Cinque giorni di gare per la quarta edizione di un evento dal carattere sempre più internazionale
di Stefano Gatti© Stefano Jeantet
Vario come il panorama che si può ammirare dalle località più gettonate del Lario, il programma sportivo di UTLAC Lake Como Ultra Trail ha ancora una volta catturato l'attenzione e l’immaginazione di oltre milletrecento trailrunners, ponti a “lanciarsi” (chi più, che meno) lungo le tracce-gara di un evento che anche nella sua quarta edizione (da mercoledì 8 a domenica 11 maggio) conferma il proprio trend di crescita e la centralità di Lecco come "epicentro" di ciuque giorni di passione. Confermato il percorso della UTLAC 250KM in autonavigazione e quelli delle altre tre distanze tracciate e balisate: UTLAC 60KM Como-Lecco, UTLAC 30KM Bellagio-Lecco e la new entry da 15 chilometri del Monte Barro. Dopo il primo sold-out della 30KM (raggiunto già a fine inverno) e quello della 60KM (metà aprile), la prova endurance che dà il nome all’intero evento che compie in senso antiorario il giro del Lario aumenta del cinquanta per cento i suoi iscritti dello scorso anno.
© Stefano Jeantet
Nel dettaglio:
250KM Lake Como Endurance Trail (254 chilometri/12430 metri D+)
60KM Lake Como Gran Trail (62 chilometri/ 3755 metri D+)
30KM Lake Como Trail (30 chilometri/ 1872 metri D+)
15km Lake Como Short Trail (13,5 chilometri/ 740 metri D+)
© Stefano Jeantet
Crescono le nazioni presenti: una quarantina in rappresentanza di cinque continenti. Particolarmente nutrita la partecipazione dei trailrunners dalla Francia su tutte le quattro distanze, seguiti da Svizzera e Olanda per quanto riguarda l’Europa. Cina, Colombia, Australia e Canada le nazioni meglio rappresentate degli altri quattro continenti. Praticamente tutte le regioni italiane presenti. Torino, Aosta, Genova, Trento e Cuneo le province numericamente più rappresentate al di fuori della Lombardia.
© Stefano Jeantet
Va da sé che la componente straniera al via sia largamente merito dello straordinario contesto naturale del Lago di Como. Nelle sue prime tre edizioni, l’evento UTLAC ha saputo mostrare ai media di tutto il pianeta scenari di grande suggestione, che hanno popolato i carnet de voyage degli atleti in gara più… descrittivi e immaginifici e i reportage della stampa internazionale. Attratte, entrambe le categorie, da luoghi entrati nell’immaginario collettivo per la frequentazione VIP di questi luoghi: divi di Hollywood (a partire da George Clooney), capitani d’industria, espoenti del jet set internazionale nel campo dell’imprenditoria, della cultura e naturalmente anche dello sport.
© Stefano Jeantet
Il plateau dei partners commerciali di UTLAC si amplia con l’ingresso di nuovi sponsor sempre più internazionali, sia dal punto di vista della provenienza che da quello relativo alla diffusione nei mercati di tutto il mondo: Kailas, Leki, Compex, Salice Occhiali, Grivel e Tailwind. Confermano la loro presenza ACinque Energie, BCC Valsassina e BCC Cantù, la Camera di Commercio Como-Lecco, lo storico Galletto Vallespluga, Rummo, Rigamonti Bresaola, Icam, Birra Castello, Ricola. New entry come event partner sono Autotorino, Latteria Valtellina e Dentista Sicuro.
© Stefano Jeantet