Logo SportMediaset

Seguici anche su

Ritrovamenti

Questa Porsche 911 Targa è rimasta per 31 anni sotto un pino

Una Porsche 911 Targa del 1970 è stata recuperata dopo un abbandono lungo più di trent'anni sotto un pino. Periodo durante il quale si è trasformata in un rifugio per scoiattoli

di Redazione Drive Up
14 Nov 2025 - 10:11
 © Foto da web

© Foto da web

La Porsche 911 è un dei miti dell'automobilismo mondiale. Una leggenda lunga più di 60 anni che continua a far sognare milioni di appassionati in tutto il mondo. Un'auto divenuta celebre per il suo compromesso unico tra prestazioni e possibilità di utilizzo: comoda per tutti i giorni; sportiva per divertirsi quando e dove possibile. La sua lunghissima carriera s'intreccia spesso con storie di ritrovamenti a volte alquanto bizzarre. Come nel caso del ritrovamento di una 911 Targa del 1970 avvenuto in Idaho dopo 31 anni di abbandono. Sotto a un pino.

Una Porsche 911 Targa è stata ritrovata dopo 31 anni sotto un pino

1 di 5
© Foto da web
© Foto da web
© Foto da web

© Foto da web

© Foto da web

Semi distrutta
Le immagini parlano da sole e mostrano uno stato di incuria pressoché totale. La 911 ha passato tre decenni ferma nello stesso punto ed è stata sommersa dalle pigne. Non solo: nel corso del tempo la sua carrozzeria è servita anche da alloggio per gli scoiattoli che devono aver trovato tra le lamiere di Zuffenhausen un comodo rifugio. Il protagonista di questo singolare ritrovamento ( Markos Marzouca) ha raccontato che la presenza della Porsche non era un mistero: negli anni diversi possibili acquirenti si sono fatti avanti, senza tuttavia trovare un accordo con il proprietario. A lui è andata bene e adesso tocca iniziare l'opera di restauro.
Funziona ancora
Porsche è tra i costruttori che più si vanta dell'affidabilità e dello stato di conversazione delle sue automobili, affermando che, dal 1947 a oggi, il 70% di esse circola ancora per strada. La 911 di Marzouca, dopo essere stata trainata fuori dal suo "cimitero di pigne", si è rivelata essere in uno stato migliore di quanto lasciasse immaginare. Le successive analisi hanno portato alla luce una vita intensa: 162.500 chilometri percorsi tra Stati Uniti e Canada. Sorprendentemente, il motore 2.0 litri sei cilindri boxer non è mai stato sostituito ed è l'originale del 1970. Un'ulteriore conferma dell'affidabilità Porsche. Sebbene il lavoro sarà intenso, nelle ambizioni del proprietario la 911 dovrebbe tornare su strada entro fine anno.