiano Vertical per le categorie YOUTH A 15-16 anni (nati tra il 1° gennaio 2009 e il 31 dicembre 2010) e B 17-18 anni (nati tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2008).
© Fabio Rean
A brillare sul percorso valdostano sono stati Semmi Mortara (ASD Atletica Sandro Calvesi) e Lisa Curti (TeamMarguareis) che si sono imposti nella categoria YouthA, mentre i titoli YouthB sono andati a Marco Magistro (APD Pont-Saint-Martin) ed Elisa Mariani (Altitude Skyrunning Team).
© Fabio Rean
In campo assoluto il successo del Vertical Tube Villeneuve CVA è andato a Henri Aymonod (The North Face) che ha confermato il suo eccellente stato di forma. La vittoria in Valle d’Aosta con il tempo di diciannove minuti e 27 secondi arriva infatti dopo il prestigioso secondo posto al Kilometre Vertical de Fully, alle spalle di Rémi Bonnet, autore del nuovo record della gara. Secondo gradino del podio per l'altro beniamino local Daniel Thedy (Outdoor With Us/Team Kailas Fuga) con un ritardo di soli undici secondi. Terzo gradino del podio per il verticalista piemontese Marcello Ugazio (Sport Project VCO) che ha chiuso la sua prova con un ritardo di un minuto e 33 secondi dal vincitore. Top five nell'ordine per il runner libero Alessandro Serravalle e per Peter Cesare Bettoli di Sport Project VCO.
Pronostici rispettati anche al femminile, con la vittoria di Benedetta Broggi, protagonista di una stagione straordinaria: l’atleta piemontese in forza a Sport Project VCO chiude l'anno con il titolo di Campionessa d'Europa Vertical conquistato a Corteno Golgi-Aprica (BS), quello continentale SkySnow a Tarvisio (UD) e lo scudetto tricolore Campionessa Italiana Vertical ottenuto a Cannero Riviera (VB). Broggi ha chiuso la missione vittoria in ventiquattro minuti e 48 secondi (trentunesima di una classifica assoluta da 264 effettivi). Secondo gradino del podio per Martina Brambilla (Team Pasturo ASD) a cinquantotto secondi dalla vincitrice, terzo per Martina Pozzi (Gruppo Sportivo Mario Corti) a un minuto e 35 secondi. A completare la top five la beniamina di casa Noemi Junod (ASD Runner Villeneuve) e l'altra valdostana Christine Vicquéry.
© Fabio Rean
A Villeneuve si è inoltre disputata la finale di Coppa Italia Giovani 2025 supported by MICO, circuito composto da nove prove selezionate con l’obiettivo di promuovere lo skyrunning tra i più giovani su tutto il territorio nazionale e individuare i talenti destinati a vestire la maglia della Squadra Nazionale Giovanile. Nella categoria YOUTH A vittoria di Cristian Gabriele Pivot (ASD Atletica Sandro Calvesi), leader con 696 punti, davanti a Luca Beltramelli (Atletica Monterosa Giuseppe e Mauro Fogu Arnad, 570) e Matteo Mariani (Altitude Skyrunning Team, 513). Al femminile successo di Lisa Curti (Team Marguareis) con 714 punti, seguita da Giulia Framarin (APD Pont-Saint-Martin, 633) e Alessandra Sandrini, terza con 150 punti.
© Fabio Rean
Nella categoria YOUTH B vittoria di Elias Sangalli (100% Anima Trail) con 621 punti, davanti a Eugenio Brignone (GSA Valsesia, 543) e Filippo Piumarta (Sport Project VCO, 417), terzo nonostante due gare in meno all’attivo. Tra le ragazze, la Coppa Italia Giovani 2025 supported by MICO va ad Elisa Mariani (AltitudeSkyrunning Team, 714 punti), seguita da Marianna Baragiotta (GSA.Valsesia, 558) e Ilaria Bulanti, terza con 108 punti.
Un premio speciale è stato attribuito da FISky agli atleti che nel circuito - la cui classifica finale considerava i cinque migliori risultati - hanno totalizzato il punteggio assoluto più elevato, a riconoscimento dell’impegno e della continuità di partecipazione. A distinguersi sono stati Elisa Mariani e Cristian Gabriele Pivot.
Lo sguardo è adesso rivolto al prossimo appuntamento: il gran finale della CRAZY Vertical Italy Cup, in programma il 9 novembre al Vertical Punta Martin di Acquasanta/Mele (in provincia di Genova).