Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

DUSAN AL BIVIO

Vlahovic, il Bayern ci prova con 50-60 milioni di euro: no Juve

I tedeschi sono alla ricerca di un attaccante e puntano sul bianconero. A Torino, però, chiedono 80-90 milioni di euro

02 Giu 2023 - 12:33

Dusan Vlahovic potrebbe aver giocato contro l'Empoli l'ultima partita in maglia bianconera. Assente contro il Milan e a rischio anche per la trasferta conclusiva di Udine, l'attaccante serbo è al centro dei dubbi di mercato della Juventus, che potrebbe cederlo di fronte a una grande offerta visto lo scarso rendimento in campo. Almeno finora. Le pretendenti non mancano anche tra le bis europee, con il Bayern Monaco in cima alla lista. Da tempo i tedeschi hanno messo gli occhi su Vlahovic perché sono alla ricerca di un attaccante di spessore, non essendo riusciti a sostituire Lewandowski con una punta di ruolo degna del polacco.

Al momento, però, l'offerta del Bayern ha raggiunto solo i 50-60 milioni di euro, bonus compresi. Una cifra ritenuta non adeguata a Torino, dove si punta ad arrivare a 80-90 milioni. Una forbice ampia, che però potrebbe assottigliarsi come accaduto giusto la scorsa estate con De Ligt. I rapporti tra i due club, d'altronde, sono più che buoni e un'intesa, volendo, si potrebbe trovare. Magari con l'inserimento di una contropartita tecnica (si fa il nome di Mané).

Anche perché il Bayern finora ha ricevuto il no di Harry Kane e la richiesta dell'Eintracht Francoforte per Randal Kolo Muani ha toccato la cifra astronomica di 120 milioni di euro. Troppi.

Vlahovic, insomma, rappresenterebbe un'alternativa adeguata visto il rapporto qualità/età-prezzo. Dal canto suo, la Juve aprirebbe alla cessione indipendentemente da colui che sarà l'allenatore la prossima stagione. Tra i possibili sostituti si fanno i nomi di Hojlund dell'Atalanta e Scamacca del West Ham.

Totale voti ricevuti 1
Le vostre opinioni non hanno un valore statistico, si tratta di rilevazioni non basate su un campione elaborato scientificamente. Hanno l'unico scopo di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità. Le percentuali non tengono conto dei valori decimali. In alcuni casi, quindi, la somma può risultare superiore a 100.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri