È conto alla rovescia per un evento dai molteplici aspetti sportivi, ricreativi e di solidarietà
di Stefano Gatti© PhotoToday
Negli ultimi anni ha preso gradualmente piede il trekking urbano ma per chi corre - a livello agonistico ma non solo - Salomon Running Milano rappresenta uno step in più (anzi, tanti!) che ha un nome ben preciso a identificarlo e a definirne il contesto: gravel running. Appuntamento quindi in centro (ed oltre) a Milano domenica 5 ottobre per un evento che celebra un modo di correre all'insegna dell'alternanza tra sterrato, salite, passaggi tecnici e scorci cittadini, trasformando la città in un terreno di sfida ma anche (e forse soprattutto) di scoperta e riscoperta. Un format che - con il patrocinio del Comune di Milano - da oltre quattordici anni coinvolge migliaia di runners e valorizza la città come spazio di sport e cultura. La presentazione ufficiale dell’evento si è tenuta il primo giorno di ottobre a mercoledì nella sala Brigida di Palazzo Marino, alla presenza di sponsor, partner e istituzioni: un momento di incontro per raccontare lo spirito della manifestazione e condividere gli ultimi dettagli prima del via.
© PhotoToday
IL FASCINO DEL GRAVEL URBANO
L’edizione 2025 di Salomon Running Milano porta con sé una novità molto attesa: il ritorno nel Fossato del Castello Sforzesco, un passaggio esclusivo e carico di storia, che renderà il percorso ancora più suggestivo. I runners potranno vivere l’emozione di correre in un luogo normalmente inaccessibile, immersi tra mura antiche e atmosfere rinascimentali. Accanto a questa novità, tornano i tratti più amati delle edizioni precedenti: la Fossa dei Serpenti, il Velodromo Maspes-Vigorelli, il cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo, il Centro Sportivo XXV Aprile e il celebre Monte Stella, dove la salita sarà affrontata con corde, in pieno stile trail. Il tracciato si sviluppa nella Milano più verde e sorprendente alternando sterrato, salite e passaggi urbani. Ogni tratto è pensato per stimolare i runners con cambi di ritmo, pendenze variabili e ostacoli naturali, in un percorso che richiede tecnica, gestione dello sforzo e spirito di adattamento. È l’essenza del gravel urbano: dinamico, divertente e immersivo.
© PhotoToday
TRE DISTANZE PER UN’UNICA ESPERIENZA
Salomon Running Milano propone tre distanze pensate per ogni tipo di runner: la prova clou è quella da venti chilometri, disponibile sia in formato competitivo (riservata agli atleti tesserati FIDAL con certificato medico di idoneità agonistica), sia in versione non competitiva (quest'ultima ufficialmente diciannove chilometri e novecento metri), aperta a tutti. A completare la proposta sportiva ci sono poi le prove non competitive da quindici e dieci chilometri. La partenza è fissata dal Controviale Boezio (Viale Cassiodoro), con la 20 km competitiva alle 08:00 seguita dalla versione non competitiva (08:05), dalla 15 km alle 80:30 e dalla 10 km alle 09:00. Le premiazioni inizieranno alle ore 10:00 con i vincitori assoluti sul palco, seguite dalle categorie master a partire dalle 11:00 presso lo stand segreteria. Confermata la location del Villaggio Gara presso Piazza Tre Torri (Piano 1) all'interno del Parco CityLife di Milano.
© PhotoToday
Sono attesi quasi 2500 runners, affiancati da 180 volontari e 80 Ausiliari Socio-Assistenziali, che garantiranno sicurezza e supporto lungo il tracciato. Nei mesi scorsi, oltre quattrocento runners hanno preso parte agli allenamenti ufficiali Salomon, con sessioni guidate da esperti e test scarpe dedicati. L’ultimo appuntamento sarà la Shakeout Run di sabato 4 ottobre, una corsa collettiva a numero chiuso (150 partecipanti) con partenza dal Villaggio a CityLife. Le iscrizioni sono aperte fino alle 23:59 di giovedì 2 ottobre sul sito ufficiale della manifestazione, dove è possibile consultare tutte le informazioni sui percorsi e sulle modalità di partecipazione. I partecipanti riceveranno in regalo la T-shirt tecnica Salomon Shake Out Core, in tessuto Knit_FlowKnit Flow con tecnologia 37.5°, per termoregolazione e asciugatura rapida.
© PhotoToday
I PERCORSI
La 20 km si sviluppa su un percorso che si preannuncia spettacolare grazie all’attraversamento di punti come la Fossa dei serpenti, il Castello Sforzesco e il suo Fossato, un ritorno al passato. Correre nel Fossato del Castello è speciale, nessun runner ci può abitualmente correre, un luogo speciale e suggestivo che vale la pena vivere e affrontare, un vero brivido in uno dei luoghi più storici di Milano. Confermatissimi i passaggi nel Velodromo Maspes Vigorelli, nel Parco Alfa Romeo con il suo spettacolare cono elicoidale e Montestella dove i runners che affronteranno la distanza più lunga dovranno dare il massimo di sé stessi utilizzando anche delle corde per affrontare la salita. Luoghi sempre molto apprezzati dai partecipanti. Tutte le gare prenderanno il via da Viale Cassiodoro per dirigersi verso la Fossa dei Serpenti, area del Parco Sempione dove convivono arte, benessere e natura e dalla quale si accede al Parco stesso. Si corre lungo i vialetti intorno al Castello Sforzesco dai quali si accederà al Fossato del Castello per uscire in direzione di Piazza Sempione verso CityLife. Gli atleti entreranno nel Velodromo Maspes-Vigorelli, laddove si sono svolte leggendarie gare di ciclismo, ed usciranno da Via Gattamelata.
