Logo SportMediaset

Seguici anche su

Test drive a Lisbona

Renault Clio: la sesta generazione punta sull'ibrido e costa 18.900 euro

Abbiamo provato la versione con nuovo motore Full Hybrid E-Tech da 180 CV: più efficiente, con la possibilità di viaggiare per l’80% in elettrico (in città)

di Ilaria Brugnotti
27 Nov 2025 - 09:16
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Berlina-coupé: sta di fatto che la nuova generazione di Renault Clio - la sesta, a tenere il conto - si presenta così, con la linea del tetto spiovente che non ti aspetti. Rimane una vettura saldamente legata al segmento B, quello delle compatte, anche se cresce di alcuni centimetri. Oggi è lunga 4,12 metri e cresce anche alla voce “abitabilità” con quel centimetro aggiuntivo per far stare più comodi i passeggeri seduti nella zona posteriore.

Renault Clio 2026 hybrid: la prova della sesta generazione

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Da primato
È una best-seller, Renault Clio: dal lancio, nel 1990, è stata venduta in tutto il mondo, in 17 milioni di esemplari (2,8 solo in Italia), tanto che può vantarsi di essere l’auto francese più venduta di tutti i tempi. Chapeau, verrebbe da dire! Dunque aspettative alte, per questa nuova generazione, con linee scolpite e look atletico, con una decisa inclinazione del lunotto posteriore e linea del bagagliaio pronunciata. Il frontale - espressivo, quanto basta - con le losanghe sulla calandra che diventano anche il “leit motiv” delle grandi luci diurne. Carreggiate più ampie, per una presenza su strada più imponente, e cerchi da 18”.
Nuovo ibrido
“Rosso Assoluto", la tinta del nostro esemplare in prova, sulle strade attorno a L’Éstoril, in Portogallo a due passi dal mare. Motore 1.800 da 160 CV: si tratta dell’evoluzione del Full Hybrid E-Tech (già disponibile su Symbioz e Captur) che aggiunge 15 CV (ora ne 160) ed è più efficiente e performante, rispetto al 1.600 della generazione precedente.  In città può essere utilizzato fino all’80% nella sola modalità elettrica, con una riduzione sensibile dei consumi (pari al 40%), rispetto ai tradizionali motori benzina. Tre modalità di guida: Eco, Comfort e Sport, facilmente selezionabili anche attraverso il pulsante “Multi-Sense” presente sul volante, alle quali va aggiunta l’opzione “Smart” che gestisce, in modo autonomo, il passaggio fra le diverse modalità, in base allo stile di guida del conducente.
C'è anche a GPL
Oltre alla motorizzazione Full Hybrid E-Tech 160, si può scegliere anche il 1.200 TCe da 115 CV con cambio manuale a sei marce, oppure la versione bifuel benzina-GPL da 120 CV, che arriverà nella seconda parte del 2026. L’abitacolo ampio, accoglie fino a 5 persone ed è dotato di doppio display da 10” che integra il sistema multimediale OpenRLink, abbinato a Google, una novità assoluta per una vettura di questa categoria. Non mancano i cosiddetti ADAS, i sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione che arrivano fino a 29.
Accessibile
Con un occhio rivolto alla sostenibilità (quasi il 34% dei materiali utilizzati proviene da fonti riciclate), Renault Clio è pronta al debutto sul mercato italiano: tre gli allestimenti disponibili, con prezzi che partono da 18.900 euro (24.900 euro per la versione HEV).

Ti potrebbe interessare