Logo SportMediaset

Seguici anche su

Edizioni speciali

BottegaFuoriserie: Alfa Romeo e Maserati uniscono le forze per l’eccellenza italiana

Un nuovo polo creativo nella Motor Valley riunisce tradizione artigianale e innovazione tecnologica sotto un’unica visione: creare vetture uniche, restaurare miti del passato e sviluppare prestazioni da competizione

di Redazione Drive Up
04 Nov 2025 - 16:32
 © Ufficio Stampa

© Ufficio Stampa

Nel cuore dell’industria automotive italiana nasce BottegaFuoriserie, l’iniziativa che unisce Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna in un’unica Motor Valley “allargata”. L’obiettivo è trasformare l’artigianalità italiana in vetture uniche nel mondo e riportare al centro la creatività, senza vincoli industriali. A guidare il progetto c’è Cristiano Fiorio, protagonista della rinascita dell’Alfa Romeo 33 Stradale e del rilancio sportivo del marchio.
La nuova sartoria delle auto
Non si tratta semplicemente di un centro stile o di un reparto speciale: BottegaFuoriserie vuole essere la “bottega rinascimentale” dell’auto, un luogo in cui nascono one-off e serie limitatissime, studiate insieme al cliente e costruite con cura artigianale. I primi esempi sono già realtà: l’Alfa Romeo 33 Stradale e la Maserati MCXtrema anticipano un futuro fatto di vetture su misura, espressione di un lusso emozionale e profondamente italiano.
Restauro, archivi e musei
Il nuovo polo avrà anche il compito di preservare il patrimonio dei due marchi. Sarà il punto di riferimento per i restauri ufficiali, per la certificazione delle vetture storiche e per la tutela dell’identità culturale di Alfa Romeo e Maserati. Il Museo di Arese e la Collezione Maserati di Modena continueranno a essere i luoghi simbolo della memoria, a cui BottegaFuoriserie garantirà supporto tecnico e progettuale.
Una nuova ambizione per il Made in Italy
Per Alfa Romeo e Maserati, BottegaFuoriserie rappresenta la nascita di un nuovo polo dell’eccellenza. Un laboratorio dove l’ingegno italiano può tornare a osare, sperimentare e sorprendere. "La performance è espressione di cultura. La bellezza è una forma d’arte", dichiarano i responsabili del progetto. Una filosofia che promette di riportare la creatività italiana ai vertici del mondo automotive.

Ti potrebbe interessare