La 10km entrerà a CityLife per concludere il proprio percorso, mentre le due distanze più lunghe si porteranno verso Piazza Gino Valle, la più grande piazza di Milano con il passaggio sotto Casa Milan e prenderanno il sovrappasso Iper che li porterà sul cono elicoidale del Parco Industria Alfa Romeo-Portello. All’interno del Parco Portello una nuova divisione dei percorsi porterà solo la 20km prima verso il Centro Sportivo XXV Aprile per poi puntare al punto culminante del Monte Stella. Un tratto più breve rispetto al passato ma più impegnativo, in pieno stile trail. Da qui si tornerà al Parco del Portello per uscire dal Sovrappasso Iper e accedere al Parco CityLife. Ultimi chilometri con passaggi in CityLife Shopping District e nella Galleria Ferrari per andare a godersi l’arrivo nuovamente in via Cassiodoro.
© PhotoToday
DICHIARAZIONI
“Salomon Running Milano non è solo una corsa: è un’esperienza che invita a guardare la città con occhi nuovi, attraversandone i luoghi simbolo con la curiosità di chi vuole ancora lasciarsi sorprendere. Dal Fossato del Castello al Monte Stella, passando per il Vigorelli, ogni tappa del percorso racconta una Milano moderna e dinamica, ma anche profondamente legata alla sua storia. Accanto alla dimensione sportiva c’è un messaggio altrettanto prezioso: quello della solidarietà e della cultura del dono, che grazie alla collaborazione con AIDO diventa parte integrante dell’evento. Sono certa che anche quest’anno i runners porteranno a casa non solo una medaglia, ma soprattutto emozioni autentiche e il ricordo di un’avventura speciale vissuta nella nostra città. Salomon Running Milano è un simbolo di come la nostra città sappia trasformare lo sport in cultura e comunità. Con il sostegno di Salomon, Milano rafforza il proprio palinsesto sportivo, ponendo benessere e partecipazione al centro di una collettività sempre più consapevole dell’importanza del benessere. Questo evento rappresenta un tassello fondamentale nel cammino verso Milano Cortina 2026, la sfida olimpica che segnerà un’occasione unica di sviluppo, orgoglio e identità per la città di Milano. (Martina Riva - Assessora allo Sport del Comune di Milano)
© PhotoToday
“Salomon Running Milano si inserisce in un movimento mondiale di attivazioni che celebrano la corsa in tutte le sue forme. Gravel running non significa creare un nuovo sport, ma offrire una nuova esperienza e una percezione più inclusiva del running. L’edizione 2025 è l’espressione più autentica del gravel urbano: un modo di correre che trasforma la città in un terreno di scoperta, dove ogni tratto racconta qualcosa di sé e della città. Con un percorso che alterna sterrato, passaggi tecnici e luoghi simbolo come il Fossato del Castello Sforzesco, porta al centro lo spirito di esplorazione e connessione che definisce il nostro mondo". (Ilaria Cestonaro -Marketing Manager Salomon Italia)
© PhotoToday
"Salomon Running è un appuntamento che racconta una Milano sempre più dinamica e attenta al benessere. Vedere il parco di CityLife attraversato da migliaia di runner, tra natura e architetture iconiche, è per noi sempre motivo di grande orgoglio. È un'ulteriore conferma di come il nostro bellissimo parco sia da anni un palcoscenico di riferimento per i grandi eventi sportivi della città, un luogo che interpreta al meglio lo spirito di una Milano inclusiva, innovativa e in continuo movimento". (Roberto Russo -Amministratore Delegato di SmartCityLife)
"Crediamo profondamente nel valore dello sport come strumento di benessere, salute e condivisione. Con questa iniziativa, vogliamo essere al fianco di chi sceglie di muoversi, correre, mettersi in gioco, offrendo il nostro sostegno scientifico e clinico. L’IRCCS Ospedale Galeazzi - Sant’Ambrogio si impegna ogni giorno per accompagnare atleti e appassionati nella prevenzione, nella cura e nel recupero dagli infortuni, con competenza e passione. La collaborazione con realtà sportive di rilievo rappresenta per noi un’occasione preziosa per essere vicini alla popolazione anche fuori dall’Ospedale". (Roberto Crugnola - Amministratore Unico IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano)
“Con grandissimo piacere per il quarto anno consecutivo abbiamo ospitato la prima delle due presentazioni di Salomon Running Milano presso la nostra sede. Una manifestazione in costante crescita e portatrice di valori che anche noi e i nostri brand coltiviamo con passione e dedizione: la sportività, il dinamismo e l’ambizione di alzare costantemente l’asticella della qualità del servizio ai nostri clienti. Quest’anno sarà la BMW iX1 l’auto dell’evento, facendo da apripista alle partenze delle tre distanze in programma. La SUV compatta completamente elettrica di casa BMW, incarna perfettamente i concetti tanto cari a runners: forza, potenza e performance. Il tutto a impatto zero". (Gianfranco De Cesaris - Direttore Generale BYmyCAR Milano)
