Logo SportMediaset

Seguici anche su

Test drive a Barcellona

Nuova Jeep Compass: la prova dell'ibrido da 145 CV

Una versione che rappresenta il punto d’ingresso nella gamma ma che porta con sé un livello di maturità tecnica e di evoluzione percepibile in ogni dettaglio

di Lorenzo Candotti
24 Nov 2025 - 08:43
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Tra le novità più importanti della nuova generazione della Jeep Compass, l’e-Hybrid da 145 CV è quella che segna il cambio di passo più evidente. Non solo perché è la versione che apre la gamma, ma soprattutto perché introduce un sistema ibrido capace di riscrivere il concetto di “entry level” nel mondo Jeep.

Jeep Compass e-Hybrid 2026: la prova del nuovo ibrido

1 di 10
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Nuovo motore
Il cuore del progetto è il motore 1.5 turbo benzina accoppiato a un’unità elettrica integrata nel cambio automatico a doppia frizione, soluzione che permette alla Compass di muoversi silenziosamente in elettrico nelle manovre, nel traffico e nelle situazioni a bassa velocità. Il tutto senza la necessità di una presa di ricarica esterna.
Pensato per l'efficienza
Il sistema, infatti, lavora per massimizzare l’efficienza: il motore elettrico interviene in partenza e nei rallentamenti, riduce i consumi in città e regala una fluidità che non si era mai percepita sulle generazioni precedenti. È una Jeep più pulita e più morbida nei modi, ma capace allo stesso tempo di mantenere un’erogazione corposa grazie ai 240 Nm disponibili, gestiti da una trasmissione rapida e sempre attenta a sfruttare l’energia elettrica quando possibile.
Si guida meglio
La sensazione di salto generazionale è evidente anche alla guida. L’assetto è stato ripensato per aumentare il comfort senza sacrificare il controllo. Le sospensioni filtrano meglio le asperità, il rollio è più contenuto e la direzionalità più precisa. Tutto questo si traduce in un comportamento più maturo nelle strade urbane e una maggiore stabilità nei trasferimenti autostradali. Una Compass più equilibrata, più silenziosa e più composta, che riesce a far percepire un deciso miglioramento “qualitativo” nella vita di tutti i giorni.
Tecnologica
L’abitacolo riflette lo stesso approccio. C’è più spazio per chi viaggia dietro e il bagagliaio cresce fino a 550 litri, un valore che la colloca tra le più capienti della categoria. Il salto tecnologico è netto e arrivano due grandi schermi, uno centrale da 16 pollici e la strumentazione digitale con head-up display che proietta le informazioni direttamente nel campo visivo. La connettività è stata aggiornata con un pacchetto di servizi che permette di gestire da remoto climatizzazione, porte, ricariche e aggiornamenti software.
Bene anche in offroad
Soprattutto, però, questa Compass e-Hybrid continua a essere una Jeep nell’anima. Lo dimostra la capacità di affrontare fondi sconnessi, grazie alla maggiore altezza da terra e a un controllo della trazione ottimizzato per sfruttare l’assistenza elettrica. Non nasce per l’off-road estremo, ma non si tira mai indietro quando la strada diventa più difficile del previsto. È la porta d’accesso più coerente e sensata alla nuova generazione del SUV americano. Il listino parte da un prezzo di 39.900 euro.

Ti potrebbe interessare