Porsche e il salto che ha fatto la storia dello sci
© archivio Porsche
© archivio Porsche
Una foto diventata iconica con un'auto ora leggendaria. La Casa di Zuffenhausen ha sempre avuto un certo gusto per gli scatti d'autore
di Tommaso Marcoli© Archivio Porsche
Temperature in picchiata e nevicate abbondanti sulle Alpi e non soltanto lì in quota. Lo Spirito dell'Inverno si è risvegliato portando con sé la voglia di rimettersi scarponi e sci ai piedi per fare qualche discesa. Magari nel fine settimana, magari con qualche amico al seguito a bordo di una bella macchina percorrendo strade dove ogni tornante è un invito a guidare. D'altronde il legame tra sci e automobile è profondo e radicato da quando questo sport è diventato popolare. Ne sa qualcosa Porsche, autrice di uno degli "scatti" più iconici di sempre.
© archivio Porsche
© archivio Porsche
Il contesto
Siamo nel 1960. La casa automobilistica Porsche esiste soltanto da 12 anni e con un unico modello: la 356. In doppia versione coupé e cabriolet. Per la 911 dovremo attendere ancora tre anni. Siamo in un periodo felice e spensierato con l'Europa che sta riprendendosi e, con la diffusione del benessere economico, anche gli sport invernali iniziano a essere praticati da molte più persone. Da qui l'idea: utilizzare un argomento di tendenza per pubblicizzare il proprio prodotto.
Il salto
Il marketing è una disciplina agli inizi e per questo in piena sperimentazione, eppure l'intuizione di Porsche sarà destinata a fare scuola. Viene ingaggiato Egon Zimmermann, campione che vincerà nel 1964 le Olimpiadi. La 356 coupé è sul passo Flexen, in Austria, circondata da un paesaggio fiabesco e da due muri di neve. Hans Truöl è l'autore dello scatto passato alla storia come The Jump: Zimmermann esegue un salto spettacolare passando sopra la Porsche parcheggiata di traverso. Indimenticabile la didascalia: "Quando prende la scorciatoia".
Immortale
La foto diventa subito un ritratto del marchio: sportivo ma versatile; per il piacere di guida ma senza troppi sacrifici; per il tempo libero ma anche per la vita di tutti i giorni. Un'istantanea divenuta icona che ha ispirato numerosissimi altri numeri da parte di atleti sicuramente un po' azzardati. E non solo: di "amatori" che hanno messo in scena la sequenza ne è pieno il web. E in tempi recenti persino Porsche ha messo in scena il riadattamento. Nel 2021 Aksel Lund Svindal salta, sul passo Rombo, una Taycan parcheggiata di traverso. Un salto - metaforico - nel futuro della mobilità elettrica. Tutti però si ricordano di quella foto in bianco e nero, scattata 65 anni fa quando uno sciatore, indossando soltanto un maglione, saltò una Porsche 356. Ed entrò nella Storia.