© PhotoToday
“Salomon Running Milano, con la sua location a CityLife, è per noi di Aido una vetrina molto importante. Uno degli obiettivi di Aido è di stare con la gente e tra la gente per poter sensibilizzare sul tema dei trapianti. C’è un dialogo forte con l’Amministrazione Comunale di Milano in generale e vogliamo ringraziare di questo. Oltre a sensibilizzare la popolazione sulla donazione degli organi nelle nostre mission c'è la volontà di promuovere stile di vita sani e una gara di questo livello è senz’altro il contesto migliore. Parteciperemo con una nostra squadra, sia di volontari ma anche con ben cinque trapiantati divisi tra le tre distanze di dieci, quindici oppure venti chilometri. E’ importante, significa che anche dopo il trapianto c’è vita, si acquisisce un equilibrio psicofisico dove anche la persona che ha subito un trapianto anche importante come polmoni o cuore o altri organi importanti per la salute umana può mantenere lo stesso stile di vita di una persona normale che non ha mai subito trapianti”. (Maurizio Sardella - Presidente Aido Milano)
© PhotoToday
Salomon per il sociale con AIDO
AIDO è un’Organizzazione di Volontariato disciplinata dal Decreto Legislativo 117/2017, apartitica, aconfessionale, interetnica, senza scopo di lucro, fondata sul lavoro volontario, impegnata da quasi cinquant'anni nel diffondere la cultura della donazione di organi tessuti e cellule nelle piazze, nelle scuole, e in tutti i luoghi in cui sia possibile, affinché tutti vengano sensibilizzati sull’importanza del dono, con particolare attenzione alle nuove generazioni, provvedere alla raccolta, per quanto di competenza, alla raccolta di dichiarazioni di volontà favorevoli alla donazione di organi, tessuti e cellule post mortem, promuovere stili di vita sani, promuovere la conoscenza di stili di vita atti a prevenire l’insorgere di patologie che possano richiedere come terapia il trapianto di organi. Ciascun iscritto alla Salomon Running Milano potrà sostenere AIDO con una donazione libera all’atto dell’iscrizione.
© PhotoToday
La T-shirt
Tutti i partecipanti riceveranno la T-shirt tecnica di grande pregio Salomon Shake Out Core, in tessuto knit_flow, leggerissima e traspirante. Grazie alla tecnologia 37.5°, fornisce termoregolazione e controllo dell’umidità. Costituita da tessuto CoreFlow in rete a trama larga, ad alte prestazioni, caratteristiche tutte che garantiscono asciugatura rapida per alte prestazioni e un comfort unico, la T-shirt tecnica è in versione maschile e femminile, in colore grigio scuro che va ad esaltare la grafica originale, proprio come lo stile dell’evento.
© PhotoToday
La medaglia
Per tutti i finishers il premio più grande: la medaglia da appendere nella propria bacheca personale per rievocare le emozioni della partecipazione ad un evento in cui lo sport è soprattutto divertimento. Un oggetto di forma rotonda, dorato argentato, sul quale è riportato il logo di gara e lo slogan "Let Go. Anywhere".
Gli allenamenti
Si è concluso il periodo di training in avvicinamento alla gara con tantissimi runner (un centinaio ad ogni appuntamento) che hanno partecipato con impegno ed entusiasmo, scoprendo ogni angolo e peculiarità del percorso. Prezioso il contributo di Gruppo San Donato che ad ogni appuntamento ha messo a disposizione un esperto che ha fornito interessanti spunti per la gestione del proprio corpo prima, durante e dopo la corsa. Sempre gradito e utile il supporto di Salomon con i shoe test e bellissimi gadget per i presenti. Ultimo appuntamento il 4 Ottobre con la Shakeout run che partirà dal Villaggio a CityLife. Sponsor e Partner aiuteranno i runner ad affrontare al meglio la Gara del giorno dopo.
© Salomon
Title Sponsor: Salomon
Main Sponsor: Scientific Partner: I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio – Gruppo San Donato
Auto Ufficiale ByMy Car
Patrocinio: Comune di Milano e Fondazione Cariplo
Charity Partner: A.I.D.O
Sponsor: Paulaner/Crudolio/Intersystem/Dole/Dispensa Emilia/Enervit
Partner:Smart Citylife/CityLife Shopping District/Milano Sport/Fisiorunning/Edison&Edison Play/Ambrosoli/Esco A Correre
Media Partner: Disco Radio
Evento promosso dal Comune Di Milano (Patrocinio)/Fidal/CSI/Italia dei Giochi
Powered by:A&C Consulting/Sportitude/OTC/Friesian Team/Ufficio Stampa Salomon Running Milano