Bentley scuote il mercato delle sportive con la Continental GT Supersports
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
La Continental GT Supersports è un'edizione speciale che toglie al posto di aggiungere: niente ibrido, meno potenza, meno peso e trazione solo posteriore. La Casa inglese potrebbe aver inaugurato una nuova idea di esclusività
di Redazione Drive Up© Ufficio Stampa
Bentley scuote il mercato delle automobili supersportive. La sua Continental GT Supersports inverte la rotta e, dopo anni di edizioni speciali a suon di cavalli e prestazioni record, toglie invece di aggiungere. Con tutta franchezza, era ora. Lo schema si ripeteva uguale: numero limitato di esemplari con più potenza, più velocità, più aerodinamica, più tutto. Una formula pensata per l'investitore che inizia a frustrare l'appassionato. Le cose, forse, stanno per cambiare.
© Ufficio Stampa
© Ufficio Stampa
Togliere per aggiungere
La Continental GT Supersports celebra i 100 anni dalla prima Bentley con questo nome. Si tratta di un'automobile estrema perché partendo da una Gran Turismo ibrida plug-in, restituisce (ma per soli 500 collezionisti) una vettura priva del motore elettrico e con la sola trazione posteriore. Sono meno anche i cavalli che da 782 passano a 666 e sono meno anche i posti a sedere: da quattro a due. Non sono i numeri a dover impressionare perché il progetto è pensato per chi ha realmente interessare nell'esperienza di guida.
V8 protagonista.
Il motore e la meccanica tornano protagonisti. L'8 cilindri a V perde il surplus fulmineo, perde di complessità ma non in prestazioni. L'accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in 3,7 secondi e la velocità massima è di 310 km/h. La trasformazione rispetto alla Continental GT Speed è netta e quasi radicale e questa è una buona notizia per tutti gli appassionati di automobili che, senza nulla togliere agli "investitori", avranno qualcosa per cui valga la pena sedersi a bordo e mettersi alla guida.