Il SUV più venduto della rete Dacia cambia sotto il cofano: per il model year 2026 arrivano nuove motorizzazioni mild e full hybrid, più efficienti e brillanti, mentre il GPL amplia la propria offerta con una versione automatica e a trazione integrale, soluzione inedita nel segmento
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
La Dacia Duster continua a costruire la sua popolarità sulle basi che l’hanno resa apprezzata e desiderata da molti automobilisti europei. Prezzi accessibili, concretezza e la capacità di offrire tecnologie utili senza fronzoli. Per il 2026 la gamma si aggiorna con una proposta di motori più moderna e orientata al risparmio, introducendo nuove soluzioni elettrificate e ampliando l’offerta a GPL, a conferma della vocazione della Duster a contenere i costi di utilizzo nel tempo.
Nuovo mild hybrid
La novità immediatamente disponibile è la mild hybrid da 140 cavalli. Evoluzione del precedente mille-due a ciclo Miller, abbina l’assistenza elettrica a 48 volt a un cambio manuale a sei rapporti. La spinta è più decisa e la media WLTP rimane entro valori che promettono di alleggerire i costi di viaggio. Per chi cerca il massimo dell’efficienza, la full hybrid 155 eredita l’architettura della precedente ibrida e abbina un quattro cilindri 1.6 aspirato a due motori elettrici e a un inedito cambio automatico elettrificato. Rispetto alla mild hybrid offre consumi più contenuti e una guida più rilassata in città, grazie alla capacità di procedere a zero emissioni per brevi tratti.
Avanti con il GPL
Nel corso delle prossime settimane tornerà ordinabile la bifuel Eco-G 120, ora con il nuovo 1.2 turbo a GPL, più potente del tre cilindri precedente ma sempre fedele alla filosofia del risparmio. In arrivo anche la variante probabilmente più attesa da molti clienti: la Hybrid-G 150 4x4 Automatica, una Duster che combina mild hybrid, GPL e trazione integrale, affiancando al turbo tre cilindri anteriore un secondo motore elettrico sull’asse posteriore. Una configurazione originale nel panorama dei SUV compatti, che promette consumi contenuti anche lontano dall’asfalto.
Si parte da 19.900 euro
Il prezzo d'attacco è fissato a 19.900 euro e la full hybrid da 26.650 euro. L’unico ritocco riguarda le versioni più equipaggiate Journey ed Extreme, che aumentano di appena 50 euro. Peraltro, proprio gli allestimenti superiori ricevono migliorie funzionali, come il supporto lombare per il guidatore e l’Adaptive Cruise Control abbinato alle motorizzazioni ibride.