Logo SportMediaset

Seguici anche su

TRAILRUNNING

Valle dei Segni: Angella e Buchauer a segno nella 55km, Prandi e Bonzi d'oro nella 18km

Due giorni di gare nelle magiche atmosfere autunnali della Media Valle Camonica

di Stefano Gatti
26 Ott 2025 - 17:39
 © Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Valle dei Segni Wine Trail ancora una volta nel segno del “local” Diego Angella sulle Prealpi Bresciane della Media Valle Camonica. Il ventinovenne campione local (originario di Roncadelle, in provincia di Brescia) completa un sonante poker di successi in altrettante edizioni. Al femminile buona la prima per la campionessa tedesca Rosanna Buchauer. Sono loro i vincitori della gara clou da 55 chilometri, che dà il nome all'intero evento. Griffe d’autore anche sulla distanza intermedia, lo Half Trail da 18 chilometri vinta da Andrea Prandi e Vivien Bonzi.  E se il day one (sabato 25 ottobre) è stato dedicato alle due prove più lunghe, spazio domenica 26 alla veloce e adrenalinica prova d'ingresso da otto chilometri, nel doppio formato agonistico e non competitivo. La quarta edizione dell'evento bresciano disegnato tra i vigneti e i terrazzamenti della Media Valle Camonica è stata incorniciata da due belle giornate di sole che hanno regalato a concorrenti e pubblico ricordi indelebili di una valle bellissima, ricca di storia e di tradizioni. Al traguardo di Darfo Boario Terme tanto pubblico e una grande festa nella serata di sabato.  

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Oltre mille "sciamani" da una ventina di differenti nazioni (325 sulla 55KM, 743 sulla 18KM) hanno alzato il sipario su un weekend all’insegna di corsa off road, antichi sapori, inclusione e valorizzazione del territorio. Dietro le quinte, più di duecento volontari sono riusciti nell’impresa di regalare a tutti i concorrenti un’edizione memorabile di Valle dei Segni Wine Trail.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

 VALLE DEI SEGNI WINE TRAIL (55KM 2500 m D+)

Al maschile un uomo solo al comando: Diego "Baby Face" Angella. Per il portacolori di ASD Sicurlive Sport Team (nonché toprunner del Team La Sportiva) quarto sigillo consecutivo in altrettante edizioni di Valle dei Segni Wine Trail con tempo finale di quattro ore, 54 minuti e 27 secondi. Sul secondo gradino del podio è salito il suo compagno di squadra Christian Marini (doppietta Sicurlive insomma) che ha chiuso la sua prova con un tempo che ha sfuorato di soli 49 secondi le cinque ore di gara, per un ritardo di sei minuti e 22 secondi dal vincitore.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Gradino finale del podio stesso per Andrea Zenoni di US Malonno che ha chiuso l'anello nove minuti e 30 secondi dopo Angella. A completare la top five maschile sono stati nell'ordine Gregorio Aiello (Running Station Team ASD) e Michele Albrici di AMR Angolo Mountain Running.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

 Combattuta, anzi combattutissima la gara femminile: la sfida in rosa la gara si è decisa sull’ultima discesa. La piemontese Enrica Dematteis (ASD Podistica Valle Varaita) era partita con il chiaro obiettivo di migliorare la seconda piazza 2024. Ce l’aveva quasi fatta, ma sulla discesa finale Elisa Desco (Atletica Alta Valtellina) e Rosanna Buchauer (Team Dynafit) l’hanno raggiunta e superata. Negli ultimi chilometri la statuaria atleta bavarese residente in Austria ha dato un nuovo strappo, liberandosi della scomoda compagnia della campionessa bormina, presentandosi in solitaria al traguardo di Darfo.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Prima vittoria a livello internazionale del 2025 per Rosanna (specialista delle ultradistanze) che a marzo aveva chiuso al secondo posto il Chianti UltraTrail by UTMB da 73 chilometri e poi anche la Villacidro Skyrace in Sardegna, ma soprattutto (a conferma della sua predilezione per le gare di corsa sui sentieri in Italia) aveva vinto nel 2025 la LUT Lavaredo Ultra Trail by UTMB da 120 chilometri e il Grossglockner Ultra Trail in Austria.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Per la trentacinquenne Buchauer tempo finale da cinque ore, 33 minuti e 17 secondi che le ha permesso di agganciare la top ten (decima posizione) di una classifica assoluta da 264 finishers. Seconda piazza per una Desco ad un minuto e 34 secondi (dodicesima), mentre Dematteis si è dovuta accontentare del gradino più basso del podio a meno di un minuto (45 secondi) da Elisa, piazzandosi al tredicesimo posto del ranking. Top five nell'ordine per Giulia Lamberti (La Recastello Radici Group) e per Sabrina Bolis del CUS Padova.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

