Il team principal avverte sulle nuove regole per la flessibilità delle ali: "Aspetto del quale tener conto"
© afp
Non c'è pausa per la Formula 1, che sbarca a Barcellona per il terzo weekend di gare consecutivo, ultima tappa della tripletta europea. La Ferrari arriva al GP di Spagna dopo la rimonta di Lewis Hamilton a Imola e il bel podio di Charles Leclerc a Monaco. Piccoli passi avanti che secondo Maranello dovrebbero continuare anche in Catalogna. "Il Gran Premio di Spagna segna l’inizio del secondo terzo di stagione e quello di Barcellona è un circuito ben noto a team e piloti. Siamo reduci da due gare positive e a Monaco abbiamo fatto dei passi avanti anche in qualifica. L’obiettivo per il weekend è continuare su questa strada", ha detto il team principal Frederic Vasseur.
La corsa iberica segna anche l’entrata in vigore di nuove regole sulla flessibilità delle ali, che da ora in poi dovranno superare dei test statici più severi, che potrebbero un po' rimescolare le carte. "A Barcellona debutteranno anche test statici più severi sulla flessibilità delle ali anteriori e anche quello sarà un aspetto del quale tener conto", ha aggiunto lo stesso Vasseur facendo capire che qualcosa potrebbe accadere anche dal punto di vista dei risultati. I tifosi della Rossa incrociano le dita.