La folle Peugeot 907 con motore V12 da 500 CV
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Nel 2004 il marchio francese presentò il prototipo di una coupé sportiva con motore 6.0 litri V12 da 500 CV di potenza massima. Poteva raggiungere i 357 km/h
di Tommaso Marcoli© Ufficio Stampa
I primi anni 2000 saranno certamente ricordati nel libro della storia dell'automobile come i più stravaganti. L'inizio del nuovo millennio coincide con una sperimentazione, soprattutto motoristica, molto coraggiosa e che riguarda i costruttori a ogni livello. Nel 2004 Peugeot presentò la showcar 907: una coupé super sportiva alimentata da un poderoso motore 6.0 litri V12 da 500 CV e 620 Nm di coppia.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Oltre ogni limite
Una Peugeot di questo tipo non era mai stata pensata prima né mai più lo sarà. Il progetto può essere considerato come una dimostrazione della competenza tecnica a disposizione del marchio in un periodo in cui stava per annunciare il ritiro dal mondiale Rally. Il V12 non è stato progettato da zero ma è il risultato dell'unione (letteralmente) di due 3.0 litri V6 che al tempo equipaggiava 406 e 607. Trazione solo posteriore e cambio automatico a 6 rapporti. Una vettura sportiva di primo livello alla cui epica si aggiunge il fatto che Peugeot è un costruttore generalista non abituato a sviluppare supercar.
Non vide mai la luce
Troppo ambiziosa per essere prodotta, la 907 è rimasto un indimenticato esercizio di tecnica motorista e di stile. La linea è molto grintoso con il lungo cofano disegnato per ospitare i 12 cilindri e un posteriore arrotondato e morbido. Le proporzioni sono equilibrate e la vista ne è appagata. Persino gli interni erano stati pensati come su di una vettura di lusso con pelle e Alcantara tra i rivestimenti per l'abitacolo. C'era persino un touchscreen con navigatore satellitare. Poteva raggiungere i 357 km/h ed è la perfetta sintesi di un periodo di grande vivacità per l'automobile europea. Dopo la presentazione è stata ipotizzata una produzione in sole 50 unità. Purtroppo, la 907 non circolò mai per strada.