 VALLE DEI SEGNI WINE HALF TRAIL (18KM 950 metri D+)

Prima affermazione per Andrea Prandi al traguardo di una gara che vedeva al via un parterre particolarmente nutrito. Vincitore due mesi fa alla Skyrace Valmalenco-Valposchiavo e molto più recentemente (sei soli giorni fa, domenica 19 ottobre) nella Bellagio Skyrace, il polivalente atleta di Bormio (in gara per Atletica Alta Valtellina) ha confermato il trend vincente di questa seconda parte di stagione facendo tris al traguardo di Darfo: un'ora, 23 minuti e 59 secondi per Andrea che la spunta per soli 37 secondi sul vincitore 2024 Roberto De Lorenzi (Brooks Trailrunners)

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

A raggiungerli sul terzo gradino del podio il local Damiano Pedretti (US Malonno) che completa la sua prova in un'ora, 25 minuti e 27 secondi precedendo nella corsa al podio stesso il compagno di squadra Lorenzo Rota Martir, mentre a sigillare la top five è il local Marco Salvadori di Atletica Valle Camonica. Menzione d'onore per Marco De Gasperi che chiude sesto per Atletica Alta Valtellina.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

In gara donne bis tutt'altro che scontato per Vivien Bonzi. Raggiunta sul finale da Martina Cumerlato (ASV Gherdeina Runners/Team New Balance), la stella della "corazzata" Brooks Trailrunners (e portacolori di La Recastello Radici Group) ha dovuto rilanciare per salire sul gradino più alto del podio per il secondo anno consecutivo. Per Vivien successo in un'ora, 41 minuti e 12 secondi (venticinquesima di 675 finishers M/F) con un vantaggio di trenta secondi sulla vicentina Cumerlato (ventiseiesima).

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

Più rilevante il ritardo di Claudia Previtali (La Recastello Radici Group) che si assicura il terzo gradino del podio a sei minuti e 14 secondi dalla vincitrice (quarantaduesima della classifica assoluta). Top five femminile nell'ordine per Chiara Di Ceglie (Vanotti Running Team) e per Stefania Cotti Cottini di US Malonno.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

VALLE DEI SEGNI WINE SHORT TRAIL (8KM 300 metri D+)

Condizioni meteo ideali anche per la più piccola della famiglia VDS nella giornata di domenica 26 ottobre. Ad imporsi in gara uomini è stato Carlo Mazzoleni (US Malonno) che ha chiuso la pratica vittoria in 44 minuti e 16 secondi, staccando di un minuto e 15 secondi Paolo Massetti (Atletica Franciacorta Oxyburn) e di un minuto e 29 secondi Alessandro Amari (US Rogno), mentre Simone Brunelli (US Malonno come il vincitore) e Edoardo Rivadossi di Corrintime hanno completato in quest'ordine la top five. 

Come in campo maschile, anche tra le donne sventolano sul gradino più alto del podio i colori della storica formazione di US Malonno grazie alla performance vincente di Stefania Cotti Cottini con il tempo finale di 51 minuti e 28 secondi che le vale anche la tredicesima casella di una classifica assoluta da 92 finishers. Per Stefania - che ventiquattro ore prima aveva chiuso al quinto posto la 18KM - un fine settimana ad altissima intensità! Secondo gradino del podio a due minuti e 47 secondi dalla vincitrice per Valentina Ducoli di Atletica Valle Camonica (diciottesima), terzo per Giulia Savoldelli (Pool Società Atletica Alta Val Seriana) che chiude ventesima assoluta. Cristina Pizio (AMR Angolo Mountain Running) e Nadia Franzini (Atletica Paratico) chiudono nell'ordine la top five della prova che manda consegna agli archivi la quarta edizione di Valle dei Segni Wine Trail.

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office

© Valle dei Segni Wine Trail Press Office