Logo SportMediaset

Seguici anche su

Curiosità

Le auto più costose disponibili online in Italia

Dalle hypercar da oltre mille cavalli ai capolavori vintage che hanno fatto la storia, il mercato del lusso non conosce rallentamenti. E in Italia compaiono in vendita alcune delle vetture più rare e desiderate al mondo

di Redazione Drive Up
15 Nov 2025 - 12:01
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Il mercato delle quattro ruote di altissima gamma continua a sorprendere, e a farlo non sono soltanto le aste internazionali. Anche sulle piattaforme di vendita online si trovano oggi alcune tra le auto più costose e rare al mondo, e Autoscout24 Italia ne ospita una selezione che sembra uscita da un concorso d’eleganza o da un garage da collezionista miliardario.

Le auto in vendita online più costose d'Italia

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Bugatti e Lamborghini
In cima alla lista compare la Bugatti Divo (13,5 milioni di euro), una delle hypercar più esclusive della casa francese, prodotta in appena quaranta esemplari e concepita come la Bugatti più agile e affilata mai costruita. Accanto a lei spicca un mito assoluto degli anni Sessanta, la Lamborghini Miura (9,9 milioni di euro), considerata da molti la prima supercar moderna e ancora oggi tra le vetture più ricercate e costose del pianeta.
Pagani e Ferrari
La presenza della Pagani Huayra BC Roadster (8,7 milioni di euro) conferma quanto il marchio modenese continui a rappresentare una vera ossessione per gli appassionati: artigianato, aerodinamica attiva e materiali futuristici che ne fanno un pezzo da museo in movimento. Non è da meno la Ferrari LaFerrari Aperta (7,1 milioni di euro), la versione a cielo aperto della hypercar ibrida di Maranello, prodotta in una tiratura così limitata da renderla quasi introvabile. La nuova generazione della creatività di Horacio Pagani è rappresentata dalla Utopia (6,5 milioni di euro), presentata come l’erede filosofica della Zonda.
Delle vere rarità
Tornando nel mondo Bugatti, la Chiron (6,3 milioni di euro) rimane una delle auto più estreme mai messe su strada, un monumento alla velocità e al lusso che continua a essere venduto da collezionisti di tutto il mondo. Maranello è presente anche con la Ferrari F50 (5,6 milioni di euro), la più rara delle supercar anni Novanta del Cavallino, costruita in soli 349 esemplari e sempre più ricercata sul mercato internazionale.
Super ibrido ed elettriche
Completa la panoramica la Lamborghini Sían (5,5 milioni di euro), prima ibrida della casa di Sant’Agata, con la sua tecnologia al supercondensatore che la rende un unicum nella storia del marchio, e la Pininfarina Battista (4,9 milioni di euro), hypercar elettrica da oltre 1.900 cavalli capace di riscrivere il concetto di prestazione a emissioni zero.