Logo SportMediaset
In evidenza

Seguici anche su

Innovazioni

Dacia Duster e Bigster: arriva l'ibrido GPL 4X4

Niente più trazione integrale meccanica per Duster e Bigster, al suo posto un sistema ibrido di nuova generazione che promette una precisione inedita

06 Ott 2025 - 14:42
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Dacia abbandona definitivamente il tradizionale 4x4 meccanico con albero di trasmissione, sostituendolo con un sistema ibrido che unisce trazione integrale, elettrificazione e persino alimentazione GPL. Una scelta obbligata dalle normative sempre più severe sulle emissioni, ma anche un’occasione per proporre una soluzione innovativa che mantiene intatte le doti off-road di Duster e Bigster.

Al posto dell’albero di trasmissione, un motore elettrico è stato posizionato sull’asse posteriore, creando un sistema più leggero, efficiente e versatile. Così nasce l’Hybrid-G 150, un progetto unico nel panorama automobilistico che mette insieme un motore termico, due motori elettrici, e serbatoio GPL in un mix senza precedenti.

Motore posteriore con cambio a due marce
Il nuovo 4x4 elettrificato non si limita ad aggiungere un motore sull’asse posteriore. L’unità elettrica, capace di 31 CV di picco e 87 Nm di coppia, è abbinata a un cambio a due rapporti con frizione di disaccoppiamento. In questo modo si eliminano gli attriti quando non serve, massimizzando efficienza e riducendo consumi. La prima marcia permette di sfruttare tutta la coppia fino a 70 km/h, garantendo un comportamento in fuoristrada molto vicino a quello del 4x4 tradizionale, ma con emissioni e consumi ridotti.

Il sistema complessivo combina un motore turbo benzina 1.2 da 140 CV, un motore elettrico anteriore, il motore elettrico posteriore, una batteria da 0,8 kWh e una bombola GPL da 50 litri, a cui si aggiunge il serbatoio di benzina. La trasmissione anteriore è affidata a un cambio automatico doppia frizione a bagno d’olio, mentre sull’asse posteriore debutta il nuovo cambio a due rapporti.

Dacia Bigster e Duster: il nuovo sistema 4X4 è un ibrido geniale

1 di 16
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Versatilità e autonomia da record
Nonostante si tratti tecnicamente di un mild hybrid, il sistema consente fino al 60% di guida elettrica in città, sfruttando il motore posteriore quando la batteria è carica. Duster e Bigster possono così muoversi in silenzio nelle partenze o nelle manovre, offrendo un’esperienza inedita rispetto a un 4x4 con architettura tradizionale.

Le modalità di guida disponibili coprono ogni scenario: Eco privilegia l’utilizzo elettrico, Auto affida le scelte al sistema, Snow ottimizza la trazione su fondi scivolosi, Mud/Ruts è dedicata al fuoristrada più impegnativo, mentre Lock forza l’impiego costante del motore posteriore. Non manca  l'Hill Descent Control, che gestisce le discese più ripide recuperando energia in frenata e migliorando la sicurezza.

Disponibilità 
La vera novità sta nell’unicità del pacchetto: nessun altro costruttore propone oggi un sistema che combina trazione integrale, elettrificazione e GPL. Per Dacia, questo diventa un tratto distintivo che potrebbe attrarre una nuova fascia di clienti attenti sia alla mobilità sostenibile sia alle prestazioni off-road.

Le versioni GPL dell’Hybrid-G 150 saranno ordinabili già dalla fine del 2025, mentre quelle a benzina arriveranno a metà 2026. Con questa mossa, Dacia non solo adegua i suoi modelli alle normative, ma alza l’asticella dell’innovazione, trasformando il concetto di 4x4 in una nuova esperienza di guida.

Commenti (0)

Disclaimer
Inizia la discussione
0/300 caratteri