I due marchi automobilistici starebbero valutando la fattibilità di una nuova riorganizzazione dopo lo scandalo Ghosn e la decisione di Luca De Meo di prendere le distanze da qualunque circostanza illecita
di Redazione Drive Up© Getty Images
L'indiscrezione rilanciata dal Financial Times anticiperebbe la volontà di Renault e Nissan di riavvicinarsi con una nuova alleanza. La precedente esperienza si era compromessa in modo burrascoso dopo l'accusa di corruzione a Carlos Ghosn, CEO di Nissan, e della conseguente decisione di Luca De Meo, a capo di Renault, di rivalutare gli accordi di una collaborazione che si stava complicando.
Nuove possibilità
Di anni ne sono passati e di cose ne sono successe: Ghosn è - a tutti gli effetti - un latitante in Libano e De Meo è ora a capo di una maison del lusso, lontano dal mondo dell'automobile. I tempi, dunque, potrebbero essere maturi per dar nuovo lustro a un'alleanza che si era affievolita senza però mai essersi interrotta per davvero. D'altronde la condivisione di risorse e competenze (anche industriali) è indispensabile per ridurre i costi di sviluppo e al contempo avere a disposizione tecnologie di ultima generazione per i propri prodotti.
Un futuro (di nuovo) insieme?
Nissan si trova in una complessa situazione finanziaria, tant'è che ha dovuto licenziare migliaia di dipendenti rivalutando gli investimenti previsti, soprattutto per le auto elettriche. Renault ha invece avuto una leadership capace che le ha permesso di crescere attraverso un piano industriale e di sviluppo efficiente ed efficace. Una nuova alleanza potrebbe sfruttare le sinergie per una condivisione ampia che riguardi tanto le piattaforme produttive quanto la loro proiezione globale: Renault è forte nell'Europa allargata, Nissan è apprezzata in Asia e - soprattutto - negli USA. Che sia la volta buona?